top of page
Immagine del redattoreCISM

L’ATTIVITÀ FISICA DI GENERE


Continua il Tour per la valorizzazione ed il riconoscimento del Dottore in Scienze Motorie.

La prof.ssa Elena Martinelli , referente C.I.S.M. , ha volto fortemente approfondire nell’ambito del concetto di “medicina di genere” oggi protagonista di uno sviluppo e un approfondimento veramente considerevoli. In questo ambito deve vedersi compreso il concetto della attività fisica e sportiva di genere. Infatti qualunque forma di movimento appropriato e in modo particolare quello svolto sotto il controllo del laureato in Scienze Motorie con regolarità e che modifica le funzioni e i parametri vitali anche di poco, deve essere considerato, per la sua notevole efficacia, una vera forma di terapia e di prevenzione primaria e secondaria.

Pertanto, poiché sappiamo ormai bene che le attività che incidono sulla dimensione biologica hanno profonde differenze di genere, è davvero opportuno che le Scienze Motorie comincino a prendere in considerazione e a studiare con accuratezza aspetto.

Organizzato dalla sezione Versilia dell’Associazione internazionale Fidapa B.P.W. Italy, rappresenta un vero e proprio grande movimento d’opinione che attraverso le donne e il loro lavoro cerca di migliorare non solo la vita femminile ma il mondo nella sua interezza.

In questa prospettiva la prof. Martinelli, che è stata ed è pioniera di ricerche per nuove frontiere per le Scienze Motorie ha realizzato questo convegno, dedicato a un tema fondamentale nella vita delle donne: la salute e l’attività fisica, declinate rispetto alle necessità tipiche delle varie età femminili. Si tratta di un argomento ancora poco indagato

Sabato 18 Novembre 2017 ci troveremo a Pietrasanta per le ore 15.00 per il Primo convegno in Italia di livello accademico sull’argomento che ha ricevuto la rilevante collaborazione scientifica della Fondazione Veronesi, da sempre all’avanguardia nello studio dei tumori femminili e il patrocinio dell’università degli Studi di Firenze, della USL Toscana Nord-Ovest e del Comitato Italiano Scienze Motorie.

Tra i relatori sono presenti medici, allenatori, campioni sportivi, ricercatori, insegnanti universitari.

Media partner del convegno è la rivista OK Salute e Benessere, attenta fin dall’inizio alla divulgazione e alla diffusione della conoscenza scientifica, di cui Elena Martinelli è collaboratrice da molti anni.


4 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page