top of page

.png)
Chi siamo
Il CISM nasce con lo scopo di guidare le istituzioni governative alla valorizzazione ed il riconoscimento giuridico professionale dei Laureati in Scienze Motorie, affinché venga strutturato un provvedimento legislativo che definisca e tuteli la nostra figura professionale e i nostri sbocchi occupazionali.
Consulta anche...
Consiglio Direttivo
Coordinamento Regionale
Nucleo Università
La Storia
Lo Statuto
Il Bilancio
Partnership
Il Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo

DANIELE IACO'
Daniele Iacò , Napoli 1990 - Presidente CISM - Comitato Italiano Scienze Motorie
Preparatore Atletico settore Sci Alpino, Manager dello Sport specializzato in Organizzazione di Eventi sportivi Internazionali
Chinesiologo - Physical Activity for health "Foro Italico"
Specialista in Posturologia Clinica
MBA - Sport
Preparatore Atletico "Esperto" di Sci Alpino
Sport & Operations Manager - Summer Universiade Napoli 2019
Direttore Tecnico del Progetto - "Bridge The Gap"
Fondatore del Progetto CISM - Comitato Italiano Scienze Motorie
Preparatore Atletico settore Sci Alpino, Manager dello Sport specializzato in Organizzazione di Eventi sportivi Internazionali
Chinesiologo - Physical Activity for health "Foro Italico"
Specialista in Posturologia Clinica
MBA - Sport
Preparatore Atletico "Esperto" di Sci Alpino
Sport & Operations Manager - Summer Universiade Napoli 2019
Direttore Tecnico del Progetto - "Bridge The Gap"
Fondatore del Progetto CISM - Comitato Italiano Scienze Motorie

MARCO DE PAOLIS
Marco De Paolis nasce a Colleferro il 27/02/1982 ed è uno dei consiglieri fondatori del comitato.
Fin da giovane, appena intrapresi gli studi universitari, inizia la collaborazione con lo studio merseg fkt, in provincia di Roma, del quale attualmente è socio.
Nello studio si occupa della parte di rieducazione e riatletizzazione dei pazienti, collaborando con varie figure presenti, quali fisioterapisti, osteopati fisiatra ed ortopedici. Attualmente nello studio è responsabile della palestra riabilitativa e della ginnastica posturale.
Nel corso degli anni ha collaborato con molte squadre di calcio dilettantistico come responsabile della preparazione fisica.
Esperto nell'applicazione del kinesiotape
Ha due pubblicazioni, riguardanti l'efficacia di tale mezzo nella pratica di riduzione del dolore e miglioramento del R. O. M articolare
Fin da giovane, appena intrapresi gli studi universitari, inizia la collaborazione con lo studio merseg fkt, in provincia di Roma, del quale attualmente è socio.
Nello studio si occupa della parte di rieducazione e riatletizzazione dei pazienti, collaborando con varie figure presenti, quali fisioterapisti, osteopati fisiatra ed ortopedici. Attualmente nello studio è responsabile della palestra riabilitativa e della ginnastica posturale.
Nel corso degli anni ha collaborato con molte squadre di calcio dilettantistico come responsabile della preparazione fisica.
Esperto nell'applicazione del kinesiotape
Ha due pubblicazioni, riguardanti l'efficacia di tale mezzo nella pratica di riduzione del dolore e miglioramento del R. O. M articolare

ELENA MARTINELLI
Elena Anna Rita Martinelli, Viareggio 1953 già referente CISM per la regione Toscana, è attualmente consigliere nazionale CISM. Dal 1977 ha svolto attività didattica ininterrottamente in Istituti Universitari parificati (ISEF della Lombardia di Milano e di Firenze) per l’insegnamento di Ginnastica Correttiva, sviluppando negli anni collaborazioni con l’Università di Milano, di Genova, di Pisa e di Firenze. Attualmente è professore Associato di ruolo nella Scuola di Scienze della Salute Umana dell’Università degli Studi di Firenze, settore Scientifico-Disciplinare M-EDF/01 (Metodi e Didattiche delle Attività Motorie) e ricopre la cattedra di Teoria Tecnica e Didattica dell’Attività Motoria Preventiva e Compensativa nel Corso di Laurea in Scienze Motorie e in altri Corsi di Laurea Magistrale. Ha ricoperto cariche regionali e nazionali per SIGM (Società Italiana di Ginnastica Medica, Medicina Fisica e Riabilitativa), ha organizzato molti convegno regionali e nazionali e ha svolto intensa l’attività di ricerca sulle problematiche legate alle disarmonie posturali e alle patologie dell’apparato locomotore e alle sindromi dolorose, in particolare relative alla colonna vertebrale, in età evolutiva, adulta e anziana per le quali studia e mette a punto le strategie di riequilibrio posturaei e comportamentali di mantenimento della salute, di prevenzione dei disturbi e delle ricadute e programmi di attività fisica personalizzata e adattata che ha codificato nei programmi metodo C.A.MO.®, di cui è ideatrice. E' stata docente al Master in Posturologia dell'Università Sapienza di Roma e al Master di II livello in Medicina di Genere dell'Università degli Studi di Firenze e in altre Università. E' ideatrice della disciplina Attività Fisica di Genere. E’ autrice di oltre 80 lavori scientifici e di 10 libri con Fratelli Fabbri Editori, Firenze University Press e Master Book editori; è consulente della rivista OK Salute e Benessere e ha partecipato a molte trasmissioni RAI (Tutto benessere e Elisir) e con altre emittenti a carattere regionale e nazionale. Divulgatrice del ruolo delle Scienze Motorie e della professione del Chinesiologo nei sistemi nazionali della salute, è impegnata nel CISM fin dala sua costituzione.

Adamo Ripani
Adamo Ripani, Teramo
Consigliere del Direttivo Cism
Referente Cism Regione Abruzzo
Referente Palestre della Salute
(Attuali impieghi) Docente a contratto presso scuola secondaria di secondo grado e presso scuola secondaria di primo grado.
(Titoli)
Dottore in Scienze delle attività motorie preventive e adattate.
Corso di perfezionamento in chinesiologia presso Università D'Annunzio Chieti.
Corso di perfezionamento in programmi di esercizio fisico per il diabete presso Università degli Studi di Verona.
Consigliere del Direttivo Cism
Referente Cism Regione Abruzzo
Referente Palestre della Salute
(Attuali impieghi) Docente a contratto presso scuola secondaria di secondo grado e presso scuola secondaria di primo grado.
(Titoli)
Dottore in Scienze delle attività motorie preventive e adattate.
Corso di perfezionamento in chinesiologia presso Università D'Annunzio Chieti.
Corso di perfezionamento in programmi di esercizio fisico per il diabete presso Università degli Studi di Verona.

Giacomo Perticone
Giacomo Perticone, Niscemi 1988.
VicePresidente e co-founder Comitato Italiano Scienze Motorie (CISM). Chinesiologo. Dottore in Scienze Motorie e Specialista con Lode in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67). Promotore di un progetto pilota di ricerca (utile alla discussione della tesi di Laurea) sugli effetti dell'Esercizio Fisico sui pazienti con deterioramento cognitivo con particolare riferimento alla demenza senile ed Alzheimer.
Tutor accademico presso il Dipartimento di Medicina dell'Università degli studi di Perugia.
Docente di Scienze Motorie e Sportive e di Sostegno nella scuola secondaria.
Specialista in rieducazione motoria con particolare riferimento al Cognitive Exercise e all'Esercizio Fisico Metabolico. Relatore in convegni sulla valorizzazione della figura del Chinesiologo - Specialista nelle Scienze Motorie.
VicePresidente e co-founder Comitato Italiano Scienze Motorie (CISM). Chinesiologo. Dottore in Scienze Motorie e Specialista con Lode in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67). Promotore di un progetto pilota di ricerca (utile alla discussione della tesi di Laurea) sugli effetti dell'Esercizio Fisico sui pazienti con deterioramento cognitivo con particolare riferimento alla demenza senile ed Alzheimer.
Tutor accademico presso il Dipartimento di Medicina dell'Università degli studi di Perugia.
Docente di Scienze Motorie e Sportive e di Sostegno nella scuola secondaria.
Specialista in rieducazione motoria con particolare riferimento al Cognitive Exercise e all'Esercizio Fisico Metabolico. Relatore in convegni sulla valorizzazione della figura del Chinesiologo - Specialista nelle Scienze Motorie.

Gianluca Costantini
Gianluca Costantini, Roma 1974
Professore precario Scuola secondaria di primo e secondo grado
Tutor Presso FIGC - Nazionale Settore Giovanile Calcio a 11 Femminile - 2016/19
Tirocinio Formativo presso Ospedale Prenestino - Tutor Prof. Leonardo Calò 2016
Tirocinio Formativo Presso centro diabetologico Monterotondo - Prof. Stefano Balducci - 2015
Atleta di Pugilato di interesse nazionale affiliato ai gruppi sportivi delle Fiamme Oro - 1989/97
Laurea Magistrale in Scienze dell'attività motoria preventiva ed adattata (LM-67) con Lode
Professore precario Scuola secondaria di primo e secondo grado
Tutor Presso FIGC - Nazionale Settore Giovanile Calcio a 11 Femminile - 2016/19
Tirocinio Formativo presso Ospedale Prenestino - Tutor Prof. Leonardo Calò 2016
Tirocinio Formativo Presso centro diabetologico Monterotondo - Prof. Stefano Balducci - 2015
Atleta di Pugilato di interesse nazionale affiliato ai gruppi sportivi delle Fiamme Oro - 1989/97
Laurea Magistrale in Scienze dell'attività motoria preventiva ed adattata (LM-67) con Lode
Nucleo Università CISM
Nucleo Università