In tutto il mondo si chiama EDUCAZIONE FISICA e non EDUCAZIONE MOTORIA
GLI ESERCIZI
Leggendo molti post ho notato un proliferare di testi con moltissimi esercizi, suggerimenti per rispondere ai test del Concorso (quando si farà? sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale? ci sono i fondi?), ma se non si conoscono PERCHE' devono essere presentati, QUANDO si devono eseguire, COME li eseguono i bambini e che EFFETTI producono, NON SI VA DA NESSUNA PARTE.
Se non si conosce il "MONDO" della Scuola Primaria, se l'ora di MOTORIA, di PSICOMOTRICITA' (sic!), di GINNASTICA, è stata da sempre poco considerata, se non si conoscono i rapporti INTERDISCIPLINARI con le altre Educazioni (grafica, lessica, iconica, musicale), se non si conoscono i bambini, se chi entra o entrerà a insegnare nella Scuola Primaria non ha le conoscenze e non è competente, sarà un quasi fallimento e l'Educazione Fisica (io continuo a chiamarla così) sarà sempre considerata una materia di serie B.
INSEGNARE A INSEGNARE
Potrei indicare i testi (come fanno in molti) che ho scritto assieme alla prof.ssa Salvetti, sull'Educazione Fisica nella Scuola Primaria, potrei accennare a quelli scritti per la Scuola dell'Infanzia, ma lascio ad ognuno la libertà di scelta, di ricerca, di confronto e di curiosità, per fare in modo che ciascuno trovi la "sua" strada e il "suo" metodo di insegnamento per il bene dei nostri bambini! prof. Maurizio Mondoni
Commenti