
Il Concorso prosegue con la prova orale abilitante, per l’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, per la copertura di 1740 posti.
Dopo la prova scritta svolta lo scorso 15 dicembre, tutti i candidati che hanno superato la prova con il punteggio minimo di 70/100 sono stati ammessi alla prova orale.
E' già iniziata la convocazione dei candidati per lo svolgimento delle prove orali,
consulta la tua regione (i calendari saranno aggiornati in tempo reale):
Prova orale
Queste le caratteristiche della predetta prova:
è volta all’accertamento della preparazione del candidato, secondo quanto previsto dall’Allegato A al DM 80/2022, e valuta la padronanza della disciplina, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti;
ha una durata massima complessiva di 30 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della L n. 104/92 e all’art. 3, comma 4-bis, del DL n. 80/2021;
consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali;
valuta inoltre la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, per cui la commissione interloquisce in merito con il candidato.
Predisposizione e sorteggio tracce
Le tracce delle prove:
sono predisposte da ciascuna commissione, secondo i programmi di cui al summenzionato allegato A, in numero pari a tre volte quello dei candidati ammessi alla prova medesima;
sono estratte da ciascun candidato 24 ore prima dell’orario programmato per la propria prova;
estratte sono escluse successivi sorteggi.
Valutazione e superamento prova
La prova è valutata:
sulla base dei quadri di riferimento per la valutazione della prova orale, redatti dalla prevista Commissione Nazionale e già pubblicati sul sito del Ministero
al massimo 100 punti.
La prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio di almeno 70 punti.
Bisogna aggiornare i link della pagina, sono state pubblicati altri calendari (es. Lomabrdia)
Buongiorno, novità per gli esclusi che alla prova scritta hanno raggiunto il punteggio di 64? Grazie Patrizia
Valditara ha risposto alla PEC di Cism sul argomento del concorso del 15 dicembre 2023.??
Ci sono novità per gli esclusi che alla prova scritta hanno fatto da 64 punti in su?