ven 02 giu
|Rimini
ENDOCRINOLOGIA - L'impatto dell'esercizio fisico sull'attività del sistema endocrino
Focus sugli effetti dell'Esercizio Fisico sul sistema neuro-endocrino e sinergie tra Chinesiologo e Medico Endocrinologo

Orario & Sede
02 giu, 14:30 – 16:30
Rimini, Via Emilia, 155, 47921 Rimini RN, Italia
Ospiti
Info sull'evento
ENDOCRINOLOGIA - L'impatto dell'esercizio fisico sull'attività del sistema endocrino
Presenta Giacomo Perticone, Vice Presidente CISM
Moderatori Dott. Rosario Pivonello
14.40 Inizio Sessione Lavori
Programma
Endocrinologia e sport: quale ruolo per i diversi ormoni nell’attività fisica?
Relatore: Dott. Davide Menafra
Esercizio Fisico, risposte ormonali e modulazione della glicemia nel diabetico di tipo I
Relatore: Dott. Alessandro Stranieri
Doping e attività fisica: cos’è e perché fa male?
Relatore: Dott. Davide Menafra/Antonio De Fraia
Doping VS Risultato
Relatore: Dott. Giacomo Salzone
DISCUSSIONE
Background dei Relatori
Dott. Rosario Pivonello, endocrinologo, coordinatore del Club SIE di endocrinologia e Metabolismo dello sport e dell'esercizio fisico ed è professore ordinario di Endocrinologia e responsabile del Centro di Andrologia, Medicina della Riproduzione e Sessualità Maschile e Femminile presso l’ AOU FEDERICO II di Napoli
Dott. Davide Menafra, Specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo e Dottorando di Ricerca presso il centro di Andrologia, Medicina della Riproduzione e Sessualità Maschile e Femminile presso l’Università degli studi di Napoli Federico II
Dott. Antonio De Fraia, Specializzando in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso L’Unità di Endocrinologia dell’Università degli studi di Napoli Federico II
Dott. Giacomo Salzone, Dottore magistrale in scienze motorie LM68, Studente in scienze dell'alimentazione LM61, Gestore di 2 centri fitness , Giudice federale AINBB e Preparatore bodybuilding e posing coach
Dott. Alessandro Stranieri, Docente a contratto presso l’Università di Urbino, docente e membro della divisione Ricerca e Sviluppo di ELAV, componente CISM del tavolo di lavoro del Ministero della Salute per la “Promozione dell’attività fisica e la tutela della salute nelle attività sportive” e co-autore delle “Linee guida ministeriali sull’attività fisica". Dottore di ricerca (PhD) in scienze della vita, salute e biotecnologie, Specializzazione in salute ed efficienza fisica, Master di II° livello in fisiologia clinica dell’esercizio fisico, laurea magistrale in biological sciences, laurea quadriennale in scienze motorie, diplomato presso l’ISEF di Roma. Biologo nutrizionista e chinesiologo, si occupa delle relazioni tra prevenzione, patologie, nutrizione ed esercizio fisico.