top of page

Consulenze per il tuo business
Consulenza Assicurativa
Informazioni utili
Consulenza Fiscale
Consulenza Legale
Comunicazione
Sport Digital Innovation
Informazioni utili
Informazioni utili

Come aprire un Impianto per esercizio attività motoria
I seguenti documenti possono essere ridotti a seconda della tipologia della palestra.
Impianto per l'esercizio di attività motoria ricreativa.
In caso di controlli bisogna essere in possesso di:
documento di valutazione dei rischi (DVR) con tutti i relativi adempimenti (nomina RSPP,
RLS, Addetto Primo Soccorso, Addetto Antincendio Evacuazione, formazione lavoratori);
S.C.I.A. Segnalazione Certificata di Inizio Attività
art.65 D.Lgs. 81/2008 per attività lavorativa nei locali cantinati o semicantinati;
copia di polizza assicurativa di responsabilità civile e professionale verso terzi;
requisiti dello staff: iscrizione all’albo tecnico nazionale di ogni istruttore;
planimetria generale dei locali;
dichiarazione di conformità ai sensi della Legge n. 46 del 5 marzo 1990 e relativa agli impianti tecnologici e, in particolare, elettrici e dell'aria;
relazione tecnica descrittiva redatta da un professionista abilitato dalla quale risulti laconformità dell'impianto alla normativa;
certificato di agibilità dei locali;
valutazione dell'impatto acustico;
parere dell'autorità sanitaria di vigilanza in merito ai requisiti igienici dell'ambiente (modello A4);
dichiarazione di accettazione dell'incarico da parte del direttore tecnico e del responsabilesanitario;
elenco scritto delle attività svolte.
Domanda di attribuzione del numero di partita Iva;
dichiarazione di inizio attività all'Agenzia delle entrate;
Autorizzazione sanitaria, riferita ai locali, rilasciata dalla competente Azienda Sanitaria Locale;
Certificato prevenzione incendi, rilasciato dal comando provinciale dei vigili del fuoco (ai sensi del D.P.R. 151/2011 se la capienza è superiore alle 100 persone ovvero la superficie lorda superiore a mq 200);
I locali dove si svolge l’attività di palestra per privati devono avere una destinazione d'uso compatibile con quella prevista dal piano urbanistico comunale. Devono essere rispettate le norme e le prescrizioni specifiche dell’attività (urbanistica, igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria). Se non è garantita una sufficiente ventilazione naturale, per svolgere l'attività è inoltre necessario installare un impianto di ventilazione meccanica, rispettando i requisiti stabiliti dal Decreto Ministeriale 01 febbraio 1986 e le norme CEI relativamente all'impianto elettrico (Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008, n. 37). L'attività, inoltre, deve avvenire nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa vigente in materia di inquinamento acustico. Se la palestra ha una capienza superiore a 100 persone oppure ha una superficie lorda superiore a 200 m2 occorre presentare apposita documentazione relativa al rischio incendio (Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151). SICILIA - L.R. 29 dicembre 2014, n. 16: Norme in materia di promozione e tutela dell'attività fisico-motoria e sportiva.
Impianto per l'esercizio di attività motoria ricreativa.
In caso di controlli bisogna essere in possesso di:
documento di valutazione dei rischi (DVR) con tutti i relativi adempimenti (nomina RSPP,
RLS, Addetto Primo Soccorso, Addetto Antincendio Evacuazione, formazione lavoratori);
S.C.I.A. Segnalazione Certificata di Inizio Attività
art.65 D.Lgs. 81/2008 per attività lavorativa nei locali cantinati o semicantinati;
copia di polizza assicurativa di responsabilità civile e professionale verso terzi;
requisiti dello staff: iscrizione all’albo tecnico nazionale di ogni istruttore;
planimetria generale dei locali;
dichiarazione di conformità ai sensi della Legge n. 46 del 5 marzo 1990 e relativa agli impianti tecnologici e, in particolare, elettrici e dell'aria;
relazione tecnica descrittiva redatta da un professionista abilitato dalla quale risulti laconformità dell'impianto alla normativa;
certificato di agibilità dei locali;
valutazione dell'impatto acustico;
parere dell'autorità sanitaria di vigilanza in merito ai requisiti igienici dell'ambiente (modello A4);
dichiarazione di accettazione dell'incarico da parte del direttore tecnico e del responsabilesanitario;
elenco scritto delle attività svolte.
Domanda di attribuzione del numero di partita Iva;
dichiarazione di inizio attività all'Agenzia delle entrate;
Autorizzazione sanitaria, riferita ai locali, rilasciata dalla competente Azienda Sanitaria Locale;
Certificato prevenzione incendi, rilasciato dal comando provinciale dei vigili del fuoco (ai sensi del D.P.R. 151/2011 se la capienza è superiore alle 100 persone ovvero la superficie lorda superiore a mq 200);
I locali dove si svolge l’attività di palestra per privati devono avere una destinazione d'uso compatibile con quella prevista dal piano urbanistico comunale. Devono essere rispettate le norme e le prescrizioni specifiche dell’attività (urbanistica, igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria). Se non è garantita una sufficiente ventilazione naturale, per svolgere l'attività è inoltre necessario installare un impianto di ventilazione meccanica, rispettando i requisiti stabiliti dal Decreto Ministeriale 01 febbraio 1986 e le norme CEI relativamente all'impianto elettrico (Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008, n. 37). L'attività, inoltre, deve avvenire nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa vigente in materia di inquinamento acustico. Se la palestra ha una capienza superiore a 100 persone oppure ha una superficie lorda superiore a 200 m2 occorre presentare apposita documentazione relativa al rischio incendio (Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151). SICILIA - L.R. 29 dicembre 2014, n. 16: Norme in materia di promozione e tutela dell'attività fisico-motoria e sportiva.
Consulenza Fiscale
Consulenze Fiscali
Consulenza Legale
Consulenza Legale