Educazione Motoria - รจ ora di mettersi al passo con i paesi europei
- scienzemotorieital
- 24 ago 2022
- Tempo di lettura: 4 min
Analisi del livello di fitness dei bambini del nord-est Italia per gruppi di sesso e di etร , rispetto alle previsioni degli insegnanti e in relazione ad altri Paesi europei.

La forma fisica (fitness) รจ associata alla qualitร della vita, che รจ correlata alla salute (Masanovic et al., 2020), specialmente nei giovani. Infatti, il miglioramento dei livelli di fitness nei bambini ha dimostrato di ridurre il rischio di sovrappeso/obesitร durante la pubertร (Ortega et al., 2011), nonchรฉ le malattie non trasmissibili (come le malattie cardiovascolari, il cancro, il diabete e altre malattie respiratorie croniche) (OMS, 2013); mentre bassi livelli di fitness sono correlati alla vulnerabilitร , definita come "un processo dinamico di stress e risorse in vari domini della vita, livelli e tempo" (Spini et al., 2017), e a risultati accademici piรน scarsi (Marques et al., 2021). Sfortunatamente, l'era moderna ha facilitato stili di vita sedentari, per quanto riguarda lโattivitร fisica nei contesti del lavoro, del tempo libero (gioco) e degli spostamenti (Katzmarzyk & Mason, 2009). In un recente studio condotto da Fรผhner et al. (2021), i risultati mostrano una diminuzione della resistenza cardiorespiratoria, in particolare nel periodo tra il 1986 e il 2010-12. Infatti, nel 2016, l'80% dei bambini e degli adolescenti in tutto il mondo non soddisfaceva le linee guida dell'OMS di 60 minuti al giorno di attivitร fisica da moderata a vigorosa (Guthold et al., 2020).
A tal proposito, la scuola svolge un ruolo fondamentale nel promuovere l'attivitร fisica nei bambini (Pate et al., 2006), e la mancanza di un insegnante qualificato di Educazione Fisica nelle scuole primarie italiane potrebbe compromettere il loro effettivo raggiungimento dei necessari livelli di forma fisica (DโElia, 2020).
Lโobiettivo di questo studio รจ stato quello di testare il livello di fitness dei bambini italiani e mettere in relazione i risultati con bambini norvegesi e lituani giร testati utilizzando lo stesso protocollo (Fjรธrtoft et al., 2011). Inoltre, รจ stata valutata la correlazione tra la percezione degli insegnanti italiani del livello di fitness dei loro alunni con i risultati effettivi del test.
In questo studio trasversale, 170 bambini (79 ragazzi e 91 ragazze) di etร compresa tra 6 e 10 anni, provenienti da due diverse scuole del nord-est Italia (Veneto, Cadore), sono stati testati mediante il Physical Fitness Test sviluppato in Norvegia da Fjรธrtoft et al. (2011). La batteria di prova era composta da 9 elementi: un salto in lungo da fermi il piรน distante possibile; saltellare 7 m su due piedi il piรน velocemente possibile; saltellare 7 m su un piede il piรน velocemente possibile; lanciare una palla da tennis il piรน distante possibile; lanciare con due mani una palla medica da 1 kg il piรน distante possibile; arrampicarsi su una spalliera, traslare di tre e scendere il piรน velocemente possibile; una corsa a navetta di 10 x 5 m il piรน velocemente possibile; una corsa di 20 m il piรน velocemente possibile; un test di Cooper ridotto di 6 minuti.
Sono stati analizzati i dati tra i gruppi divisi per sesso ed etร . I punteggi dei test sono incrementati con l'aumento dellโetร , piรน velocemente per i maschi. I maschi hanno ottenuto risultati generalmente migliori sulla maggior parte degli elementi del test rispetto alle ragazze. I risultati dei bambini italiani sono stati simili a quelli dei bambini norvegesi, mentre hanno ottenuto risultati migliori su quasi tutti gli elementi del test per sesso e gruppi di etร relativamente ai bambini lituani. Sia i bambini norvegesi che quelli lituani hanno ottenuto risultati particolarmente migliori nell'arrampicata sulle spalliere e nel test di Cooper ridotto,
relativamente agli italiani. La correlazione tra le previsioni degli insegnanti e i risultati effettivi del test era piuttosto bassa per i maschi (0.538, p < 0.001) e ancora piรน bassa per le femmine (0.360, p < 0.001).
I dati generali hanno mostrato risultati simili nel livello di fitness tra i Paesi, con alcune differenze sui singoli elementi del test, mentre gli insegnanti italiani hanno dimostrato scarse capacitร di valutazione della forma fisica dei propri alunni. Questa lacuna nelle scuole primarie italiane nel prevedere la condizione fisica puรฒ risiedere nella mancanza di una formazione accademica specifica nel contesto dell'Educazione Fisica. Articolo a cura del Dott. Andrea Toscani
BIBLIOGRAFIA
โข DโElia, F. (2020). Teachersโ perspectives about contents and learning aim of physical education in Italian primary school. Journal of Human Sport and Exercise, 15(2), 279-288. doi:10.14198/jhse.2020.15.Proc2.19
โข Fjรธrtoft, I., Pedersen, A. V., Sigmundsson H., & Vereijken B. (2011). Measuring Physical Fitness in Children Who Are 5 to 12 Years Old With a Test Battery That Is Functional and Easy to Administer. Physical Therapy, 91(7), 1087-1095.
โข Fรผhner, T., Kliegl, R., Arntz, F., Kriemler, S., & Granacher, U. (2021). An Update on Secular Trends in Physical Fitness of Children and Adolescents from 1972 to 2015: A Systematic Review. Sports Medicine, 51, 303-320. doi:10.1007/s40279-020-01373-x
โข Guthold, R., Stevens, G. A., Riley, L. M., & Bull, F. C. (2020). Global trends in insufficient physical activity among adolescents: a pooled analysis of 298 population-based surveys with 1.6 million participants. The Lancet Child & Adolescent Health, 4, 23-35. doi:10.1016/S2352-4642(19)30323-2
โข Katzmarzyk, P. T., & Mason, C. (2009).The Physical Activity Transition. Journal of Physical Activity and Health, 6, 269-280. doi:10.1123/jpah.6.3.269
โข Marques, A., Henriques-Neto, D., Peralta, M., Martins, J., Gomes, F., Popovic, S., et al. (2021). Field Based Health-Related Physical Fitness Tests in Children and Adolescents: A Systematic Review. Frontiers in Pediatrics, 9. doi:10.3389/fped.2021.640028
โข Masanovic, B., Gardasevic, J., Marques, A., Peralta, M., Demetriou, Y., Sturm, D. J., et al. (2020). Trends in Physical Fitness Among School-Aged Children and Adolescents: A Systematic Review. Frontiers in Pediatrics, 8. doi:10.3389/fped.2020.627529
โข OMS (2013). Vienna Declaration on Nutrition and Noncommunicable Diseases in the Context of Health 2020. WHO Ministerial Conference on Nutrition and Noncommunicable Diseases in the Context of Health 2020, Vienna.
โข Ortega, F. B., Labayen, I., Ruiz, J. R., Kurvinen, E., Loit, H. M., Harro, J., et al. (2011). Improvements in Fitness Reduce the Risk of Becoming Overweight across Puberty. Medicine & Science in Sports & Exercise. 43(10), 1891-1897. doi:10.1249/MSS.0b013e3182190d71
โข Spini, D., Bernardi, L., & Oris, M. (2017). Toward a Life Course Framework for StudyingVulnerability. Research in Human Development, 14(1), 5-25. doi:10.1080/15427609.2016.1268892
โข Pate, R. R., Davis, M. G., Robinson, T. N., Stone, E. J., McKenzie, T. L., & Young, J. C. (2006). Promoting Physical Activity in Children and Youth. A Leadership Role for Schools: A Scientific Statement From the American Heart Association Council on Nutrition, Physical Activity, and Metabolism (Physical Activity Committee) in Collaboration With the Councils on Cardiovascular Disease in the Young and Cardiovascular Nursing. Circulation, 114(11), 1214-1224. doi:10.1161/CIRCULATIONAHA.106.177052



