L’Esercizio Fisico è Salute: il Chinesiologo è il Professionista della Prevenzione e della Cura
- scienzemotorieital
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min

Introduzione
Negli ultimi anni l’Italia ha riconosciuto con forza il ruolo dell’attività fisica non solo come mezzo di benessere, ma come vero e proprio strumento preventivo e terapeutico. La crescente incidenza di malattie croniche non trasmissibili — come diabete, ipertensione, obesità e malattie cardiovascolari — ha spinto le istituzioni sanitarie a considerare il movimento una parte integrante dei percorsi di salute pubblica. Al centro di questo nuovo paradigma emerge una figura professionale altamente qualificata: il Chinesiologo, il professionista dell’esercizio fisico strutturato e adattato alla persona.
Il quadro istituzionale: dall’attività fisica alla “prescrizione di esercizio”
Il Piano Nazionale della Prevenzione 2020‑2025 (PNP) promuove programmi e politiche per contrastare la sedentarietà e diffondere l’esercizio fisico come “farmaco naturale”.Lo stesso Piano Nazionale della Cronicità (2016) considera l’attività fisica un elemento essenziale nella gestione delle patologie croniche, tanto da inserirla nei percorsi di cura personalizzati.Le Linee di indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce d’età (approvate nel 2021) hanno introdotto una distinzione chiara tra:
- attività fisica spontanea o ricreativa, utile per il benessere generale, e 
- esercizio fisico strutturato, pianificato e supervisionato da professionisti qualificati, con finalità di prevenzione, recupero funzionale e supporto terapeutico. 
Il riconoscimento giuridico del Chinesiologo
Con il Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n. 36 (riforma dello sport) si è formalmente riconosciuta la figura del Chinesiologo, articolata in quattro profili:
- Chinesiologo di base (laurea L-22) 
- Chinesiologo delle attività motorie preventive e adattate (LM-67) 
- Chinesiologo sportivo (LM-68) 
- Manager dello sport (LM-47) 
Tra questi, il profilo LM-67 risulta particolarmente rilevante per l’ambito della prevenzione e dell’esercizio fisico adattato/strutturato. Ai sensi dell’art. 41 del D.Lgs 36/2021, il Chinesiologo (LM-67) è il professionista che “previene, programma e valuta attività motorie adattate in soggetti con condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate”.
Iter in corso per il riconoscimento sanitario
Pur essendo già riconosciuta come professione, la figura del Chinesiologo non è ancora formalmente qualificata come “professione sanitaria” in tutti i suoi profili. Diversi documenti e fonti indicano che è in corso un iter tecnico-istituzionale per il riconoscimento del profilo LM-67 come “professione sanitaria” o professione sociosanitaria, con conseguente piena integrazione nei percorsi assistenziali del SSN.
Alcuni punti salienti:
- È stato presentato un dossier alla Commissione Salute della Conferenza Stato‑Regioni e alla Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale per riconoscere il Chinesiologo LM-67 come professione sanitaria. 
- L’inserimento in categoria sanitaria implicerebbe anche un diverso livello di tutela, formazione, albo professionale e potenzialmente uno specifico e ben tutelato campo di operatività all’interno del sistema sanitario. 
In sintesi: c’è un percorso aperto e ben avviato affinché il Chinesiologo (in particolare LM-67) diventi a tutti gli effetti professione sanitaria, ma non è ancora concluso.
Le “Palestre della Salute” e la rete territoriale
Il D.Lgs 36/2021, art. 41, ha introdotto la possibilità delle cosiddette “palestre della salute”: strutture accreditate dal SSN dove l’attività fisica è parte integrante di un percorso di salute.I n queste palestre il Chinesiologo opera in equipe con medici dello sport, fisiatri e fisioterapisti, contribuendo alla continuità assistenziale tra la fase clinico-riabilitativa e quella di mantenimento/prevenzione secondaria.L’obiettivo è duplice:
- ridurre la recidiva e la progressione delle patologie croniche 
- promuovere l’autonomia motoria e la qualità della vita dei cittadini 
Il valore sociale e sanitario del Chinesiologo
Il Chinesiologo non è un semplice istruttore di palestra, ma un professionista laureato con formazione scientifica nella valutazione funzionale, nella metodologia dell’allenamento e nella progettazione del movimento a fini preventivi e terapeutici.Rappresenta oggi il ponte tra sistema sanitario e sistema sportivo, in grado di:
- programmare esercizi sicuri e personalizzati; 
- monitorare carichi, progressioni e adattamenti; 
- collaborare con medici e fisioterapisti in ottica interdisciplinare. In una società dove la sedentarietà è la prima causa di morte evitabile, il Chinesiologo è la figura professionale che trasforma la scienza del movimento in strumento di salute pubblica. 
Conclusioni
Il riconoscimento normativo della figura del Chinesiologo segna un passaggio culturale decisivo: l’attività fisica non è più solo tempo libero, ma un intervento di salute pubblica strutturato, misurabile e professionale. Il fatto che sia in corso un iter per il riconoscimento sanitario della figura testimonia l’importanza crescente attribuita all’esercizio fisico adattato come componente integrante dei percorsi di cura e prevenzione. Investire su questa figura significa potenziare la prevenzione, ridurre la spesa sanitaria e restituire ai cittadini un diritto fondamentale: quello di vivere in movimento.
In definitiva ✅ — in base alla normativa vigente e alle linee guida ufficiali dello Stato italiano, si può affermare in modo chiaro e documentato che:
Il Chinesiologo è il professionista di riferimento per la progettazione, conduzione e supervisione dell’esercizio fisico strutturato a fini preventivi e di supporto terapeutico.







Commenti