top of page

L'esercizio fisico รจ un trattamento efficace per 26 patologie croniche


Lโ€™esercizio fisico รจ un intervento sanitario efficace nel trattamento di numerose patologie croniche e, in termini di riduzione della mortalitร , determina benefici simili a quelli ottenuti con interventi farmacologici nella prevenzione secondaria di patologie coronariche, nella riabilitazione post-ictus, nello scompenso cardiaco e nella prevenzione del diabete. Anche in patologie meno severe, come il mal di schiena e lโ€™artrosi, i benefici dellโ€™esercizio fisico sui sintomi e sulla qualitร  di vita sono molto rilevanti. A dispetto di tali evidenze, nelle malattie croniche lโ€™esercizio fisico รจ ampiamente sotto-utilizzato rispetto a interventi farmacologici o chirurgici (2,3,4), per diverse ragioni: mancata consapevolezza da parte di medici e pazienti sullโ€™efficacia di questi interventi, scarsa conoscenza di cosa effettivamente sia un efficace trattamento basato sullโ€™esercizio, mancanza di una adeguata formazione teorico-pratica (4,5) dei medici, descrizione inadeguata dei trattamenti basati sullโ€™esercizio negli studi clinici e nelle revisioni pubblicate.


Nei pazienti affetti da patologie croniche le controindicazioni assolute alla prescrizione dellโ€™esercizio fisico sono limitate: tuttavia รจ importante che i pazienti ricevano unโ€™adeguata valutazione clinica prima di iniziare il programma di esercizio. Inoltre, sono raccomandati: un periodo iniziale di supervisione per molte patologie, informazioni sulle componenti del programma di esercizio e sui potenziali benefici, la comprensione di preoccupazioni e preferenze del paziente e lโ€™implementazione di strategie che aumentano lโ€™aderenza al trattamento nel lungo termine (6).


Ad esempio, unโ€™analisi di 137 trattamenti non farmacologici in 133 trial clinici, ha rilevato che il 61% non riportava informazioni sufficienti (es. dettagli su procedure e intensitร ) a rendere possibile la replicazione degli esercizi nella pratica quotidiana, ostacolando ulteriormente la prescrizione e lโ€™attuazione di questi interventi. Unโ€™analisi condotta su trial clinici di riabilitazione cardiologica ha rilevato che nel 58% dei casi mancava una descrizione adeguata dei programmi di esercizio (7).


Leggi l'articolo ๐‘ฌ๐’™๐’†๐’“๐’„๐’Š๐’”๐’† ๐’‚๐’” ๐’Ž๐’†๐’…๐’Š๐’„๐’Š๐’๐’† โ€“ ๐’†๐’—๐’Š๐’…๐’†๐’๐’„๐’† ๐’‡๐’๐’“ ๐’‘๐’“๐’†๐’”๐’„๐’“๐’Š๐’ƒ๐’Š๐’๐’ˆ ๐’†๐’™๐’†๐’“๐’„๐’Š๐’”๐’† ๐’‚๐’” ๐’•๐’‰๐’†๐’“๐’‚๐’‘๐’š ๐’Š๐’ 26 ๐’…๐’Š๐’‡๐’‡๐’†๐’“๐’†๐’๐’• ๐’„๐’‰๐’“๐’๐’๐’Š๐’„ ๐’…๐’Š๐’”๐’†๐’‚๐’”๐’†๐’” (๐‘ท๐’†๐’…๐’†๐’“๐’”๐’†๐’, ๐‘บ๐’‚๐’๐’•๐’Š๐’ 2015)


Bibliografia (1) NaciH,Ioannidis JPA. Comparative effectiveness of exercise and drug interventions on mortality outcomes: meta epidemiological study. BMJ2013;347:f5577

(2) Glauser TA, Salinas GD, Roepke NL, et al. Management of mild- to-moderate osteoarthritis: a study of the primary care perspec- tive. Postgrad Med 2011;123:126-34.

(3) Mafi JN, McCarthy EP, Davis RB, et al. Worsening trends in the management and treatment of back pain. JAMA Intern Med 2013;173:1573-81.

(4) Persson G, Brorsson A, Ekvall Hansson E, et al. Physical activity on prescription (PAP) from the general practitionerโ€™s perspective a qualitative study. BMC Fam Pract 2013;14:128.

(5) Weiler R, Chew S, Coombs N, et al. Physical activity education in the undergraduate curricula of all UK medical schools: Are tomorrowโ€™s doctors equipped to follow clinical guidelines? Br J Sports Med 2012;46:1024-6.

(6) Jordan JL, Holden M, Eej E, et al. Interventions to improve adherence to exercise for chronic musculoskeletal pain in adults. Cochrane Database Syst Rev 2010;(1):CD005956

(7) Abell B, Glasziou P, Hoffmann T. Reporting and replicating trials of exercise-based cardiac rehabilitation: Do we know what the researchers actually did? Circ Cardiovasc Qual Outcomes 2015; 8:187-94.


Post correlati

Mostra tutti
bottom of page