top of page

Formazione Gratuita: Postura e sedentarietà in età evolutiva: IL ruolo dell'educazione motoria


ree

Continua la formazione gratuita con Mondadori Education, riservata agli aspiranti Docenti di Educazione Fisica/Motoria nelle scuole di ogni ordine e grado


Oggi approfondiremo il Tema della "Postura e della Sedentarietà in età evolutiva" studiando gli interventi e l'impatto del docente di Educazione Fisica per la tutela della salute ed il corretto sviluppo degli alunni.


Ci troviamo in Videoconferenza alle 17.30 CLICCA SUL LINK PER ISCRIVERTI

(Entro una settimana lavorativa sarà consegnato l'attestato di partecipazione)


Gli effetti della sedentarietà sull’organismo e sulla postura in età evolutiva: fenomeni correlati e strategie educative nella scuola primaria


Per età evolutiva si intende il periodo di vita che va dalla nascita ai 18-19 anni. Sono anni di formazione del SNC, di crescita staturale, e, dunque, non solo di formazione dell’aspetto fisico ma anche di consolidamento degli schemi posturali e motori. Noi apprendiamo tutto attraverso il movimento e la memoria chinestetica riguarda i nostri gesti: dall’aprire una porta, a lavarsi i denti, ad andare in bicicletta, ecc. Quindi, più esperienze motorie si hanno più si favorisce lo sviluppo fisico e l’arricchimento degli schemi motori.


La crescita staturale coinvolge anche lo schema posturale: in tutte le fasi della vita, a partire proprio dall’età evolutiva, è necessario trovare un equilibrio posturale fisiologico per evitare sovraccarichi e alterazioni che, in uno scheletro in crescita, possono diventare alterazioni strutturali permanenti. Prima di conquistare la conformazione adulta molte sono le insidie, e il riconoscimento precoce delle alterazioni/vizi posturali è l’unica forma di prevenzione.


I nostri bambini con la scuola dell’obbligo vengono finalmente educati al movimento, al controllo posturale e ad apprendere informazioni sull’educazione comportamentale necessaria per acquisire corretti stili di vita attiva, per combattere la sedentarietà, l’analfabetismo motorio e il sovrappeso.


Relatrice


Elena Anna Rita Martinelli, è professore associato presso la Scuola di Scienze della Salute Umana, Dipartimento di medicina Sperimentale e Clinica (Università degli Studi di Firenze). Ha svolto un’intensa attività di ricerca sulle problematiche legate alla postura, alle patologie dell’apparato locomotore e alle sindromi dolorose, in particolare relative alla colonna vertebrale, in età evolutiva, adulta e anziana per le quali studia e mette a punto le strategie posturali e comportamentali di mantenimento della salute, di prevenzione dei disturbi, di prevenzione delle ricadute e programmi di attività fisica personalizzata e adattata.


Moderatrice


Maria Cristina Scalabrini Responsabile Redazione Scuola Primaria Mondadori Education


Come partecipare


  • Ti ricordiamo che l'iscrizione è avvenuta correttamente solo se hai ricevuto la mail di conferma di iscrizione. Per partecipare alla diretta streaming, basta cliccare sul link inserito nella mail di conferma iscrizione e cliccare sul tasto PARTECIPA, nel giorno e all’ora dell’evento prescelto.

  • Se non hai ricevuto la mail di conferma di iscrizione, controlla la cartella posta indesiderata o spam. Qualora la mail di iscrizione non fosse presente neanche in questa cartella, ti consigliamo di ripetere l’iscrizione e completare la procedura entro l'orario di inizio dell'evento. Hai tempo fino alle ore 23:59 del giorno del live per vederlo e ricevere l'attestato di partecipazione.

  • Non sei riuscito/a a iscriverti correttamente? Consulta la pagina FAQ

Post correlati

Mostra tutti

8 Comments


Unknown member
Jul 28

Souhlas. Děti by měly vnímat pohyb jako něco normálního, ne jako "předmět ve škole".Držím palce, Aleno – dej vědět, jak to jde. A hlavně: hlavně žádné sezení u tabletu bez přestávky! 😄

Like

Paráda, děkuju vám oběma!Zkusíme to s dcerou už dneska odpoledne. A Jiří, ty články omrknu – člověk nikdy neví, co ho inspiruje 🙂Je fakt, že když se to vezme do ruky doma, dá se hodně změnit. Tělocvik by měl být jen začátek, ne jediný kontakt s pohybem.

Like

Unknown member
Jul 28

Haha Jiří, taky jsem měla podobný moment u fyzio, když mi řekli, že „stojím jako kachna“ 😄A jinak k těm programům – jmenuje se to „Zdravá záda pro děti“, je to volně ke stažení, a mají i YouTube kanál. Není to nic náročného, fakt pro děti. Dokonce to teď dělají některé školy jako doplněk k tělocviku.

Like

Unknown member
Jul 28

Já jsem byl loni na akci od fyzioterapeutky, kde jsme si sami zkoušeli základní cviky na uvolnění a správné držení. Největší šok byl, že většina dospělých neumí vůbec stát rovně 😂 Jinak, pokud bys chtěla něco, co tě i trochu zabaví, doporučuju si někdy čtěte online tady – já tam narazil na docela zajímavý článek o zdraví a prevenci, když jsem původně hledal úplně něco jiného.

Like

Díky za tip, nevíš náhodou konkrétně, jaké programy to byly? Dcerka by do toho možná šla, když uvidí, že je to interaktivní nebo hravé. Jinak úplně souhlasím – tělocvik sám o sobě nestačí. A když už jsme u toho, nebyl někdo z vás na nějakém kurzu nebo workshopu pro rodiče o dětské páteři nebo pohybu?

Like
bottom of page