top of page

Il CISM al Pneumomeeting 2025 di Taormina: la Chinesiologia entra nel cuore della Medicina Respiratoria 🇮🇹

ree

Dal 6 all’8 novembre 2025, al Palazzo dei Congressi di Taormina, si è svolto il Pneumomeeting 2025 – Innovazione e Condivisione in Medicina Respiratoria, uno degli eventi più prestigiosi nel panorama scientifico nazionale dedicato alle patologie respiratorie croniche, alle nuove strategie terapeutiche e alla medicina integrata.


In un contesto caratterizzato da grandi nomi della pneumologia italiana, il Comitato Italiano Scienze Motorie (CISM) ha segnato un momento storico per la Chinesiologia, partecipando per la prima volta a un congresso medico di tale livello, accanto a medici, fisioterapisti e ricercatori.


🩺 La voce del Chinesiologo: l’intervento del dott. Antonio Privitera

Durante il simposio sulle malattie polmonari fibrosanti, il dott. Antonio Privitera, Chinesiologo e delegato CISM, ha presentato la relazione:➡️ “La riabilitazione respiratoria nelle malattie polmonari fibrosanti: un programma di real life”,introducendo protocolli innovativi di esercizio e intervento funzionale mirati al miglioramento della capacità respiratoria e della qualità di vita dei pazienti.


Il suo contributo ha evidenziato come il Chinesiologo, con competenze specifiche nell’esercizio terapeutico e nella gestione del movimento, possa affiancare efficacemente il team medico nel trattamento delle patologie respiratorie croniche, in particolare nella fase di riabilitazione e prevenzione secondaria.


🎙️ Un nuovo protagonismo professionale

Il dott. Simone Pluchino, referente regionale CISM, è stato intervistato nel corso dell’evento per approfondire il ruolo del Chinesiologo nel contesto delle malattie respiratorie croniche.Ha sottolineato l’importanza dell’esercizio fisico adattato e personalizzato come strumento terapeutico e la necessità di inserire stabilmente il Chinesiologo nei team multidisciplinari che si occupano di salute respiratoria.


Una presenza istituzionale e territoriale compatta

A rappresentare la rete CISM erano presenti anche:

  • Dott. Dario La Quatra, referente regionale CISM,

  • Dott. Edoardo Scarso, referente provinciale CISM Ragusa,

  • Dott. Gianluca Sgarano, referente provinciale CISM Messina,

  • Dott. Leonardo D’Angelo, referente CISM Taormina.

La loro partecipazione testimonia la crescente integrazione dei laureati in Scienze Motorie nei contesti clinici e sanitari, in linea con quanto previsto dal D.Lgs. 36/2021 e dal nuovo codice ATECO 86.96.01 – Attività di Chinesiologia.


Un passo decisivo per il futuro della professione

La presenza del CISM al Pneumomeeting 2025 rappresenta un punto di svolta per il riconoscimento scientifico e istituzionale del Chinesiologo, che oggi si affaccia ufficialmente nel mondo della medicina respiratoria come figura qualificata nella gestione del movimento, nella prevenzione e nella riabilitazione funzionale.


Un segnale chiaro: la cultura del movimento entra stabilmente nei percorsi di cura integrata, confermando che la salute respiratoria passa anche attraverso l’esercizio fisico guidato da professionisti formati e riconosciuti.



 
 
 

Commenti


bottom of page