Bando AUSL Bologna – N° 4 posti riservati a Chinesiologi
- scienzemotorieital
- 19 minuti fa
- Tempo di lettura: 3 min

Scadenza: 27 novembre 2025 – Ore 23:59
L’Azienda USL di Bologna ha pubblicato un avviso pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento di 4 incarichi a tempo determinato (biennali, rinnovabili) nel profilo di Collaboratore Tecnico Professionale – Settore Tecnico, ai sensi dell’art. 15-octies del D.Lgs. 502/92.
L’attività rientra nel Piano Regionale della Prevenzione 2020–2025 e prevede il coinvolgimento dei laureati in Scienze Motorie in progetti di promozione della salute e contrasto alla sedentarietà, in particolare in ambito scolastico e nella popolazione con patologie croniche.
La domanda deve essere inviata entro il 27 novembre 2025 alle ore 23:59.
Obiettivi del Progetto
Promozione dell’attività fisica in infanzia e adolescenza;
Prevenzione delle patologie croniche non trasmissibili;
Realizzazione di programmi di salute pubblica e benessere della comunità;
Partecipazione a iniziative formative e di educazione sanitaria sul territorio;
Collaborazione con altri professionisti della salute nelle Case della Comunità, con formazione specifica in counselling breve.
Profili professionali richiesti
Possono partecipare tutti i laureati in Scienze Motorie in possesso di uno dei seguenti titoli:
LM-67 – Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative
LM-68 – Scienze e tecniche dello sport
LM-47 – Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie
Lauree specialistiche 75/S, 76/S, 53/S
Laurea triennale L-22 (Scienze Motorie)
Laurea in Scienze Motorie (vecchio ordinamento)
Competenze richieste
Promozione della salute in infanzia e adolescenza;
Somministrazione di programmi di esercizio fisico in soggetti con patologie croniche;
Conoscenza del Piano Regionale della Prevenzione e dei suoi obiettivi;
Capacità di elaborare progetti di movimento per la prevenzione della sedentarietà;
Competenze di counselling breve e approccio interdisciplinare.
Durata e trattamento economico
Durata dell’incarico: 24 mesi (rinnovabili in base alla durata del progetto)
Impegno: 36 ore settimanali
Contratto: tempo determinato (art. 15-octies D.Lgs. 502/92)
Retribuzione: secondo CCNL Comparto Sanità (Area Professionisti della Salute e Funzionari)
Domanda di partecipazione
La domanda, redatta in carta semplice, deve essere indirizzata al Direttore Generale dell’AUSL di Bologna e inviata entro il 27 novembre 2025 alle ore 23:59 in una delle seguenti modalità:
PEC personale del candidato all’indirizzo personale.concorsi@pec.ausl.bologna.it
Oggetto: “DOMANDA INCARICO 15 OCTIES – Collaboratore Tecnico Professionale – Settore Tecnico – [Nome Cognome]”.
Allegare la domanda firmata, documento d’identità e tutti gli allegati in un unico file PDF (max 50 MB).
Raccomandata A/R a:Azienda USL di Bologna – Settore Concorsi e Avvisi
Via Gramsci 12 – 40121 Bologna(con dicitura sulla busta “DOMANDA INCARICO 15 OCTIES – [Nome Cognome]”).
Non saranno accettate domande consegnate a mano o via email ordinaria.
Documenti da allegare
Domanda firmata (senza autentica);
Curriculum vitae firmato e in forma di autocertificazione (dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà);
Copia di un documento d’identità;
Eventuali pubblicazioni o attestati rilevanti.
Selezione
La selezione avverrà per titoli e colloquio. Il colloquio verterà sulle competenze professionali richieste e sulla conoscenza del Piano Regionale della Prevenzione.
Data, ora e sede del colloquio saranno pubblicate sul sito ufficiale AUSL Bologna (www.ausl.bologna.it) con almeno 20 giorni di preavviso.Non saranno inviate convocazioni individuali.
Dove trovare il bando
Il bando completo è disponibile su www.ausl.bologna.it – sezione Concorsi e Avvisi
Oppure è possibile richiedere informazioni all’indirizzo selezioni@ausl.bologna.it
Consigli utili per i colleghi di Scienze Motorie
Verificate di avere una PEC personale attiva prima di inviare la domanda;
Allegare tutto in un unico PDF leggibile (fino a 50 MB);
Evidenziate nel curriculum le esperienze in promozione dell’attività fisica, prevenzione e progetti scolastici o territoriali;
Se avete partecipato a progetti regionali, scolastici o sanitari, indicate con precisione ruolo, durata e finalità;
Conservate il codice identificativo della domanda che sarà comunicato via mail al termine dell’invio.



