Il Chinesiologo è l'unico professionista abilitato ai sensi del DL 36, 28 febbraio 2021, art 41-42, alla somministrazione di Esercizio Fisico Strutturato con funzione preventiva e terapeutica per la Salute della persona.
Ad oggi, nonostante la normativa vigente c'è ancora un pò di confusione
CHI NON E' UN CHINESIOLOGO
Si tratta di figure PRIVE dei requisiti previsti dalla Legge per esercitare la professione di Chinesiologo, o CON TITOLI DIVERSI, anche se riconosciuti dalla normativa vigente, che si auto referenziano e si propongono come aventi le competenze dei Chinesiologi. Costoro rischiano di commettere il reato di "abuso di professione".
L’art. 117, comma 3, della Costituzione, stabilisce come l’individuazione delle Professioni, con relativi Profili e Titoli Abilitanti, sia di competenza esclusiva dello Stato per il suo carattere necessariamente unitario, lasciando alle Regioni solo la competenza di disciplinare quegli aspetti che sono collegati alle rispettive realtà regionali.
Il Decreto Legislativo n°36, 28 febbraio 2021 e s.m.i all'art 41 comma 1 stabilisce che "Al fine del corretto svolgimento delle attività fisico motorie, anche di livello agonistico, e della tutela del benessere nonché della promozione di stili di vita corretti, sono istituite le figure professionali del chinesiologo di base, del chinesiologo delle attività motorie preventive ed adattate, del chinesiologo sportivo e del manager dello sport"
L'art 41 stabilisce chiaramente che l'esercizio delle professioni di cui ai comma 2,3 ,4 e 5 , sono subordinate al conseguimento dello specifico titolo universitario con valore abilitante all'esercizio della professione
NON POSSIEDONO I REQUISITI DI LEGGE NECESSARI per esercitare la PROFESSIONE DI CHINESIOLOGO
Il Tecnico di Specifica disciplina - operatore formato presso una Federazione Sportiva Nazionale, Disciplina Sportiva Associata o Ente di Promozione Sportiva, deputato allo svolgimento di attività sportiva di vertice (Competizioni Federali e Giochi Olimpici) oppure per la realizzazione dello “sport di base” ai fini di promozione sportiva o attività codificate che prevedano regolari competizioni di carattere amatoriale, ludico-ricreativo. Molti sedicenti Personal Trainer formati da questi enti in pochi giorni, svolgono attività privi di titolo accademico abilitante, mettendo a repentaglio la salute degli utenti.
Il Fisioterapista - operatore sanitario, deputato allo svolgimento di interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita, utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali. Collabora a stretto contatto con il Chinesiologo per la gestione pre e post-riabilitativa del paziente. Si rende noto che la formazione del Fisioterapista (classe L/SNT/2) è del tutto priva di insegnamenti afferenti al Settore Scientifico Disciplinare delle attività motorie M-EDF/01, in quanto tale non consente in alcun modo a tale professionista la somministrazione di esercizio fisico strutturato.
L'Osteopata - operatore sanitario che svolge interventi di prevenzione e mantenimento della salute attraverso il trattamento osteopatico di disfunzioni somatiche non riconducibili a patologie, nell'ambito dell'apparato muscolo scheletrico.
Fino a ieri nelle palestre, nelle cliniche, o in altri ambienti ci si è affidati a "figure diverse", praticoni senza alcuna preparazione specifica, che "con due colpi, o due esercizi ti mette a posto la schiena" .. a nostro rischio e pericolo..
Oggi finalmente puoi verificare se il professionista che hai scelto, è effettivamente uno specialista qualificato, un Chinesiologo in possesso di Laurea in Scienze Motorie.
Comentarios