top of page

“Un Cerchio Blu per la Sardegna” – Il CISM al fianco della prevenzione nella Giornata Mondiale del Diabete

ree

Il Comitato Italiano Scienze Motorie – Coordinamento Regionale Sardegna (CISM) è lieto di sostenere e partecipare all’iniziativa “Un Cerchio Blu per la Sardegna”, evento di sensibilizzazione e divulgazione in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si terrà venerdì 14 novembre alle ore 17:00 presso il Teatro Doglio di Cagliari.


L’iniziativa, promossa dall’Associazione Culturale Tramas ODV, in collaborazione con Carena APS, Federfarma Sardegna e Sardinia Pro Arte, rientra nel programma del Culture Festival, giunto alla XVIII edizione, e nasce con l’obiettivo di promuovere una cultura della prevenzione e della salute attraverso un approccio multidisciplinare che unisce scienza, arte e partecipazione civica.


Nel corso della serata sono previsti interventi di professionisti del settore sanitario, rappresentanti istituzionali e momenti musicali a cura del Quintetto d’Archi dell’Orchestra da Camera della Sardegna, diretto dal M° Simone Pittau, per offrire un’occasione di confronto e riflessione sul valore della salute come responsabilità collettiva.


Un piccolo spazio sarà riservato anche al Dott. Andrea Pinna, Coordinatore Regionale del CISM Sardegna, che porterà il contributo del mondo delle Scienze Motorie sottolineando il ruolo determinante dell’attività fisica nella prevenzione e nella gestione delle patologie croniche, in particolare del diabete.

«Promuovere il movimento come strumento di salute – dichiara Pinna – significa agire concretamente sulla qualità della vita delle persone. In eventi come questo si rafforza la collaborazione tra professionisti sanitari, istituzioni e cittadini, nella comune prospettiva di una società più attiva e consapevole».

In tale contesto, gli organizzatori dell’evento hanno richiesto il patrocinio gratuito del Comitato Italiano Scienze Motorie, riconoscendone il valore culturale, educativo e sociale. Il sostegno del CISM si inserisce pienamente nella sua missione di promuovere la figura del Chinesiologo come professionista sanitario, capace di operare in sinergia con medici, biologi e altri specialisti del settore.


L’evento, a ingresso libero, rappresenta un momento di incontro tra cittadini, esperti e istituzioni, per condividere conoscenze, esperienze e buone pratiche in materia di benessere e prevenzione.


Di seguito il programma

ree

 
 
 

Commenti


bottom of page