top of page

Concorso educazione motoria alla primaria, bando possibile per 4.405 posti

scienzemotorieital

Concorso educazione motoria alla primaria, il bando potrebbe essere pubblicato a breve poiché è stato stabilito il contingente delle classi V e IV per l’anno scolastico 2023/24. E se finora il ritardo era stato determinato dal numero esiguo di posti interi, adesso la situazione dovrebbe essere più chiara. Cosa è previsto.

Organici educazione motoria alla primaria 2023/24

Il Ministero ha comunicato ai sindacati che per l’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria saranno previsti 4.405 posti suddivisi in

  • 1740 posti interi

  • 2665 posti interi equivalenti al monte ore residuo


Chi può partecipare al concorso educazione motoria alla primaria

È necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli

  • laurea magistrale LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative»

  • laurea magistrale classe LM-68 «Scienze e tecniche dello sport

  • laurea magistrale nella classe di concorso LM-47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie

  • titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 7 ottobre 2009, n. 233: laurea 53/S Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie; 75/S Scienze e tecnica dello sport; 76/S Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative

  • Il Diploma ISEF è ancora da chiarire

Necessari i 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche di cui al DM 616/2017.


Educazione motoria primaria: concorso sarà abilitante, per titoli ed esami

Il concorso sarà abilitante, ossia l’aspirante che supera le prove acquisisce l’abilitazione all’insegnamento di ed. motoria alla primaria. Ci sarà una classe di concorso apposita.


Ci saranno delle prove e le graduatorie saranno formate con i punteggi di prove + titoli. Le graduatorie hanno validità annuale ed in ogni caso perdono efficacia con l’approvazione delle graduatorie riferite al successivo concorso.


Concorso educazione motoria primaria: le prove


Ci sarà una prova scritta computer base composta da cinquanta quesiti

  • quaranta quesiti a risposta multipla distinti per ciascuna classe di concorso, volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato

  • cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

La durata della prova è pari a 100 minuti. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti. La commissione assegna alla prova scritta un punteggio massimo di 100 punti.

La prova è superata dai candidati che conseguono il punteggio complessivo di almeno 70 punti.


La prova orale valuta la padronanza della disciplina, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti. La prova orale valuta altresì la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.


Ha una durata massima complessiva di 30 minuti.

La commissione assegna alla prova orale un punteggio massimo complessivo di 100 punti. La prova è superata dai candidati che conseguono il punteggio complessivo di almeno 70 punti.


La valutazione complessiva dei titoli, identificati dall’Allegato B, non può eccedere i cinquanta punti.


Educazione motoria primaria: domande di partecipazione


Gli aspiranti possono presentare domanda di partecipazione al concorso per una sola regione, a pena di esclusione dalla procedura.


Le domande vanno presentate esclusivamente tramite le apposite funzioni rese disponibili nel sistema informativo del Ministero.

Il termine per la presentazione delle istanze è di 20 giorni a partire dalla data iniziale indicata nel bando. Qualora il predetto termine cada in un giorno festivo, lo stesso è prorogato al primo giorno non festivo successivo.

I partecipanti al concorso sono tenuti al pagamento di un contributo di segreteria, secondo le modalità indicate nel bando di concorso. Credit. .Orizzonte Scuola


Accedi al gruppo di preparazione per il concorso (clicca quì) al suo interno troverai


  • Una bibliografia di testi (in preparazione al concorso) segnalati da colleghi di riconosciuta autorità;

  • Notizie per la partenza di un corso specifico di preparazione con sessioni Teoriche e Pratiche, organizzato ad hoc per il concorso imminente;

  • Aggiornamenti sulla data di pubblicazione del bando;

  • Opportunità di formazione ed aggiornamento.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


bottom of page