Classe EEEM Graduatorie GPS 2026–2028: accolte importanti proposte tecniche
- scienzemotorieital
- 24 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min

Si è concluso presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito l’incontro di presentazione della nuova bozza dell’ordinanza per la riapertura e l’aggiornamento delle GPS 2026–2028, elaborata anche sulla base delle osservazioni tecniche condivise durante i tavoli di confronto delle ultime settimane.
In questa fase di revisione, il contributo del Comitato Italiano Scienze Motorie (CISM) – sviluppato in collaborazione con gli uffici competenti del Ministero – ha permesso di portare all’attenzione punti essenziali per la corretta valorizzazione dei titoli e delle competenze in ambito motorio, in particolare per l’educazione motoria nella scuola primaria.
Principali novità recepite dal Ministero
Partecipazione ai turni successivi di nomina per gli aspiranti che non ottengono incarico nel proprio turno, in coerenza con le preferenze espresse.
Procedure più semplici per il completamento orario, con maggiore flessibilità nella gestione degli spezzoni.
Aggiornamento delle tabelle di valutazione dei titoli per gli ITP, con revisione dei punteggi e criteri più uniformi.
Introduzione della seconda fascia di Educazione Motoria alla primaria
È stata inserita – ancora in bozza – la seconda fascia per l’insegnamento dell’Educazione Motoria alla scuola primaria, riservata ai laureati in Scienze Motorie con titolo idoneo.
Un passaggio significativo che recepisce le istanze tecniche portate avanti dal CISM a tutela della professionalità dei Chinesiologi e della qualità dell’Educazione Motoria.
Ulteriori misure previste
Equiparazione del punteggio di abilitazione tra docenti tecnico-pratici e docenti teorici.
Possibilità di frazionamento delle cattedre.
Mantenimento del diritto alla supplenza in caso di disponibilità sopraggiunte.
Dichiarazione del servizio con riserva, con possibilità di scioglimento tra il 15 giugno e il 2 luglio 2026.
Partecipazione agli interpelli fuori provincia anche senza la domanda per le 150 sedi.
Sentito ringraziamento ai sindacati intervenuti per la collaborazione.







Commenti