Risultati di Ricerca
1023 risultati trovati con una ricerca vuota
Post sul blog (641)
- Bando AUSL Bologna – N° 4 posti riservati a Chinesiologi
Scadenza: 27 novembre 2025 – Ore 23:59 L’Azienda USL di Bologna ha pubblicato un avviso pubblico, per titoli e colloquio , per il conferimento di 4 incarichi a tempo determinato (biennali, rinnovabili) nel profilo di Collaboratore Tecnico Professionale – Settore Tecnico , ai sensi dell’ art. 15-octies del D.Lgs. 502/92 . L’attività rientra nel Piano Regionale della Prevenzione 2020–2025 e prevede il coinvolgimento dei laureati in Scienze Motorie in progetti di promozione della salute e contrasto alla sedentarietà , in particolare in ambito scolastico e nella popolazione con patologie croniche. La domanda deve essere inviata entro il 27 novembre 2025 alle ore 23:59 . Obiettivi del Progetto Promozione dell’attività fisica in infanzia e adolescenza; Prevenzione delle patologie croniche non trasmissibili; Realizzazione di programmi di salute pubblica e benessere della comunità; Partecipazione a iniziative formative e di educazione sanitaria sul territorio; Collaborazione con altri professionisti della salute nelle Case della Comunità , con formazione specifica in counselling breve . Profili professionali richiesti Possono partecipare tutti i laureati in Scienze Motorie in possesso di uno dei seguenti titoli: LM-67 – Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative LM-68 – Scienze e tecniche dello sport LM-47 – Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie Lauree specialistiche 75/S, 76/S, 53/S Laurea triennale L-22 (Scienze Motorie) Laurea in Scienze Motorie (vecchio ordinamento) Competenze richieste Promozione della salute in infanzia e adolescenza; Somministrazione di programmi di esercizio fisico in soggetti con patologie croniche; Conoscenza del Piano Regionale della Prevenzione e dei suoi obiettivi; Capacità di elaborare progetti di movimento per la prevenzione della sedentarietà; Competenze di counselling breve e approccio interdisciplinare. Durata e trattamento economico Durata dell’incarico: 24 mesi (rinnovabili in base alla durata del progetto) Impegno: 36 ore settimanali Contratto: tempo determinato (art. 15-octies D.Lgs. 502/92) Retribuzione: secondo CCNL Comparto Sanità (Area Professionisti della Salute e Funzionari) Domanda di partecipazione La domanda, redatta in carta semplice , deve essere indirizzata al Direttore Generale dell’AUSL di Bologna e inviata entro il 27 novembre 2025 alle ore 23:59 in una delle seguenti modalità : PEC personale del candidato all’indirizzo personale.concorsi@pec.ausl.bologna.it Oggetto: “ DOMANDA INCARICO 15 OCTIES – Collaboratore Tecnico Professionale – Settore Tecnico – [Nome Cognome] ”. Allegare la domanda firmata, documento d’identità e tutti gli allegati in un unico file PDF (max 50 MB) . Raccomandata A/R a: Azienda USL di Bologna – Settore Concorsi e Avvisi Via Gramsci 12 – 40121 Bologna(con dicitura sulla busta “DOMANDA INCARICO 15 OCTIES – [Nome Cognome]”). Non saranno accettate domande consegnate a mano o via email ordinaria. Documenti da allegare Domanda firmata (senza autentica); Curriculum vitae firmato e in forma di autocertificazione (dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà); Copia di un documento d’identità; Eventuali pubblicazioni o attestati rilevanti. Selezione La selezione avverrà per titoli e colloquio . Il colloquio verterà sulle competenze professionali richieste e sulla conoscenza del Piano Regionale della Prevenzione. Data, ora e sede del colloquio saranno pubblicate sul sito ufficiale AUSL Bologna ( www.ausl.bologna.it ) con almeno 20 giorni di preavviso .Non saranno inviate convocazioni individuali. Dove trovare il bando Il bando completo è disponibile su www.ausl.bologna.it – sezione Concorsi e Avvisi Oppure è possibile richiedere informazioni all’indirizzo selezioni@ausl.bologna.it Consigli utili per i colleghi di Scienze Motorie Verificate di avere una PEC personale attiva prima di inviare la domanda; Allegare tutto in un unico PDF leggibile (fino a 50 MB); Evidenziate nel curriculum le esperienze in promozione dell’attività fisica, prevenzione e progetti scolastici o territoriali ; Se avete partecipato a progetti regionali, scolastici o sanitari, indicate con precisione ruolo, durata e finalità; Conservate il codice identificativo della domanda che sarà comunicato via mail al termine dell’invio. Leggi il Bando
- «L’esercizio è terapia»: la Puglia mette in moto la “sanità del movimento”
Foggia — Sabato 15 novembre 2025, dalle ore 8.30 alle 13.30, presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti di Foggia (Policlinico di Foggia), aula Turtur, si svolgerà l’evento di lancio della fase sperimentale del progetto regionale di Attività Fisica Adattata (AFA) in Puglia, intitolato: “L’Esercizio è Terapia: Puglia, diamo il via alla Sanità del Movimento”. L’iniziativa, promossa dalla Struttura Semplice a Valenza Dipartimentale Medicina dello Sport del Policlinico, diretta dal prof. Giuseppe Cibelli, già designato Centro di Riferimento Regionale AFA, rappresenta un momento cruciale per la sanità regionale pugliese, segnando l’integrazione dell’esercizio fisico nei percorsi di prevenzione e gestione delle malattie croniche non trasmissibili (MCNT). Una visione strategica della salute Con l’espressione “sanità del movimento” si intende un modello che riconosce l’attività fisica non più solo come stile di vita salutare, bensì come terapia prescritta , integrata nei sistemi sanitari. Nel contesto pugliese, questo progetto anticipa una svolta: l’idea che l’esercizio fisico — se strutturato, adattato e gestito con rigore — possa essere parte integrante dei livelli essenziali di assistenza (LEA). La recente delibera della Giunta Regionale definisce formalmente le figure dell’“Esercizio Fisico Strutturato (EFS)” e dell’“Attività Fisica Adattata (AFA)”, riconoscendone la rilevanza nei percorsi di prevenzione, benessere e riabilitazione. BURP Il ruolo centrale del Chinesiologo In questo contesto assume un ruolo fondamentale la figura del Chinesiologo: il laureato in Scienze Motorie, e nel caso della magistrale LM-67, il Chinesiologo dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata.Ecco perché: Il Chinesiologo è qualificato per progettare, gestire, valutare e adattare programmi di esercizio fisico in funzione preventiva, adattata e terapeutica, collaborando con équipe medico-sanitarie. Con la “sanità del movimento”, il Chinesiologo entra nei percorsi di cura e prevenzione affiancando medici, specialisti e professionisti della riabilitazione: non più solo attività motoria, ma intervento professionale integrato . L’iniziativa in Puglia apre un canale concreto di riconoscimento della figura del Chinesiologo LM-67 all’interno del sistema sanitario regionale: valorizzazione delle competenze, opportunità operative sul territorio e nuovi modelli organizzativi. In vista dell’incontro di domani, questo rende ancora più urgente e importante la partecipazione attiva di tutti i professionisti della Regione che operano in ambito motorio, preventivo e adattato. L’appuntamento di domani Il programma prevede la presentazione del progetto regionale AFA, la condivisione di evidenze scientifiche sulle malattie croniche non trasmissibili e sull’efficacia dell’esercizio fisico come terapia, e tavoli operativi con medici di medicina generale, pediatri, professionisti del movimento e ordini professionali. All’evento parteciperanno, su invito della Regione, il dott. Dionisio Marsico (Coordinatore CISM Puglia) e la dott.ssa Luana Gitto (referente CISM per la Provincia di Foggia), che seguirà direttamente il progetto sul territorio della Capitanata — dove tutto avrà inizio. Un appello ai colleghi Rivolgo un invito a tutti i colleghi della provincia di Foggia e dei territori limitrofi: la vostra presenza domani è fondamentale. Partecipare significa mettere in campo la competenza del Chinesiologo, condividere un progetto che ci riguarda da vicino, contribuire a far crescere la nostra professione e a rendere davvero operativo il ruolo del movimento nella salute pubblica. Il momento è favorevole — dopo anni di confronto istituzionale — per essere protagonisti del cambiamento. Perché questo progetto interessa anche te Perché apre opportunità concrete : la Chinesiologia entra nei percorsi della sanità pubblica ed è richiesta come risorsa. Perché offre la possibilità di lavorare sinergicamente con medici, specialisti e istituzioni, elevando il livello professionale e riconoscendo la specificità della laurea magistrale LM-67. Perché consente di rispondere a un bisogno crescente: l’aumento delle malattie croniche richiede strategie di intervento che non siano solo farmacologiche, ma integrino la movimento-terapia . Perché è un segnale forte per la comunità: il Chinesiologo come attore della prevenzione, riabilitazione e benessere collettivo. In conclusione: domani a Foggia non si inaugura solo un evento, ma un percorso. Un percorso in cui il “movimento” diventa parte integrante della sanità e in cui il Chinesiologo assume la responsabilità e l’opportunità di essere figura chiave. Ti aspetto, perché insieme possiamo dare forza a questa svolta.
- “Un Cerchio Blu per la Sardegna” – Il CISM al fianco della prevenzione nella Giornata Mondiale del Diabete
Il Comitato Italiano Scienze Motorie – Coordinamento Regionale Sardegna (CISM) è lieto di sostenere e partecipare all’iniziativa “Un Cerchio Blu per la Sardegna” , evento di sensibilizzazione e divulgazione in occasione della Giornata Mondiale del Diabete , che si terrà venerdì 14 novembre alle ore 17:00 presso il Teatro Doglio di Cagliari . L’iniziativa, promossa dall’ Associazione Culturale Tramas ODV , in collaborazione con Carena APS , Federfarma Sardegna e Sardinia Pro Arte , rientra nel programma del Culture Festival , giunto alla XVIII edizione, e nasce con l’obiettivo di promuovere una cultura della prevenzione e della salute attraverso un approccio multidisciplinare che unisce scienza, arte e partecipazione civica . Nel corso della serata sono previsti interventi di professionisti del settore sanitario, rappresentanti istituzionali e momenti musicali a cura del Quintetto d’Archi dell’Orchestra da Camera della Sardegna , diretto dal M° Simone Pittau , per offrire un’occasione di confronto e riflessione sul valore della salute come responsabilità collettiva. Un piccolo spazio sarà riservato anche al Dott. Andrea Pinna , Coordinatore Regionale del CISM Sardegna , che porterà il contributo del mondo delle Scienze Motorie sottolineando il ruolo determinante dell’attività fisica nella prevenzione e nella gestione delle patologie croniche, in particolare del diabete. «Promuovere il movimento come strumento di salute – dichiara Pinna – significa agire concretamente sulla qualità della vita delle persone. In eventi come questo si rafforza la collaborazione tra professionisti sanitari, istituzioni e cittadini, nella comune prospettiva di una società più attiva e consapevole». In tale contesto, gli organizzatori dell’evento hanno richiesto il patrocinio gratuito del Comitato Italiano Scienze Motorie , riconoscendone il valore culturale, educativo e sociale. Il sostegno del CISM si inserisce pienamente nella sua missione di promuovere la figura del Chinesiologo come professionista sanitario, capace di operare in sinergia con medici, biologi e altri specialisti del settore. L’evento, a ingresso libero , rappresenta un momento di incontro tra cittadini, esperti e istituzioni, per condividere conoscenze, esperienze e buone pratiche in materia di benessere e prevenzione. Di seguito il programma
Altre pagine (347)
- Job Opportunity | cism
Offerte di lavoro Scopri le offerte di lavoro pubblicate dalle strutture e i professionisti associati al Comitato Italiano Scienze Motorie Chinesiologo Lorenzo Noia View Job terranova da sibari Personal trainer/ domicilio/online / View Job Pavia Istruttore corsi fitness Circolo asd View Job Bologna Chinesiologo Tommaso View Job Bari Chinesiologo Lorenzo Cirillo View Job Pescara Chinesiologo Studio 3R View Job Trezzo sull’Adda Chinesiologo - Personal Trainer Angela Cardin Personal Trainer View Job San Donà di Piave Chensiologo/a L-22 o LM67 Spazio MOPO,Movimento e Postura, Personal Training Studio®️ View Job Udine Chinesiologo e personal trainer Fpt Lab View Job Mugnano e Napoli Neo laureati in scienze motorie Gym Live View Job Lanciano CH Laureati in Scienze Motorie con almeno n.3 anni di esperienza in ambito professionale Istituto Tecnica Duemila View Job Pescara Istruttore ginnasta dolce/posturale/pilates CSR promotion View Job Roma
- Chinesiologo
< Back Chinesiologo Pescara Descrizione Mi chiamoLorenzo Cirillo, sono un laureato magistrale in Scienze Motorie, con una solida formazione accademica e un forte interesse per la promozione del benessere fisico, lo sport e l’educazione motoria. Durante il mio percorso universitario ho approfondito tematiche legate alla fisiologia dell’esercizio, alla prevenzione e alla riabilitazione motoria, partecipando attivamente a tirocini e progetti in collaborazione con palestre, centri sportivi e scuole. Questo mi ha permesso di sviluppare competenze nella programmazione dell’attività fisica, nella valutazione funzionale e nella relazione con utenti di ogni fascia d’età. Mi candido con entusiasmo per una posizione in cui possa mettere a frutto le mie conoscenze e contribuire al miglioramento della qualità della vita attraverso il movimento. Requisiti laurea magistrale LM67 Azienda Lorenzo Cirillo Referente Lorenzo Cirillo Invia CV a: lorenzocirillo.cirillo@gmail.com
- MAPPA SPECIALISTI | Comitato Italiano Scienze Motorie
Scopri in base alle aree di competenza, tipologia di lavoro e luogo, le strutture affiliate che rispondono alle tue esigenze. Mappa Specialisti Scopri in base alle aree di competenza, tipologia di lavoro e luogo, le strutture affiliate che rispondono alle tue esigenze. Tipologia di Lavoro Seleziona la Tipologia di Lavoro Area di Competenza Seleziona Area di Competenza Regione Seleziona la tua Regione Provincia Seleziona la tua Provincia Rimini Andrea Viti, chinesiologo specializzato nell'elimare il dolore tramite l'esercizio! Scopri di più Trento Sono Luca Degasperi, Chinesiologo specializzato in Attività Preventiva e Adattata e Massoterapista (MCB), proprietario di STUDIO MOTUS a Trento. Scopri di più Modena Testa in Palestra, dove la mente sana e il corpo sano si incontrano Scopri di più MILANO Massoterapista MCB, Chinesiologo L-22 e studente di Osteopatia Scopri di più Trento L'esercizio fisico è medicina! Scopri di più Treviso Chinesiologa Specialista in Scienze Motorie - Movement & Sport Coach - Retraining & Reconditioning Scopri di più Potenza Physicore Studio e Boutique Gym La nostra Filosofia: La cosa più importante, non è ciò che stai facendo, ma come lo fai. Il nostro Studio è un C.A.M. Centro Attività Motorie all’interno del quale il focus è il movimento del corpo umano in tutte le sue forme, al fine di promuovere il benessere psico-fisico Scopri di più Savona MUOVI LA SALUTE MUOVI LA SALUTE conoscere, rispettare e utilizzare il proprio corpo. Il tuo centro Ad Albenga per il benessere integrato e il recupero delle capacità motorie. Scopri di più Pescara Gym Tonic - Gold Soluzioni di allenamento Scopri di più Agrigento Piscina Comunale di Agrigento La salute e il benessere psicofisico come base per una vita sana e duratura. Scopri di più FIRENZE Alessio Micheletti Vuoi superare una prova fisica di un concorso? Ho l'allenamento per te! Scopri di più Cuneo Noemi Armando (Moveinlife) Prendersi cura di sé con il movimento e più è la chiave per vivere una vita piena in equilibrio con il proprio corpo e la propria mente. Scopri di più
Post sul forum (30)
- Come essere inserito nei professionistiIn Discussioni generali·16 giugno 2022Buongiorno, sono iscritta al Cism ormai da mesi ma non compaio tra gli specialisti e non mi compare nemmeno il modulo per entrare a farne parte, come si fa?51201
- Ordine Nazionale ChinesiologiIn Discussioni generali25 maggio 2022Ciao Flavio, a breve prenderemo appuntamento con il Sottosegretario Freni per incalzare!21
- Informazioni su di teIn Discussioni generali·23 settembre 2021Ci piacerebbe conoscerti meglio. Puoi presentarti alla community utilizzando i commenti.2148





