Difendiamo insieme il perimetro professionale delle Scienze Motorie
- scienzemotorieital
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Care Colleghe e Cari Colleghi,
vi informo che in data 2 settembre 2025 il Comitato Italiano Scienze Motorie ha inviato una PEC ufficiale al Ministro della Salute per segnalare lo sconfinamento professionale da parte della Federazione Nazionale degli Ordini dei Fisioterapisti (FNOFI), che continua a promuovere iniziative nell’ambito dell’esercizio fisico strutturato e dell’invecchiamento attivo, ambiti di competenza normativa del Chinesiologo LM-67, riconosciuti dal D.Lgs. 36/2021, artt. 41-42.
La nostra richiesta al Ministero è chiara:
riaffermare il ruolo del chinesiologo LM-67 nell’esercizio fisico finalizzato al benessere, alla prevenzione e al sostegno delle persone con patologie croniche stabilizzate;
rettificare le iniziative impropriamente attribuite ai fisioterapisti;
riprendere e concludere l’iter per il riconoscimento del chinesiologo come professione sanitaria e l’istituzione del relativo Ordine.
La risposta della FNOFI è stata una diffida formale, dai toni faziosi e contraddittori, che non solo ignora la normativa vigente, ma tenta di delegittimare la nostra categoria e minaccia persino azioni legali.
👉 Di fronte a questo attacco, non possiamo arretrare. È il momento di fare fronte comune per difendere la nostra identità e il nostro perimetro professionale, conquistati in anni di battaglie e sanciti dalle leggi dello Stato.
Chiedo a tutti voi il massimo supporto:
nel diffondere con chiarezza e fermezza la verità normativa;
nel sostenere il lavoro istituzionale e politico che stiamo portando avanti;
e, se necessario, nel procedere anche per vie legali a tutela della nostra professione e dei cittadini.
Questa è una battaglia che riguarda tutti noi: studenti, laureati, ricercatori e professionisti delle Scienze Motorie. Solo insieme possiamo difendere e affermare una volta per tutte il ruolo del Chinesiologo come figura centrale nella promozione della salute e nella prevenzione. Unisciti a noi!
Per restare aggiornato, partecipare alle riunioni di coordinamento e contribuire allo sviluppo di azioni concrete sul territorio, entra subito nel nostro gruppo WhatsApp ufficiale del CISM "Alleanza per la Salute".
🔗 Clicca qui per accedere al gruppo Segui inoltre i nostri canali social, insieme la nostra voce è più forte
Con determinazione,
Daniele Iacò PresidenteComitato Italiano Scienze Motorie
Commenti