Risultati di Ricerca
641 risultati trovati con una ricerca vuota
- Bando AUSL Bologna – N° 4 posti riservati a Chinesiologi
Scadenza: 27 novembre 2025 – Ore 23:59 L’Azienda USL di Bologna ha pubblicato un avviso pubblico, per titoli e colloquio , per il conferimento di 4 incarichi a tempo determinato (biennali, rinnovabili) nel profilo di Collaboratore Tecnico Professionale – Settore Tecnico , ai sensi dell’ art. 15-octies del D.Lgs. 502/92 . L’attività rientra nel Piano Regionale della Prevenzione 2020–2025 e prevede il coinvolgimento dei laureati in Scienze Motorie in progetti di promozione della salute e contrasto alla sedentarietà , in particolare in ambito scolastico e nella popolazione con patologie croniche. La domanda deve essere inviata entro il 27 novembre 2025 alle ore 23:59 . Obiettivi del Progetto Promozione dell’attività fisica in infanzia e adolescenza; Prevenzione delle patologie croniche non trasmissibili; Realizzazione di programmi di salute pubblica e benessere della comunità; Partecipazione a iniziative formative e di educazione sanitaria sul territorio; Collaborazione con altri professionisti della salute nelle Case della Comunità , con formazione specifica in counselling breve . Profili professionali richiesti Possono partecipare tutti i laureati in Scienze Motorie in possesso di uno dei seguenti titoli: LM-67 – Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative LM-68 – Scienze e tecniche dello sport LM-47 – Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie Lauree specialistiche 75/S, 76/S, 53/S Laurea triennale L-22 (Scienze Motorie) Laurea in Scienze Motorie (vecchio ordinamento) Competenze richieste Promozione della salute in infanzia e adolescenza; Somministrazione di programmi di esercizio fisico in soggetti con patologie croniche; Conoscenza del Piano Regionale della Prevenzione e dei suoi obiettivi; Capacità di elaborare progetti di movimento per la prevenzione della sedentarietà; Competenze di counselling breve e approccio interdisciplinare. Durata e trattamento economico Durata dell’incarico: 24 mesi (rinnovabili in base alla durata del progetto) Impegno: 36 ore settimanali Contratto: tempo determinato (art. 15-octies D.Lgs. 502/92) Retribuzione: secondo CCNL Comparto Sanità (Area Professionisti della Salute e Funzionari) Domanda di partecipazione La domanda, redatta in carta semplice , deve essere indirizzata al Direttore Generale dell’AUSL di Bologna e inviata entro il 27 novembre 2025 alle ore 23:59 in una delle seguenti modalità : PEC personale del candidato all’indirizzo personale.concorsi@pec.ausl.bologna.it Oggetto: “ DOMANDA INCARICO 15 OCTIES – Collaboratore Tecnico Professionale – Settore Tecnico – [Nome Cognome] ”. Allegare la domanda firmata, documento d’identità e tutti gli allegati in un unico file PDF (max 50 MB) . Raccomandata A/R a: Azienda USL di Bologna – Settore Concorsi e Avvisi Via Gramsci 12 – 40121 Bologna(con dicitura sulla busta “DOMANDA INCARICO 15 OCTIES – [Nome Cognome]”). Non saranno accettate domande consegnate a mano o via email ordinaria. Documenti da allegare Domanda firmata (senza autentica); Curriculum vitae firmato e in forma di autocertificazione (dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà); Copia di un documento d’identità; Eventuali pubblicazioni o attestati rilevanti. Selezione La selezione avverrà per titoli e colloquio . Il colloquio verterà sulle competenze professionali richieste e sulla conoscenza del Piano Regionale della Prevenzione. Data, ora e sede del colloquio saranno pubblicate sul sito ufficiale AUSL Bologna ( www.ausl.bologna.it ) con almeno 20 giorni di preavviso .Non saranno inviate convocazioni individuali. Dove trovare il bando Il bando completo è disponibile su www.ausl.bologna.it – sezione Concorsi e Avvisi Oppure è possibile richiedere informazioni all’indirizzo selezioni@ausl.bologna.it Consigli utili per i colleghi di Scienze Motorie Verificate di avere una PEC personale attiva prima di inviare la domanda; Allegare tutto in un unico PDF leggibile (fino a 50 MB); Evidenziate nel curriculum le esperienze in promozione dell’attività fisica, prevenzione e progetti scolastici o territoriali ; Se avete partecipato a progetti regionali, scolastici o sanitari, indicate con precisione ruolo, durata e finalità; Conservate il codice identificativo della domanda che sarà comunicato via mail al termine dell’invio. Leggi il Bando
- «L’esercizio è terapia»: la Puglia mette in moto la “sanità del movimento”
Foggia — Sabato 15 novembre 2025, dalle ore 8.30 alle 13.30, presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti di Foggia (Policlinico di Foggia), aula Turtur, si svolgerà l’evento di lancio della fase sperimentale del progetto regionale di Attività Fisica Adattata (AFA) in Puglia, intitolato: “L’Esercizio è Terapia: Puglia, diamo il via alla Sanità del Movimento”. L’iniziativa, promossa dalla Struttura Semplice a Valenza Dipartimentale Medicina dello Sport del Policlinico, diretta dal prof. Giuseppe Cibelli, già designato Centro di Riferimento Regionale AFA, rappresenta un momento cruciale per la sanità regionale pugliese, segnando l’integrazione dell’esercizio fisico nei percorsi di prevenzione e gestione delle malattie croniche non trasmissibili (MCNT). Una visione strategica della salute Con l’espressione “sanità del movimento” si intende un modello che riconosce l’attività fisica non più solo come stile di vita salutare, bensì come terapia prescritta , integrata nei sistemi sanitari. Nel contesto pugliese, questo progetto anticipa una svolta: l’idea che l’esercizio fisico — se strutturato, adattato e gestito con rigore — possa essere parte integrante dei livelli essenziali di assistenza (LEA). La recente delibera della Giunta Regionale definisce formalmente le figure dell’“Esercizio Fisico Strutturato (EFS)” e dell’“Attività Fisica Adattata (AFA)”, riconoscendone la rilevanza nei percorsi di prevenzione, benessere e riabilitazione. BURP Il ruolo centrale del Chinesiologo In questo contesto assume un ruolo fondamentale la figura del Chinesiologo: il laureato in Scienze Motorie, e nel caso della magistrale LM-67, il Chinesiologo dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata.Ecco perché: Il Chinesiologo è qualificato per progettare, gestire, valutare e adattare programmi di esercizio fisico in funzione preventiva, adattata e terapeutica, collaborando con équipe medico-sanitarie. Con la “sanità del movimento”, il Chinesiologo entra nei percorsi di cura e prevenzione affiancando medici, specialisti e professionisti della riabilitazione: non più solo attività motoria, ma intervento professionale integrato . L’iniziativa in Puglia apre un canale concreto di riconoscimento della figura del Chinesiologo LM-67 all’interno del sistema sanitario regionale: valorizzazione delle competenze, opportunità operative sul territorio e nuovi modelli organizzativi. In vista dell’incontro di domani, questo rende ancora più urgente e importante la partecipazione attiva di tutti i professionisti della Regione che operano in ambito motorio, preventivo e adattato. L’appuntamento di domani Il programma prevede la presentazione del progetto regionale AFA, la condivisione di evidenze scientifiche sulle malattie croniche non trasmissibili e sull’efficacia dell’esercizio fisico come terapia, e tavoli operativi con medici di medicina generale, pediatri, professionisti del movimento e ordini professionali. All’evento parteciperanno, su invito della Regione, il dott. Dionisio Marsico (Coordinatore CISM Puglia) e la dott.ssa Luana Gitto (referente CISM per la Provincia di Foggia), che seguirà direttamente il progetto sul territorio della Capitanata — dove tutto avrà inizio. Un appello ai colleghi Rivolgo un invito a tutti i colleghi della provincia di Foggia e dei territori limitrofi: la vostra presenza domani è fondamentale. Partecipare significa mettere in campo la competenza del Chinesiologo, condividere un progetto che ci riguarda da vicino, contribuire a far crescere la nostra professione e a rendere davvero operativo il ruolo del movimento nella salute pubblica. Il momento è favorevole — dopo anni di confronto istituzionale — per essere protagonisti del cambiamento. Perché questo progetto interessa anche te Perché apre opportunità concrete : la Chinesiologia entra nei percorsi della sanità pubblica ed è richiesta come risorsa. Perché offre la possibilità di lavorare sinergicamente con medici, specialisti e istituzioni, elevando il livello professionale e riconoscendo la specificità della laurea magistrale LM-67. Perché consente di rispondere a un bisogno crescente: l’aumento delle malattie croniche richiede strategie di intervento che non siano solo farmacologiche, ma integrino la movimento-terapia . Perché è un segnale forte per la comunità: il Chinesiologo come attore della prevenzione, riabilitazione e benessere collettivo. In conclusione: domani a Foggia non si inaugura solo un evento, ma un percorso. Un percorso in cui il “movimento” diventa parte integrante della sanità e in cui il Chinesiologo assume la responsabilità e l’opportunità di essere figura chiave. Ti aspetto, perché insieme possiamo dare forza a questa svolta.
- “Un Cerchio Blu per la Sardegna” – Il CISM al fianco della prevenzione nella Giornata Mondiale del Diabete
Il Comitato Italiano Scienze Motorie – Coordinamento Regionale Sardegna (CISM) è lieto di sostenere e partecipare all’iniziativa “Un Cerchio Blu per la Sardegna” , evento di sensibilizzazione e divulgazione in occasione della Giornata Mondiale del Diabete , che si terrà venerdì 14 novembre alle ore 17:00 presso il Teatro Doglio di Cagliari . L’iniziativa, promossa dall’ Associazione Culturale Tramas ODV , in collaborazione con Carena APS , Federfarma Sardegna e Sardinia Pro Arte , rientra nel programma del Culture Festival , giunto alla XVIII edizione, e nasce con l’obiettivo di promuovere una cultura della prevenzione e della salute attraverso un approccio multidisciplinare che unisce scienza, arte e partecipazione civica . Nel corso della serata sono previsti interventi di professionisti del settore sanitario, rappresentanti istituzionali e momenti musicali a cura del Quintetto d’Archi dell’Orchestra da Camera della Sardegna , diretto dal M° Simone Pittau , per offrire un’occasione di confronto e riflessione sul valore della salute come responsabilità collettiva. Un piccolo spazio sarà riservato anche al Dott. Andrea Pinna , Coordinatore Regionale del CISM Sardegna , che porterà il contributo del mondo delle Scienze Motorie sottolineando il ruolo determinante dell’attività fisica nella prevenzione e nella gestione delle patologie croniche, in particolare del diabete. «Promuovere il movimento come strumento di salute – dichiara Pinna – significa agire concretamente sulla qualità della vita delle persone. In eventi come questo si rafforza la collaborazione tra professionisti sanitari, istituzioni e cittadini, nella comune prospettiva di una società più attiva e consapevole». In tale contesto, gli organizzatori dell’evento hanno richiesto il patrocinio gratuito del Comitato Italiano Scienze Motorie , riconoscendone il valore culturale, educativo e sociale. Il sostegno del CISM si inserisce pienamente nella sua missione di promuovere la figura del Chinesiologo come professionista sanitario, capace di operare in sinergia con medici, biologi e altri specialisti del settore. L’evento, a ingresso libero , rappresenta un momento di incontro tra cittadini, esperti e istituzioni, per condividere conoscenze, esperienze e buone pratiche in materia di benessere e prevenzione. Di seguito il programma
- 𝗔𝗦𝗣 𝗠𝗘𝗦𝗦𝗜𝗡𝗔 𝗘 𝗖𝗜𝗦𝗠: 𝗨𝗡𝗔 𝗦𝗜𝗡𝗘𝗥𝗚𝗜𝗔 𝗣𝗘𝗥 𝗣𝗥𝗢𝗠𝗨𝗢𝗩𝗘𝗥𝗘 𝗟𝗔 𝗦𝗔𝗟𝗨𝗧𝗘 𝗔𝗧𝗧𝗥𝗔𝗩𝗘𝗥𝗦𝗢 𝗜𝗟 𝗠𝗢𝗩𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
Messina, 6 novembre 2025 – Presso l’U.O.C. del Dipartimento di Riabilitazione Adulti e Minori della Città Metropolitana di Messina si è tenuto l’incontro tra l’ ASP di Messina e il Comitato Italiano Scienze Motorie (CISM) , con l’obiettivo di avviare nuove collaborazioni territoriali dedicate alla promozione della salute e alla prevenzione attraverso l’attività motoria. Per l’ASP di Messina erano presenti il Dott. Quattrone , Responsabile dell’U.O.S. Supporto alla Direzione Generale, il Dott. Caronzolo , Direttore dell’Unità di Geriatria dell’Ospedale di Patti, e il Dott. Santamaria , Dirigente Medico.Per il CISM hanno partecipato i Chinesiologi AMPA e Coordinatori Regionali Simone Pluchino e Dario La Quatra , insieme ai Referenti Provinciali Edoardo Scarso (Ragusa) e Gianluca Sgarano (Messina). Durante l’incontro, è stata espressa grande soddisfazione per la volontà e l’impegno dell’Azienda Sanitaria nel riconoscere e valorizzare la figura del Chinesiologo come professionista della salute, capace di integrare competenze motorie e scientifiche nei percorsi di prevenzione e benessere. L’ASP di Messina, in linea con gli obiettivi del PNRR 2020–2025 e con le iniziative promosse da altre aziende sanitarie regionali, ha annunciato l’avvio di procedure concorsuali per l’inserimento di Chinesiologi all’interno di programmi strutturati di promozione del movimento, tra cui: “Un miglio intorno alla scuola” , rivolto alla popolazione in età scolare; “Mettiamo la terza… età in movimento” , dedicato agli over 65. Le parti hanno condiviso una visione comune basata sulla centralità del movimento come medicina preventiva , individuando nella figura del Chinesiologo il principale promotore e garante di salute pubblica. I temi trattati hanno riguardato lo sviluppo di campagne di educazione al movimento , percorsi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria e iniziative di formazione e sensibilizzazione territoriale . “Crediamo fortemente nel movimento come potente strumento di salute e nel ruolo sociale del Chinesiologo come professionista capace di trasformare la prevenzione in cultura quotidiana” – hanno dichiarato i rappresentanti del CISM. Questo incontro rappresenta il primo passo di un percorso condiviso che mira a costruire, giorno dopo giorno, un vero e proprio muro di prevenzione fondato sulla competenza, la collaborazione e la promozione del benessere attraverso il movimento. Restate sintonizzati
- Il CISM al Pneumomeeting 2025 di Taormina: la Chinesiologia entra nel cuore della Medicina Respiratoria 🇮🇹
Dal 6 all’8 novembre 2025 , al Palazzo dei Congressi di Taormina , si è svolto il Pneumomeeting 2025 – Innovazione e Condivisione in Medicina Respiratoria , uno degli eventi più prestigiosi nel panorama scientifico nazionale dedicato alle patologie respiratorie croniche, alle nuove strategie terapeutiche e alla medicina integrata. In un contesto caratterizzato da grandi nomi della pneumologia italiana, il Comitato Italiano Scienze Motorie (CISM) ha segnato un momento storico per la Chinesiologia , partecipando per la prima volta a un congresso medico di tale livello, accanto a medici, fisioterapisti e ricercatori. 🩺 La voce del Chinesiologo: l’intervento del dott. Antonio Privitera Durante il simposio sulle malattie polmonari fibrosanti , il dott. Antonio Privitera , Chinesiologo e delegato CISM, ha presentato la relazione:➡️ “La riabilitazione respiratoria nelle malattie polmonari fibrosanti: un programma di real life” ,introducendo protocolli innovativi di esercizio e intervento funzionale mirati al miglioramento della capacità respiratoria e della qualità di vita dei pazienti. Il suo contributo ha evidenziato come il Chinesiologo , con competenze specifiche nell’esercizio terapeutico e nella gestione del movimento, possa affiancare efficacemente il team medico nel trattamento delle patologie respiratorie croniche, in particolare nella fase di riabilitazione e prevenzione secondaria . 🎙️ Un nuovo protagonismo professionale Il dott. Simone Pluchino , referente regionale CISM, è stato intervistato nel corso dell’evento per approfondire il ruolo del Chinesiologo nel contesto delle malattie respiratorie croniche .Ha sottolineato l’importanza dell’esercizio fisico adattato e personalizzato come strumento terapeutico e la necessità di inserire stabilmente il Chinesiologo nei team multidisciplinari che si occupano di salute respiratoria. Una presenza istituzionale e territoriale compatta A rappresentare la rete CISM erano presenti anche: Dott. Dario La Quatra , referente regionale CISM, Dott. Edoardo Scarso , referente provinciale CISM Ragusa, Dott. Gianluca Sgarano , referente provinciale CISM Messina, Dott. Leonardo D’Angelo , referente CISM Taormina. La loro partecipazione testimonia la crescente integrazione dei laureati in Scienze Motorie nei contesti clinici e sanitari , in linea con quanto previsto dal D.Lgs. 36/2021 e dal nuovo codice ATECO 86.96.01 – Attività di Chinesiologia . Un passo decisivo per il futuro della professione La presenza del CISM al Pneumomeeting 2025 rappresenta un punto di svolta per il riconoscimento scientifico e istituzionale del Chinesiologo , che oggi si affaccia ufficialmente nel mondo della medicina respiratoria come figura qualificata nella gestione del movimento, nella prevenzione e nella riabilitazione funzionale. Un segnale chiaro: la cultura del movimento entra stabilmente nei percorsi di cura integrata , confermando che la salute respiratoria passa anche attraverso l’esercizio fisico guidato da professionisti formati e riconosciuti.
- EDUCARE ALLA VITA: LA SCUOLA, LA FAMIGLIA E LA CITTÀ PER UNA CULTURA DEL BENESSERE E DELLA SOSTENIBILITÀ
Il Senato ospita il dibattito sulla salute del futuro: protagonista anche il Chinesiologo Roma, 6 novembre 2025 — Presso la Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica , si è tenuto il convegno “Educare alla vita: la scuola, la famiglia e la città per una cultura del benessere e della sostenibilità” , promosso dal Senatore Salvo Pogliese e coordinato dal Dott. Salvo Latino , Presidente dell’ Associazione Longaevitas APS . Un appuntamento che ha portato al centro del dibattito istituzionale un messaggio chiaro: la scuola, la famiglia e la città sono i tre luoghi in cui nasce la salute . È lì che si formano le abitudini, si costruisce la consapevolezza e si diffonde la cultura del benessere, dell’attività fisica e della sostenibilità ambientale. L’iniziativa si inserisce nel percorso della Proposta di Legge di iniziativa popolare #FirmaPerLaSalute , che chiede di introdurre nelle scuole italiane l’insegnamento dell’educazione alimentare, degli stili di vita sani e della sostenibilità ambientale. Un passo fondamentale per costruire una società più consapevole e un sistema educativo che faccia della prevenzione la sua prima forma di salute. 🎥 È possibile rivedere la diretta streaming sul canale YouTube del Senato :👉 https://www.youtube.com/live/vOR7zAjorO8?si=0OTP87mGX1gROTNB IL CONTRIBUTO DEL CISM: “NUTRIRE IL FUTURO” Tra gli interventi più apprezzati, quello del Dott. Stefano Pietropaoli , Coordinatore del CISM Lazio , che ha posto l’accento sul valore educativo del movimento e sul ruolo strategico del Chinesiologo nella promozione della salute: “Nutrire il futuro significa educare, accompagnare e far crescere. La scuola è il luogo ideale dove insegnare la cultura dell’alimentazione e del movimento come due facce della stessa medaglia. La prevenzione non si fa solo negli ambulatori, ma nelle palestre, nelle mense scolastiche e nelle aule.” Il Dott. Pietropaoli ha ricordato come il Chinesiologo sia oggi una figura chiave per un’educazione integrata che unisce movimento, alimentazione e consapevolezza corporea .Un professionista della salute pubblica capace di agire in sinergia con docenti, nutrizionisti e psicologi, contribuendo concretamente alla costruzione di una cultura del benessere sostenibile . FIRMA PER LA SALUTE Il Comitato Italiano Scienze Motorie (CISM) sostiene con convinzione la proposta di legge #FirmaPerLaSalute e invita tutti i colleghi, studenti e cittadini a sottoscriverla in pochi semplici passaggi. ✍️ Firma ora in 60 secondi con SPID o CIE: Come fare: Clicca il link e accedi con SPID o CIE Seleziona “Sostieni l’iniziativa” Conferma e scarica l’attestazione Ogni firma è un passo concreto verso una scuola più sana, consapevole e sostenibile. Il CISM ringrazia il Dott. Stefano Pietropaoli , Coordinatore CISM Lazio, per il contributo scientifico e valoriale portato al Senato, e tutti i relatori e partecipanti per il sostegno dimostrato verso la promozione della salute e della prevenzione. Un sentito ringraziamento anche all’ Associazione Longaevitas APS e al Senatore Salvo Pogliese per l’impegno nel favorire il dialogo tra istituzioni, professionisti e società civile su un tema che riguarda il futuro di tutti: educare alla vita .
- 🛡️ R-CISM 2025 -La polizza esclusiva per Chinesiologo, Manager dello Sport e Docente di Educazione Fisica
Care Colleghe e Cari Colleghi, nel percorso verso il riconoscimento giuridico del Chinesiologo abbiamo costruito una tutela concreta per la nostra professione: R-CISM , la RC professionale sviluppata con Vittoria Assicurazioni e l’ Agenzia Speciale ASPEVI Firenze , ufficio interamente dedicato alle Scienze Motorie . Perché nasce R-CISM Le polizze “generiche” che abbiamo analizzato mostravano criticità ricorrenti: mancata copertura nella fase di riscaldamento ; massimali cumulativi che si esauriscono; franchigie elevate ; limitazioni per fasce d’età . R-CISM risponde a queste lacune con una copertura pensata su misura per chi lavora nel movimento e nella salute. Cosa copre (in sintesi) Tutela la responsabilità civile verso terzi per danni involontari a persone e cose connessi all’attività professionale .Profili dedicati: Gruppo A : Docente di Educazione Motoria (Scuola Primaria) Gruppo B : Chinesiologo (di Base/Personal Training, Sportivo, Attività Motoria Preventiva e Adattata, Allenatore–Preparatore, attività in strutture ricettive, con bambini/anziani/disabili, ludico-ricreative) Gruppo C : Manager dello Sport Studenti/Tirocinanti : copertura per tirocini e affiancamenti Massimali disponibili da €500.000 a €3.000.000 con premi annui a partire da €70,00 . Come attivare o rinnovare Richiedi un preventivo personalizzato ➡️ Landing page dedicata : ACCEDI AL SITO Contatta l’Agenzia Speciale ASPEVI Firenze Email: cism@aspevi-vittoria.it Tel: 055 42.22.297 Orari : lun–ven 9:00–13:00 / 14:30–17:30 🎫 Tessera CISM – come richiederla (gratuita) Richiedi la tua nuova Tessera CISM compilando il modulo: 👉 COMPILA IL MODULO Hai già compilato e non l’hai ricevuta? Inoltra richiesta a scienzemotorieitalia@gmail.com (procedura gratuita) In breve R-CISM è pensata per noi , copre ciò che davvero facciamo (anche riscaldamento ). Massimali chiari , franchigie sostenibili , profili distinti per ruolo. Ufficio dedicato (ASPEVI Firenze) per risposte rapide e preventivi su misura. Proteggi la tua professionalità Attiva o rinnova R-CISM oggi stesso e gira questo messaggio ai colleghi del tuo team/centro.Siamo una comunità: più siamo informati, più siamo tutelati. Leggi l'accordo con Vittoria Assicurazioni
- L’Esercizio Fisico è Salute: il Chinesiologo è il Professionista della Prevenzione e della Cura
Introduzione Negli ultimi anni l’Italia ha riconosciuto con forza il ruolo dell’attività fisica non solo come mezzo di benessere, ma come vero e proprio strumento preventivo e terapeutico . La crescente incidenza di malattie croniche non trasmissibili — come diabete, ipertensione, obesità e malattie cardiovascolari — ha spinto le istituzioni sanitarie a considerare il movimento una parte integrante dei percorsi di salute pubblica. Al centro di questo nuovo paradigma emerge una figura professionale altamente qualificata: il Chinesiologo , il professionista dell’esercizio fisico strutturato e adattato alla persona. Il quadro istituzionale: dall’attività fisica alla “prescrizione di esercizio” Il Piano Nazionale della Prevenzione 2020‑2025 (PNP) promuove programmi e politiche per contrastare la sedentarietà e diffondere l’esercizio fisico come “farmaco naturale”.Lo stesso Piano Nazionale della Cronicità (2016) considera l’attività fisica un elemento essenziale nella gestione delle patologie croniche, tanto da inserirla nei percorsi di cura personalizzati.Le Linee di indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce d’età (approvate nel 2021) hanno introdotto una distinzione chiara tra: attività fisica spontanea o ricreativa , utile per il benessere generale, e esercizio fisico strutturato , pianificato e supervisionato da professionisti qualificati, con finalità di prevenzione, recupero funzionale e supporto terapeutico. Il riconoscimento giuridico del Chinesiologo Con il Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n. 36 (riforma dello sport) si è formalmente riconosciuta la figura del Chinesiologo, articolata in quattro profili: Chinesiologo di base (laurea L-22) Chinesiologo delle attività motorie preventive e adattate (LM-67) Chinesiologo sportivo (LM-68) Manager dello sport (LM-47) Tra questi, il profilo LM-67 risulta particolarmente rilevante per l’ambito della prevenzione e dell’esercizio fisico adattato/strutturato . Ai sensi dell’art. 41 del D.Lgs 36/2021, il Chinesiologo (LM-67) è il professionista che “previene, programma e valuta attività motorie adattate in soggetti con condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate”. Iter in corso per il riconoscimento sanitario Pur essendo già riconosciuta come professione, la figura del Chinesiologo non è ancora formalmente qualificata come “professione sanitaria” in tutti i suoi profili. Diversi documenti e fonti indicano che è in corso un iter tecnico-istituzionale per il riconoscimento del profilo LM-67 come “professione sanitaria”, con conseguente piena integrazione nei percorsi assistenziali del SSN. Alcuni punti salienti: È stato presentato un dossier alla Commissione Salute della Conferenza Stato‑Regioni e alla Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale per riconoscere il Chinesiologo LM-67 come professione sanitaria. L’inserimento in categoria sanitaria implicerebbe anche un diverso livello di tutela, formazione, albo professionale e potenzialmente uno specifico e ben tutelato campo di operatività all’interno del sistema sanitario. In sintesi: c’è un percorso aperto e ben avviato affinché il Chinesiologo (in particolare LM-67) diventi a tutti gli effetti professione sanitaria, ma non è ancora concluso . Le “Palestre della Salute” e la rete territoriale Il D.Lgs 36/2021, art. 41, ha introdotto la possibilità delle cosiddette “palestre della salute”: strutture accreditate dal SSN dove l’attività fisica è parte integrante di un percorso di salute.I n queste palestre il Chinesiologo opera in equipe con medici dello sport, fisiatri e fisioterapisti, contribuendo alla continuità assistenziale tra la fase clinico-riabilitativa e quella di mantenimento/prevenzione secondaria.L’obiettivo è duplice: ridurre la recidiva e la progressione delle patologie croniche promuovere l’autonomia motoria e la qualità della vita dei cittadini Il valore sociale e sanitario del Chinesiologo Il Chinesiologo non è un semplice istruttore di palestra, ma un professionista laureato con formazione scientifica nella valutazione funzionale, nella metodologia dell’allenamento e nella progettazione del movimento a fini preventivi e terapeutici.Rappresenta oggi il ponte tra sistema sanitario e sistema sportivo , in grado di: programmare esercizi sicuri e personalizzati; monitorare carichi, progressioni e adattamenti; collaborare con medici e fisioterapisti in ottica interdisciplinare. In una società dove la sedentarietà è la prima causa di morte evitabile, il Chinesiologo è la figura professionale che trasforma la scienza del movimento in strumento di salute pubblica . Conclusioni Il riconoscimento normativo della figura del Chinesiologo segna un passaggio culturale decisivo: l’attività fisica non è più solo tempo libero, ma un intervento di salute pubblica strutturato, misurabile e professionale . Il fatto che sia in corso un iter per il riconoscimento sanitario della figura testimonia l’importanza crescente attribuita all’esercizio fisico adattato come componente integrante dei percorsi di cura e prevenzione. Investire su questa figura significa potenziare la prevenzione, ridurre la spesa sanitaria e restituire ai cittadini un diritto fondamentale: quello di vivere in movimento . In definitiva ✅ — in base alla normativa vigente e alle linee guida ufficiali dello Stato italiano , si può affermare in modo chiaro e documentato che: Il Chinesiologo è il professionista di riferimento per la progettazione, conduzione e supervisione dell’esercizio fisico strutturato a fini preventivi e di supporto terapeutico.
- Il Comitato Italiano Scienze Motorie al Senato della Repubblica per “Crescere in Salute”
La scienza del movimento al servizio della salute, della scuola e della prevenzione Il Comitato Italiano Scienze Motorie (CISM) ha partecipato, lo scorso 22 ottobre 2025 , all’incontro “Crescere in Salute” , svoltosi presso la Sala “Caduti di Nassirya” del Senato della Repubblica , su invito del Sen. Salvo Pogliese e promosso da Longaevitas APS . L’evento ha rappresentato un importante momento di confronto tra il mondo scientifico, sanitario, educativo e professionale , riunendo Senatori, Deputati, Ordini professionali, Associazioni di categoria, imprese, scuole e cittadini . Obiettivo dell’incontro: sostenere la proposta di introdurre l’ Educazione alla Salute e agli Stili di Vita Sani nei programmi scolastici italiani, riconoscendo il movimento come strumento primario di benessere e prevenzione. I lavori e gli interventi istituzionali Dopo i saluti istituzionali del Sen. Salvo Pogliese , del Dott. Giovanni Esposito (Presidente CNPI) e del Dott. Agr. Mauro Uniformi (Presidente CONAF), i lavori sono stati aperti dal Gen. C.A. (Ris.) Antonio Marzo , Vice Direttore del Consiglio Scientifico di Longaevitas APS. Tra i principali relatori, il Dott. Agr. Salvo Latino , Presidente di Longaevitas APS, ha illustrato la raccolta firme nazionale a sostegno della proposta di legge popolare per introdurre nei percorsi scolastici l’educazione alla salute e agli stili di vita sani, sottolineando la necessità di un’azione coordinata tra scuola, sanità e comunità per contrastare la sedentarietà e favorire la longevità attiva. Il contributo del Comitato Italiano Scienze Motorie Il CISM è stato rappresentato dal Dott. Vincenzo Canto , chinesiologo, e dal Dott. Simone Pluchino , referente regionale del Comitato per la Sicilia. Nel suo intervento, il Dott. Canto ha ricordato come le evidenze scientifiche dimostrino che l’attività fisica regolare riduce la mortalità e previene oltre trenta patologie croniche , costituendo un vero e proprio farmaco naturale a disposizione della salute pubblica. Ha inoltre condiviso la propria esperienza personale con la miastenia gravis , sottolineando come un esercizio calibrato e supervisionato possa generare adattamenti neuromuscolari positivi , migliorando la funzione motoria e la qualità della vita. Proseguendo, il Dott. Canto ha ribadito con forza l’importanza del ruolo del chinesiologo , professionista ancora poco conosciuto ma centrale nella prevenzione e nella promozione della salute. «Il chinesiologo — ha dichiarato — è il professionista che trasforma la scienza del movimento in prevenzione quotidiana. È colui che contrasta la sedentarietà, favorisce l’invecchiamento attivo e previene la disabilità. Il movimento è la prima medicina, e la scuola è il luogo dove deve nascere la consapevolezza del proprio corpo: educare oggi significa prevenire domani». Il Dott. Simone Pluchino , intervenendo a nome del CISM Sicilia , ha espresso la vicinanza del Comitato a tutte le iniziative che promuovono la salute, la longevità attiva e la valorizzazione della professione del chinesiologo nel sistema educativo e sanitario nazionale, ribadendo la disponibilità del CISM a collaborare con istituzioni e organizzazioni territoriali per rendere capillare la cultura del movimento. Un impegno condiviso per l’educazione alla salute Tra i relatori sono intervenuti anche il Prof. Giorgio Calabrese , Direttore del Consiglio Scientifico di Longaevitas APS, il Dott. Salvatore Magazzù , già funzionario della Commissione Europea (DG SANCO), la Dott.ssa Liùva Capezzani , psicologa e psicoterapeuta, e il Dott. Agr. Daniele Paci , divulgatore scientifico. Tutti hanno condiviso un messaggio comune: la salute deve essere insegnata, praticata e integrata nella formazione dei giovani, con un approccio basato sulla scienza, la prevenzione e la consapevolezza del corpo . Il movimento come cultura nazionale La partecipazione del Comitato Italiano Scienze Motorie a questo importante appuntamento istituzionale conferma la volontà del CISM di essere interlocutore attivo del mondo politico, accademico e sociale , per costruire una società più consapevole, longeva e in salute, in cui il movimento diventi parte della cultura quotidiana . Il CISM invita cittadini, professionisti e istituzioni a sostenere la raccolta firme promossa da Longaevitas APS , affinché l’ Educazione alla Salute e agli Stili di Vita Sani diventi un pilastro stabile del sistema educativo nazionale , riconoscendo il valore scientifico e sociale della chinesiologia come disciplina fondante del benessere collettivo. Con la sua partecipazione al Senato, il Comitato rinnova anche il proprio impegno nel percorso verso l’ istituzione dell’Ordine Nazionale dei Chinesiologi , passo necessario per valorizzare la competenza dei laureati in Scienze Motorie e garantire ai cittadini un servizio professionale di qualità, basato sulla scienza del movimento.
- IL CISM AL SENATO PER PROMUOVERE LA CULTURA DELLA PREVENZIONE E DEL MOVIMENTO
Roma, 22 ottobre 2025 – Il Comitato Italiano Scienze Motorie (CISM) sarà presente al Senato della Repubblica , nella prestigiosa Sala “Caduti di Nassiriya” di Palazzo Madama , in occasione della Conferenza Stampa “Crescere in Salute – Verso una Legge per l’Educazione alla Prevenzione Primaria” , promossa dal presidente di LONGAEVITAS APS , Dott. Salvo Latino , su iniziativa del Senatore Salvo Pogliese . Un appuntamento istituzionale di grande rilievo che riunirà rappresentanti delle istituzioni , del mondo scientifico e delle professioni sanitarie per costruire una visione condivisa di educazione alla salute, prevenzione e sostenibilità sociale . Il CISM parteciperà per ribadire il ruolo centrale del Chinesiologo nella promozione della salute pubblica, nella diffusione di corretti stili di vita e nella prevenzione primaria attraverso il movimento.Il Chinesiologo , infatti, rappresenta una figura chiave nella costruzione di una società più sana e longeva, in grado di incidere in modo concreto sulla qualità della vita dei cittadini e sul contenimento della spesa sanitaria. Durante l’evento interverrà come relatore il Dott. Vincenzo Canto , rappresentante del Comitato Italiano Scienze Motorie , insieme al referente CISM Sicilia , Dott. Simone Pluchino , portando la voce e l’impegno della comunità dei professionisti delle Scienze Motorie nel dialogo con le istituzioni. Un segnale importante di riconoscimento del valore scientifico, educativo e sociale delle Scienze Motorie e del contributo dei Chinesiologi alla costruzione di un nuovo paradigma di salute pubblica basato sulla prevenzione e sulla cultura del movimento. 🗓 22 ottobre 2025 – ore 16:00 📍 Sala “Caduti di Nassiriya”, Palazzo Madama – Roma Per partecipare in presenza o seguire la diretta streaming: 👉 Registrazione evento Il CISM è tra i patrocinatori ufficiali dell’iniziativa.
- Verso il riconoscimento sanitario del Chinesiologo LM-67: sinergia per il Futuro della cura del Diabete
In occasione del XXV Congresso Nazionale AMD (Bologna, 15-18 ottobre 2025) la nostra delegata CISM, la dott.ssa Cristina De Fazio , Chinesiologa esperta, ha avuto l’onore di intervenire nei saluti d’apertura rivolgendosi a oltre 900 diabetologi e specialisti riuniti per l’evento. Durante il suo intervento, la dott.ssa De Fazio ha presentato il profilo e le potenzialità del Chinesiologo LM-67 , sottolineando quanto sia cruciale integrare l’ Esercizio Fisico Strutturato nei percorsi di cura del paziente diabetico. Ha illustrato come l’attività fisica adattata, se progettata e monitorata da professionisti competenti, rappresenti uno strumento terapeutico insostituibile per la prevenzione, il controllo metabolico e il contrasto delle complicanze del diabete. Inoltre, ha richiamato l’attenzione sul procedimento attualmente avviato per il riconoscimento sanitario del Chinesiologo LM-67 nel più ampio processo di riordino delle nuove professioni sanitarie . Tale riconoscimento è strategico per consentire: l’inserimento del Chinesiologo nei PDTA (Percorsi Diagnostico-Terapeutici-Assistenza) dedicati all’Attività Fisica Adattata, l’adozione dell’attività fisica come componente strutturale nei piani nazionali delle cronicità, la promozione di una sinergia interprofessionale (medici, specialisti, operatori del movimento) per costruire insieme il futuro della diabetologia italiana. L’assunzione formale del Chinesiologo LM-67 nel contesto sanitario rappresenta un passo fondamentale affinché l’ attività motoria prescritta e monitorata si affermi come parte integrante e riconosciuta del percorso di cura nelle malattie croniche. Concludendo il suo intervento, la dott.ssa De Fazio ha ribadito il valore della collaborazione interdisciplinare: «Solo lavorando insieme, con ruoli chiari e complementari, potremo dare al paziente diabetico la risposta più completa e personalizzata». Segui l'intervento della Dott.ssa De Fazio Consulta il programma
- La Grecia riconosce il Chinesiologo all'interno del Sistema Sanitario Nazionale
Negli ultimi anni, il dibattito internazionale ha evidenziato con forza come i professionisti dell’esercizio fisico — ovvero gli esperti in scienze motorie, fisiologi dell’esercizio — possano occupare un ruolo strutturale nei percorsi sanitari e preventivi . L’articolo originale di Exercise is Medicine racconta un caso emblematico dalla Grecia : tre professionisti dell’esercizio coinvolti in cause legali tra il 2017 e il 2024 sono stati accusati di esercitare attività non autorizzate nel campo sanitario — in particolare prescrivere e supervisionare esercizio fisico a persone con malattie croniche — e di “superare i limiti” della loro competenza . Exercise is Medicine In tutti e tre i casi, tuttavia, i tribunali greci hanno deciso che questi professionisti non hanno ecceduto i propri confini professionali . Essi sono stati assolti, con la motivazione che le loro attività rientravano nel loro ambito tecnico, in quanto professionisti qualificati nel campo dell’esercizio e delle scienze motorie. Tali sentenze — oltre a rassicurare gli operatori coinvolti — rappresentano un rafforzamento giuridico e culturale: sottolineano che l’esercizio fisico, quando pianificato e supervisionato da competenti professionisti, non è semplicemente “fitness”, ma un servizio integrabile nel sistema sanitario per promuovere salute, prevenzione e gestione delle patologie croniche. L’articolo evidenzia inoltre un punto cruciale: la chiave non è che ogni esercizio venga considerato medicina, ma che al “movimento” si riconosca, nei contesti appropriati, una piena legittimità all’interno dei processi clinici. In questo senso, è centrale che i professionisti sanitari (medici, infermieri, riabilitatori) collaborino con gli esperti dell’esercizio, stabilendo confini chiari, competenze complementari e protocolli condivisi. Exercise is Medicine Inoltre, le sentenze greche sottolineano l’importanza di una regia normativa che definisca i ruoli degli operatori coinvolti, così come linee guida nazionali e standard professionali che evitino sovrapposizioni o conflitti, e rendano più sicuro l’uso dell’esercizio come strumento sanitario. Exercise is Medicine In sintesi, il caso greco è presentato come un modello ispiratore: non tanto per imitare il contesto specifico, ma per mettere in luce che la strada per il riconoscimento dei professionisti dell’esercizio è praticabile, se supportata da chiarezza normativa, dialogo interdisciplinare e tutela dei pazienti.
- Formazione Educazione Fisica: A piccoli passi
A PICCOLI PASSI – Guida pratica all’educazione del piede nel bambino e nello sport giovanile A piccoli passi nasce come riflessione profonda sul ruolo del piede nello sviluppo motorio e posturale del bambino, proponendo una visione integrata che unisce neuroscienze, chinesiologia ed educazione del movimento. Il libro invita a considerare il piede non soltanto come una struttura anatomica di sostegno, ma come un vero e proprio organo sensoriale e adattivo , in grado di influenzare la percezione corporea, la coordinazione e la costruzione degli schemi motori di base. Con un linguaggio scientifico chiaro e accessibile, e un approccio pratico-didattico, l’autore offre strumenti di osservazione e protocolli operativi destinati a professionisti del movimento, insegnanti, allenatori e genitori. L’obiettivo è promuovere un’educazione motoria che parta davvero “dal basso”: dal contatto con il suolo, dall’esperienza sensoriale e dalla consapevolezza del passo. Si tratta di un contributo prezioso alla cultura del movimento , che riporta attenzione, ricerca e metodo su uno degli aspetti più trascurati della crescita motoria: l’educazione del piede . Il volume di Luca Costanzelli si distingue per rigore, chiarezza e valore applicativo. L’allenamento podalico rappresenta infatti un elemento fondamentale nel percorso di sviluppo che accompagna il bambino fino al giovane atleta. Il piede è il primo punto di contatto con il mondo: da lì comincia tutto. All’interno del testo vengono affrontati con competenza temi come il ruolo funzionale del piede, l’allenamento podalico, la propriocezione, le proposte motorie e le schede di lavoro pratiche. Un libro di grande utilità, da diffondere tra educatori, insegnanti, istruttori e allenatori , per restituire al piede il ruolo centrale che merita nella crescita e nella formazione motoria. Recensione a cura del Prof. Maurizio Mondoni ACQUISTA LA TUA COPIA (sostieni il lavoro del collega) Consulta l'anteprima gratuita
- Con Longaevitas, il Chinesiologo al centro delle politiche per l’invecchiamento attivo e la salute di domani.
Cari colleghi, il Comitato Italiano Scienze Motorie (CISM) ha firmato un Protocollo d’intesa con Longaevitas APS , una delle principali associazioni nazionali impegnate nella tutela della salute, dell’ambiente e della qualità della vita. Questa collaborazione nasce da una visione comune: costruire una cultura integrata della prevenzione , fondata su educazione alimentare, movimento, sostenibilità e benessere psico-fisico . Attraverso il Protocollo, CISM e Longaevitas si impegnano a: promuovere iniziative educative e scientifiche su corretti stili di vita e attività motoria; realizzare progetti e campagne condivise rivolte a scuole, famiglie e comunità; diffondere la consapevolezza del ruolo del Chinesiologo come professionista della salute e della longevità attiva; sostenere la proposta di legge di iniziativa popolare “Educazione alimentare, agli stili di vita sani e alla sostenibilità ambientale” . Il 20 ottobre saremo in Senato , insieme a oltre 45 partner istituzionali e scientifici e alle autorità politiche nazionali , per presentare la proposta di legge e avviare concrete iniziative su scala nazionale dedicate alla longevità, all’invecchiamento attivo e alla salute delle nuove generazioni . 👉 Ti invitiamo a sostenere questa azione collettiva firmando e diffondendo #FirmaperlaSalute , perché ogni firma è un passo verso un’Italia più sana e longeva. Obiettivo: 50.000 firme entro il 28 novembre 2025. Come firmare (servono SPID o CIE, bastano 2 minuti): Apri 👉 https://rebrand.ly/FirmaperlaSalute Accedi con SPID o CIE Clicca su “Sostieni” e completa la firma (Facoltativo) Scarica l’attestazione di sottoscrizione Ogni firma: rafforza la presenza del Chinesiologo nella scuola e nella sanità , promuove la prevenzione come cultura quotidiana , contribuisce a un’Italia più longeva, attiva e consapevole . Unisciti a noi.Condividi l’iniziativa con colleghi, studenti e società sportive del tuo territorio. La longevità è il futuro: muoviamoci insieme per costruirlo. CISM – Comitato Italiano Scienze Motorie Un ringraziamento speciale al Dott. Vincenzo Cantò per aver reso possibile questa importante collaborazione Leggi il Protocollo d'intesa Leggi la proposta di legge d'iniziativa popolare
- Approvato il DDL Obesità: un passo importante. Ora serve valorizzare il ruolo del Chinesiologo nella lotta alla malattia.
Il Senato della Repubblica , in data 1 ottobre 2025, ha approvato il Disegno di Legge n. 1483, intitolato “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità” , già approvato dalla Camera. Senato della Repubblica La legge introduce una cornice normativa nazionale per affrontare l’obesità come malattia cronica, definendone principi, finalità e strumenti di intervento strutturali. Tra le novità principali si segnala: L’inserimento dell’obesità nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) , garantendo alle persone affette l’accesso a prestazioni assistenziali. L’istituzione di un programma nazionale per la prevenzione e la cura dell’obesità , con stanziamenti dedicati (700.000 € per il 2025, 800.000 € per il 2026, e 1,2 milioni annui a partire dal 2027). La creazione dell’ Osservatorio per lo studio dell’obesità (OSO) presso il Ministero della Salute, con compiti di monitoraggio, ricerca e coordinamento regionale. Disposizioni per campagne informative, educazione alimentare e promozione dell’attività fisica, con la collaborazione di scuole, medici di medicina generale, pediatri, farmacie e reti territoriali. Cosa comporta nel concreto questa legge Accesso strutturato alle cure Le persone con obesità avranno diritto a percorsi assistenziali definiti nei LEA, riducendo le disuguaglianze e le barriere di accesso ai servizi. Finanziamenti certi e programmati Con risorse nazionali vincolate, le Regioni dovranno dotarsi di piani territoriali per prevenzione, diagnosi e trattamento. Monitoraggio e ricerca L’Osservatorio OSO potrà raccogliere dati, valutare l’efficacia degli interventi regionali e guidare indirizzi nazionali basati su evidenze. Educazione e informazione Campagne di sensibilizzazione diffuse, progetti nelle scuole, promozione dell’attività fisica e stili di vita corretti diventano obblighi istituzionali. Coordinamento tra istituzioni La legge istituisce meccanismi di cooperazione tra Ministeri, Regioni e organismi sanitari, per evitare frammentazione e garantire uniformità di intervento. Perché è strategico introdurre il Chinesiologo Il CISM ritiene che la legge approvata rappresenti una straordinaria occasione per riconoscere formalmente il Chinesiologo come figura indispensabile nel contrasto all’obesità: Competenza motoria specializzata : il Chinesiologo traduce le conoscenze scientifiche del movimento in protocolli personalizzati, sicuri ed efficaci per pazienti con eccesso ponderale o obesità, integrando il percorso medico e nutrizionale. Continuità del percorso terapeutico : il medico può diagnosticare, prescrivere e monitorare; il Chinesiologo accompagna il paziente nel percorso attivo di cambiamento comportamentale, garantendo costanza, adattamento e progressione. Approccio multidisciplinare : inserire il Chinesiologo in tutti i dispositivi territoriali, nei centri di cura dell’obesità e nelle reti locali significherebbe consolidare un modello di presa in carico globale della persona. Promozione della salute e prevenzione : nel contesto dell’educazione fisica nelle scuole, delle campagne informative e delle attività sportive, i Chinesiologi possono fungere da referenti tecnici per attuare le strategie della legge a livello locale. Maggiore efficacia degli interventi : la personalizzazione del movimento, la valutazione funzionale e la progressione controllata riducono il rischio di abbandono e migliorano i risultati clinici a lungo termine. La posizione del CISM e le prossime azioni Il Comitato Italiano Scienze Motorie accoglie con favore l’approvazione del DDL Obesità, riconoscendolo come una tappa storica nella lotta a una malattia che colpisce milioni di cittadini. Tuttavia, perché la legge dia pieno effetto, è fondamentale: Inserire la figura del Chinesiologo nei testi attuativi (bandi regionali, PDTA, regolamenti LEA) come professionista sanitario esperto di movimento. Preparare un pacchetto tecnico-operativo da presentare al Ministero della Salute e alle Regioni, contenente linee guida, protocolli motori standardizzati, indicatori di processo e outcome. Collaborare con istituzioni, enti sanitari, università e associazioni per promuovere prove pilota regionali e creare una “rete CISM-Obesità” diffusa. Diffondere consapevolezza presso i cittadini e i decisori politici, utilizzando il “peso normativo” della legge per chiedere investimenti locali e territoriali. Invitiamo tutti coloro che operano nel mondo della salute, dello sport e dell’educazione a unirsi a noi in questa battaglia , affinché il movimento consapevole diventi un diritto di ogni persona con obesità, e affinché il Chinesiologo conquisti il ruolo che gli spetta nel sistema sanitario del nostro Paese. Per approfondire il testo del disegno di legge approvato: DDL n. 1483 – Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (Senato della Repubblica)
- Congresso ANED 2025: il supporto del Chinesiologo per i pazienti emodializzati e gli atleti trapiantati
Il 28 settembre 2025, presso Villa Umbra a Perugia , si è svolta la 53ª Assemblea Regionale Umbra di ANED (Associazione Nazionale Emodializzati, Dialisi e Trapianto APS), un appuntamento di grande rilievo che ha riunito professionisti della sanità, istituzioni e testimonianze dirette di pazienti e atleti trapiantati. Tra i relatori di spicco, accanto a primari e direttori delle strutture complesse di nefrologia della Regione Umbria, ha preso la parola il Dott. Marco Nulli , coordinatore nazionale Area Sanità del Comitato Italiano Scienze Motorie (CISM) e vicepresidente di ANAM (Associazione Nazionale Attività Motorie). Il Dott. Nulli ha portato all’attenzione del congresso un tema fondamentale: il ruolo dell’ attività fisica nel migliorare la qualità della vita dei pazienti emodializzati e degli atleti trapiantati. Attraverso l’esperienza concreta dei centri ANAM attivi presso la USL Umbria 1 – in particolare quello dell’Ospedale Media Valle del Tevere di Pantalla – ha illustrato come il movimento, se condotto da professionisti competenti, possa incidere positivamente tanto sul piano clinico quanto su quello psicosociale. Un passaggio particolarmente significativo è stato quello dedicato alla prospettiva di costruire una rete nazionale capace di unire il mondo della nefrologia, dello sport e della chinesiologia, per rendere accessibili esperienze virtuose come quella umbra anche su larga scala. Tuttavia, come sottolineato dal Dott. Nulli, la mancata formalizzazione del Chinesiologo AMPA come nuova professione sanitaria rappresenta ancora oggi un ostacolo concreto alla piena realizzazione di questo progetto. La sua relazione è stata ulteriormente arricchita dalla testimonianza di Marta Nizzo , atleta della nazionale italiana ANED Sport e vincitrice di cinque titoli mondiali ai World Transplant Games , che ha raccontato l’importanza di essere seguita da un team di professionisti del movimento. Il CISM , che insieme ad ANAM ha patrocinato l’evento, conferma così il proprio impegno al fianco di ANED per lo sviluppo di progetti congiunti finalizzati a diffondere la cultura del movimento come strumento di prevenzione, riabilitazione e inclusione. Un sentito ringraziamento va al Dott. Marco Nulli per il costante impegno nella promozione del ruolo delle scienze motorie in sanità e per aver rappresentato con competenza e passione il Comitato Italiano Scienze Motorie in un contesto di tale rilevanza nazionale.
- Dall’ISEF alle Scienze Motorie: la nascita di una identità professionale
La nostra storia nasce con gli ISEF, gli Istituti Superiori di Educazione Fisica , che per decenni hanno formato generazioni di professionisti del movimento. Già negli anni ’50 e ’60, i diplomati ISEF non si limitavano all’insegnamento scolastico, ma si affermavano anche in ambito clinico, portando in Italia competenze pionieristiche nella cura e prevenzione delle patologie del movimento. Un esempio emblematico è quello di Antonio Negrini e Nevia Verzini , diplomati con lode presso l’ISEF dell’Università di Roma nel 1959. Nei primi anni ’60 fondarono a Vigevano (PV) il primo “Centro Scoliosi” italiano , specializzato nel trattamento cinesiterapico delle scoliosi . In un’epoca in cui la fisioterapia non era ancora una professione strutturata, Negrini e Verzini svilupparono metodologie innovative di esercizio terapeutico al fianco dei medici, dopo aver visitato e studiato nei centri più prestigiosi d’Europa (Lione, Parigi, Berck, Ginevra, Göteborg, Bruxelles, Mosca). La loro attività diede vita a un approccio scientifico alla cinesiterapia vertebrale , riconosciuto a livello nazionale e internazionale, tanto che negli anni ’80 furono chiamati a insegnare nei corsi per terapisti della riabilitazione dell’Ospedale San Carlo di Milano. Questo patrimonio storico testimonia che la Cinesiologia è stata fin dalle origini un sapere chiave, condiviso con la medicina e applicato al trattamento di patologie, non soltanto un ambito legato allo sport o all’educazione fisica. Con la riforma universitaria del 1998, gli ISEF furono trasformati nei corsi di laurea in Scienze Motorie , aprendo un ventaglio di nuovi orizzonti: dalla ricerca alla prevenzione, dall’attività adattata al management, dalla performance sportiva alla salute pubblica. L’educazione fisica è così evoluta in una vera e propria scienza del movimento umano , multidisciplinare e in dialogo con medicina, psicologia e neuroscienze. Oggi, a oltre vent’anni di distanza, la nostra identità è chiara: siamo Chinesiologi , professionisti formati con lauree triennali e magistrali, articolati in diverse specializzazioni. Ma questa identità, così conquistata, deve essere riconosciuta, tutelata e resa solida . Non possiamo più permetterci compromessi: è nostro dovere affermarci con forza , garantendo che ogni percorso formativo sia moderno, adeguato e all’avanguardia, in grado di rispondere ai bisogni di una società che cambia. La Cinesiologia , parte storica e fondante delle nostre radici, deve tornare a occupare il posto che le spetta nella formazione universitaria. Non è solo tradizione: è la chiave per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale , perché il movimento è prevenzione, salute, inclusione. Le Scienze Motorie non sono un ripiego, ma una scelta di serietà, competenza e responsabilità verso le persone. La nostra forza è la nostra identità. Ed è su questa che dobbiamo costruire, insieme, il futuro.
- Il Chinesiologo entra nel Sistema Sanitario: un passo storico per la salute pubblica
Un riconoscimento atteso L’11 luglio 2023 la Commissione Salute della Conferenza Stato-Regioni ha discusso e condiviso l’importanza del riconoscimento del Chinesiologo delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67) come nuova figura professionale sanitaria. In una nota ufficiale, la Commissione ha espresso l’auspicio che l’istanza presentata dal Comitato Italiano Scienze Motorie (CISM) possa concludersi “celermente con il riconoscimento di una nuova professione sanitaria”. Perché serve il Chinesiologo nel SSN L’attività fisica non è più solo un elemento di benessere individuale, ma un fattore di salute pubblica . I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) , aggiornati dal DPCM 12 gennaio 2017 , e il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 riconoscono il valore dei programmi strutturati di esercizio fisico e dell’ Attività Fisica Adattata (AFA) nella prevenzione e nella gestione delle patologie croniche, nei soggetti fragili e negli anziani. Il Chinesiologo LM-67 è il professionista formato specificamente per: progettare e condurre programmi di esercizio fisico in ospedale , a supporto della riabilitazione nei pazienti clinicamente stabilizzati; affiancare il medico di base e gli specialisti nelle Case della Comunità e nelle Medicine integrate, contribuendo alla gestione dei pazienti cronici; organizzare interventi di attività fisica adattata nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali, con benefici documentati su disabilità, fragilità e qualità della vita; accompagnare gli anziani in contesti residenziali o semi-residenziali, migliorando capacità motorie, autonomia e benessere psicofisico. Ridefinire l’equilibrio delle competenze La nascita di una nuova professione sanitaria porta con sé la necessità di ridisegnare l’equilibrio delle competenze . Il fisioterapista resta il riferimento in prima fase riabilitativa intensiva, in presenza di acuzie , mentre il chinesiologo è la figura deputata a occuparsi della fase estensiva , successivo alla fase "post-acuzie" . Questa distinzione: evita sovrapposizioni professionali, assicura appropriatezza ed efficienza al sistema, risponde meglio ai bisogni emergenti della popolazione. Uno sguardo europeo In molti Paesi europei ed extraeuropei, il lavoro in team multidisciplinare tra fisioterapisti e professionisti delle scienze motorie è già una realtà consolidata. L’Italia, con questo passo, si allinea ai modelli più avanzati, valorizzando la specializzazione e favorendo la sinergia tra professionisti. Conclusioni Il riconoscimento sanitario del Chinesiologo non è una rivendicazione corporativa, ma una necessità di salute pubblica . Il documento della Commissione Salute della Conferenza Stato-Regioni rappresenta un segnale politico forte, che apre alla possibilità di integrare a pieno titolo il chinesiologo nel Sistema Sanitario Nazionale. È un passaggio storico che il CISM, insieme alla comunità delle scienze motorie, continuerà a sostenere con determinazione: perché prevenzione, salute e movimento diventino pilastri concreti della sanità italiana. L'ITER è in corso.. Consulta gli atti ufficiali
- Concorso PNRR3: opportunità in vista per l’Educazione Fisica / Scienze Motorie
Il Concorso Docenti PNRR3 , previsto entro fine 2025, rappresenta una tornata concorsuale straordinaria che mira a rafforzare l’organico della scuola. In questo contesto, acquista rilevanza la disciplina di Educazione Fisica / Scienze Motorie , che potrà essere oggetto di nuove assunzioni e riconoscimenti professionali per chi detiene i titoli adeguati. Cosa si sa finora: numeri, requisiti, tempistiche Ecco i punti principali relativi al concorso e come potrebbero riguardare chi insegna o aspira a insegnare Educazione Fisica: Aspetto Informazioni attuali Note specifiche per Educazione Fisica / Scienze Motorie Posti previsti Circa 58.135 posti totali su tre anni (per infanzia, primaria, secondaria) Non è chiaro quanti saranno riservati alle classi di concorso motorie, ma in proporzione al fabbisogno regionale potrebbero essere rilevanti. Tempistiche Bando entro ottobre 2025; prova scritta entro dicembre; graduatorie entro giugno 2026 Occorre restare aggiornati: possibili cambi in date o modalità. Requisiti di accesso Variano a seconda dell’ordine scolastico: abilitazione, titolo di studio coerente, eventuali anni di servizio nei casi previsti Per Scienze Motorie / Educazione Fisica, è fondamentale avere titoli coerenti con la classe di concorso, e talvolta il requisito dell’abilitazione. Partecipazione con riserva È prevista per chi è iscritto a percorsi abilitanti / specializzazioni non ancora completati, a patto che il titolo venga acquisito entro scadenze prestabilite (es. 31 gennaio 2026) Utile per chi è in corso di abilitazione in Scienze Motorie o area motoria. Modalità delle prove Prova scritta informatizzata: 50 domande a risposta multipla (pedagogia, psicopedagogia, metodologie didattiche, inglese, competenze digitali) Prova orale: più centrata sulle discipline, con eventuale lezione simulata cism+1 Nella prova orale per educazione fisica possono esserci domande specifiche di metodologia, motoria, pedagogia motoria. Graduatoria & scorrimenti Graduatorie regionali di merito, possibili scorrimenti, percentuali di idonei utilizzabili (es. 30 %) Rimanere idonei può essere importante anche se non si conquista subito il ruolo. Cosa tenere a mente se sei un insegnante / aspirante in Educazione Fisica Accertare il proprio titolo e abilitazione Controlla che la tua laurea / specializzazione / percorso abilitante sia riconosciuto per la classe di concorso motoria nella tua regione.Verifica anche eventuali equipollenze richieste o riconosciute. Preparazione mirata Studia non solo la materia motoria, ma anche pedagogia, psicopedagogia, metodologie didattiche, inglese e competenze digitali, che fanno parte della prova scritta. Fai esercitazioni su quiz simili e partecipa a simulazioni. Allenati alla prova orale, con possibili tipologie come lezione simulata, approfondimento disciplinare. Ripensare il servizio già effettuato Se hai già prestato servizio come supplente o incaricato, verifica se quel servizio è riconosciuto ai fini del punteggio nel concorso e nelle graduatorie. Usare la partecipazione con riserva se applicabile Se stai completando l’abilitazione o la specializzazione, potresti partecipare con riserva, purché completi il percorso entro le scadenze stabilite. Monitorare bandi e documenti ufficiali Le informazioni attuali derivano da bozze e anticipazioni — il bando ufficiale ministeriale sarà la fonte definitiva.Resta aggiornato nei portali MI, USR, sindacati e associazioni di Scienze Motorie. Come può evolvere la parte relativa all’Educazione Fisica / Scienze Motorie Maggiore peso disciplinare nel concorso : è possibile che il MIM inserisca quesiti più specifici per le materie motoria negli strumenti di valutazione. Ampliamento dell’organico motoria : se le regioni avranno bisogno di rafforzare i docenti motoria, il concorso PNRR3 potrebbe offrire buone opportunità. Attribuzione di punteggi aggiuntivi per titoli specialistici in Scienze Motorie o attività professionali correlate. Integrazione con politiche regionali o PNRR locali : ad esempio, programmi di “Palestre della Salute” o progetti di attività fisica strutturata possono richiedere docenti motoria per supportare le attività didattiche.
- Chinesiologi e Diplomi Sportivi: facciamo chiarezza
Negli ultimi mesi diversi colleghi ci hanno segnalato casi in cui, all’interno di Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD), viene richiesto ai laureati in Scienze Motorie di “equiparare” il proprio titolo universitario a un diploma rilasciato da enti di promozione sportiva o federazioni, con l’obbligo di rinnovare annualmente l’iscrizione a specifici albi interni. Questa situazione merita un chiarimento, perché rischia di generare confusione e di svalutare il percorso accademico che i nostri professionisti hanno intrapreso. Laurea vs. qualifiche sportive La laurea in Scienze Motorie è un titolo accademico riconosciuto dallo Stato italiano, che abilita a competenze professionali definite dalla normativa vigente (D.Lgs. 36/2021, art. 41-42; Codice ATECO 86.96.01). Essa non può essere equiparata a un semplice attestato o diploma rilasciato da un ente sportivo, che ha valore esclusivamente interno al sistema sportivo CONI e ai suoi organismi (Federazioni, Discipline Associate, Enti di Promozione Sportiva). Pertanto, chiedere a un laureato di “validare” la propria formazione universitaria con un corso o un albo parallelo non è corretto sul piano giuridico né sul piano professionale. Quando servono le qualifiche CONI Va però fatta una distinzione: le ASD che operano all’interno di discipline sportive riconosciute dal CONI possono richiedere, per regolamento interno, che gli istruttori abbiano una qualifica tecnica rilasciata da federazioni o enti. Si tratta di un requisito funzionale solo alla pratica sportiva federale (gare, campionati, tesseramenti). Diverso è il contesto professionale: nell’ambito di attività motoria preventiva, adattata, fitness, wellness o rieducazione motoria, la figura del laureato in Scienze Motorie è pienamente legittimata e non può essere subordinata a diplomi privati. Corsi di gruppo e attività motorie La stessa logica vale per i corsi di gruppo: se rientrano in una disciplina federale (es. ginnastica, arti marziali, danza sportiva), possono richiedere una qualifica CONI. Se invece si tratta di corsi di attività motoria (posturale, fitness, funzionale, wellness), il riferimento normativo resta la laurea in Scienze Motorie e non un attestato sportivo. La posizione del Comitato Italiano Scienze Motorie Come Comitato ribadiamo con forza che il percorso universitario deve essere tutelato e riconosciuto, evitando sovrapposizioni che creano solo incertezza. La laurea non è un “pezzo di carta” da convertire in diplomi di enti privati, ma un titolo accademico che abilita a competenze professionali fondamentali per la salute, la prevenzione e lo sport. Il nostro impegno è quello di vigilare e sensibilizzare istituzioni, associazioni e cittadini, affinché venga rispettata la distinzione tra qualifiche sportive interne al CONI e professione del Chinesiologo.
- Scienze Motorie in difesa delle proprie competenze: il CISM interviene contro lo sconfinamento dei fisioterapisti
Il Comitato Italiano Scienze Motorie (CISM) ha inviato in data 22 settembre 2025 una segnalazione ufficiale al Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci , denunciando le gravi sovrapposizioni di competenze che negli ultimi mesi stanno coinvolgendo la categoria dei fisioterapisti. Il CISM ha evidenziato come alcune iniziative pubbliche e progettuali abbiano impropriamente attribuito ai fisioterapisti ruoli che la normativa vigente assegna in maniera chiara ad altre figure: l’attività fisica adattata (AFA) , che ai sensi del D.Lgs. 36/2021 rientra nelle competenze del Chinesiologo LM-67 ; l’educazione fisica scolastica , che spetta esclusivamente ai Docenti di Educazione Fisica e ai Laureati in Scienze Motorie . Tra i casi segnalati spiccano la recente campagna AIFI per il World PT Day 2025 e il progetto “La Schiena va a Scuola” , rivolto agli istituti scolastici, che assegna ai fisioterapisti compiti educativi propri del settore motorio e scolastico. Il CISM ha chiesto al Ministero un intervento urgente per: riaffermare e garantire il rispetto delle competenze definite per legge; ridefinire le responsabilità degli enti coinvolti, evitando indebite invasioni di campo; tutelare cittadini, studenti e pazienti da confusione e servizi inappropriati. Con oltre 32.351 studenti e laureati in Scienze Motorie rappresentati , il CISM ribadisce la disponibilità a collaborare con le istituzioni per modelli di intervento equi, efficaci e rispettosi delle norme, a garanzia della salute pubblica e della corretta valorizzazione delle professioni. Leggi la PEC inoltrata al Ministro Schillaci
- Difendere la Professione con Decisione - come rispondere a tono agli Enti di Promozione Sportiva
La ferma risposta della dott.ssa Noli: “Il Chinesiologo non ha bisogno di brevetti privati per esercitare” Ennesimo episodio di confusione e tentativi di mercificazione attorno alla professione del Chinesiologo. Un ente di promozione sportiva ha sostenuto che un laureato in Scienze Motorie non possa operare in ambito posturale senza aver conseguito un loro “diploma specifico”. A questa affermazione ha risposto con decisione la dott.ssa Lucia Nolli, chinesiologa e docente , con una lettera formale che mette in chiaro la questione sia sul piano normativo che etico. Il richiamo alla legge La dott.ssa Noli cita direttamente il D.Lgs. 36/2021 , articoli 41 e 42, che riconoscono la figura del Chinesiologo dell’attività motoria preventiva e adattata (LM-67) e del Chinesiologo sportivo (LM-68).È chiaro: il titolo accademico è sufficiente e abilitante per svolgere attività motorie preventive, adattate e posturali su soggetti sani o clinicamente stabilizzati. Nessun obbligo di corsi privati Nessuna norma nazionale richiede corsi o diplomi extra-universitari per poter esercitare. La ginnastica posturale, svolta in prevenzione e non in riabilitazione clinica, rientra a pieno titolo nelle competenze del chinesiologo. “Suggerire l’obbligo di un corso privato che non ha alcun valore legale – scrive la Nolli – è una mistificazione che può configurare persino gli estremi della truffa.” Chiarezza sui ruoli La distinzione è netta: il fisioterapista opera in ambito clinico, riabilitativo e patologico (atto sanitario); il chinesiologo agisce nella prevenzione e nell’attività motoria compensativa, con soggetti sani o stabilizzati (atto non sanitario, per adesso). La critica al modello commerciale Secondo la dott.ssa Nolli, l’uso distorto di riferimenti normativi e l’attribuzione di valore abilitante a corsi privati costituiscono una pratica scorretta e lesiva della dignità professionale dei laureati in Scienze Motorie. Annuncia inoltre che, qualora tali condotte fuorvianti dovessero proseguire, segnalerà l’ente all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) . Conclusione La replica della dott.ssa Nolli non è solo un atto di difesa personale, ma rappresenta una voce forte a tutela dell’intera categoria dei chinesiologi. In un contesto in cui proliferano brevetti, diplomi e attestati di dubbio valore, resta fermo un principio fondamentale: il riconoscimento della professione del Chinesiologo è già legge dello Stato, e la laurea in Scienze Motorie è l’unico titolo necessario. Consulta la lettera, e prendi spunto per replicare a quegli enti che ancora oggi, nonostante le normative vigenti tentano ancora di giocare sulla disinformazione.
- IL CISM REPLICA ALLA FNOFI - “Invitata la FNOFI a rettificare affermazioni faziose e imprecise"
Il Comitato Italiano Scienze Motorie (CISM) ha inviato una segnalazione ufficiale al Ministro della Salute , denunciando uno “sconfinamento professionale” da parte della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Sanitaria di Fisioterapista (FNOFI) .La contestazione riguarda iniziative della FNOFI in tema di invecchiamento attivo e prevenzione , ambiti che il CISM rivendica come di esclusiva competenza del Chinesiologo LM-67 ai sensi dell’art. 41, comma 3, del D.Lgs. 36/2021 La FNOFI ha replicato con una lettera dai toni durissimi , qualificando la nota del CISM come “proditoria e inconsulta”, riservandosi azioni legali per presunto danno reputazionaleDiffida CISM_signed.Tra le affermazioni più controverse: Il CISM viene definito “associazione privata, priva di qualsivoglia rappresentanza ex lege”. Il Chinesiologo viene descritto come “professione in ambito sportivo e priva di qualsivoglia riconoscimento” ai sensi del codice civile. Si ipotizza addirittura un comportamento “agevolativo dell’esercizio abusivo della professione sanitaria”. Con una lettera ufficiale inviata a FNOFI, con copia al Ministro della Salute e alla Presidenza del Consiglio, il CISM ha respinto punto per punto le affermazioni della Federazione Ecco a voi i passaggi chiave della replica: Riaffermazione del riconoscimento normativo del Chinesiologo negli artt. 41 e 42 del D.Lgs. 36/2021. Chiarimento sui confini di competenza: il LM-67 opera nella prevenzione e promozione della salute per soggetti sani o clinicamente stabilizzati, mentre il fisioterapista si occupa di cura e riabilitazione post-patologica. Richiamo all’ iter in corso presso la Direzione Generale delle Professioni Sanitarie per il riconoscimento del Chinesiologo LM-67 come nuova professione sanitaria , già approvato all’unanimità dalla Commissione Salute della Conferenza Stato-Regioni (11 luglio 2023). Invito formale alla rettifica pubblica delle affermazioni faziose e all’apertura di un tavolo tecnico congiunto sotto il coordinamento del Ministero. Il Presidente Piero Ferrante ha ribadito pubblicamente la posizione della FNOFI, reiterando concetti ritenuti “assolutamente inaccettabili” dal CISM: Il Chinesiologo viene definito una “professione sportiva, non riconosciuta tra le professioni protette”. Si accusa il CISM di voler attribuire al Chinesiologo “un’esclusiva sull’esercizio fisico” che, secondo la FNOFI, non esiste. Si paventa ancora il rischio di “esercizio abusivo della professione sanitaria” da parte dei laureati in Scienze Motorie. Il Fisioterapista viene dichiarato come "esperto del movimento" figura d'indirizzo competente a cui rivolgersi. Per informare i cittadini, gli studenti e i professionisti, il CISM ha già diffuso un comunicato ufficiale dal titolo “Difendiamo insieme il perimetro professionale delle Scienze Motorie” , pubblicato il 2 settembre sul sito istituzionale.👉 Leggi il comunicato integrale sul sito CISM La vicenda mette in luce una frattura istituzionale che rischia di compromettere la collaborazione interprofessionale.Da un lato, il CISM rivendica il riconoscimento legislativo e l’imminente riconoscimento sanitario del Chinesiologo LM-67; dall’altro, la FNOFI nega legittimità e paventa rischi di abuso professionale. Il confronto ora si sposta sul piano politico e istituzionale: sarà il Ministero della Salute , eventualmente con il supporto della Presidenza del Consiglio , a dover chiarire definitivamente le competenze e a garantire un percorso ordinato verso una piena valorizzazione del ruolo del Chinesiologo.
- Linee guida per l’apertura di uno studio chinesiologico in Italia
L’apertura di uno studio Chinesiologico rappresenta un passo importante per i Laureati Magistrali in Scienze Motorie che intendono avviare la propria attività professionale sul territorio, nell'ambito della prevenzione primaria, secondaria e terziaria e del miglioramento del benessere psicofisico attraverso l’esercizio fisico. La figura del chinesiologo dell'Attività Motoria Preventiva ed Adattata Il chinesiologo clinico (LM-67) , pur non essendo ancora riconosciuto in ambito sanitario, è abilitato a: operare nell’attività motoria preventiva e adattata; sviluppare programmi rieducativi personalizzati (es. ginnastica correttiva, ginnastica pre e post operatoria); collaborare con medici e nutrizionisti per un approccio integrato alle malattie croniche non trasmissibili (diabete, obesità, disturbi muscoloscheletrici, cardiovascolari). Requisiti professionali Laurea magistrale in Scienze Motorie (LM-67, LM-68 o LM-47). Iscrizione all'Ordine Nazionale dei Chinesiologi (in fase di attivazione). Formazione specialistica opzionale (master, dottorato di ricerca). Requisiti burocratici e fiscali Partita IVA con codice ATECO corretto ( 86.96.01 per chinesiologi ). Iscrizione alla Gestione Separata INPS (se libero professionista). SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) presso lo SUAP comunale . Iscrizione alla Camera di Commercio (in caso di attività d’impresa). Assicurazione professionale obbligatoria. Rispetto degli obblighi fiscali: possibilità di regime forfettario (< 85.000 € annui); fatturazione elettronica; obbligo di POS. Requisiti strutturali dello studio Locali a norma: altezza minima 3 m (2,70 per spogliatoi), illuminazione, ventilazione. Bagni, spogliatoi e abbattimento delle barriere architettoniche. Attrezzature sicure e certificate. Norme antincendio: estintori, uscite di emergenza, segnaletica. Agibilità e corretta classificazione catastale dell’immobile. Aspetti tecnico-amministrativi Verifiche e controlli da parte di ASL/ASP e Polizia Locale . Consulenze consigliate: commercialista, architetto/ingegnere, avvocato. Documentazione catastale aggiornata (visura, planimetrie, variazioni se necessarie). Aspetti etici e comunicazione Divieto di usare terminologia sanitaria o terapeutica . Comunicazione chiara e trasparente sui servizi offerti. Possibilità di collaborazioni con professionisti sanitari, mantenendo i rispettivi ambiti di competenza. Considerazioni finali Aprire uno studio Chinesiologico è pienamente legittimo per i laureati magistrali in Scienze Motorie, a condizione che: siano rispettate tutte le normative burocratiche, fiscali e igienico-strutturali; la comunicazione verso l’utenza sia sempre corretta, trasparente ed etica. Grazie al Dott. Sergio Scaduto per il prezioso contributo Iscriviti al CISM - www.scienzemotoriecism.org Iscriviti alla Community - CLICCA SUL LINK
- Difendiamo insieme il perimetro professionale delle Scienze Motorie
Care Colleghe e Cari Colleghi, vi informo che in data 2 settembre 2025 il Comitato Italiano Scienze Motorie ha inviato una PEC ufficiale al Ministro della Salute per segnalare lo sconfinamento professionale da parte della Federazione Nazionale degli Ordini dei Fisioterapisti (FNOFI) , che continua a promuovere iniziative nell’ambito dell’ esercizio fisico strutturato e dell’invecchiamento attivo , ambiti di competenza normativa del Chinesiologo LM-67 , riconosciuti dal D.Lgs. 36/2021, artt. 41-42 . La nostra richiesta al Ministero è chiara: riaffermare il ruolo del chinesiologo LM-67 nell’esercizio fisico finalizzato al benessere, alla prevenzione e al sostegno delle persone con patologie croniche stabilizzate; rettificare le iniziative impropriamente attribuite ai fisioterapisti; riprendere e concludere l’iter per il riconoscimento del chinesiologo come professione sanitaria e l’istituzione del relativo Ordine. La risposta della FNOFI è stata una diffida formale , dai toni faziosi e contraddittori, che non solo ignora la normativa vigente, ma tenta di delegittimare la nostra categoria e minaccia persino azioni legali. 👉 Di fronte a questo attacco, non possiamo arretrare. È il momento di fare fronte comune per difendere la nostra identità e il nostro perimetro professionale, conquistati in anni di battaglie e sanciti dalle leggi dello Stato. Chiedo a tutti voi il massimo supporto: nel diffondere con chiarezza e fermezza la verità normativa; nel sostenere il lavoro istituzionale e politico che stiamo portando avanti; e, se necessario, nel procedere anche per vie legali a tutela della nostra professione e dei cittadini. Questa è una battaglia che riguarda tutti noi: studenti, laureati, ricercatori e professionisti delle Scienze Motorie. Solo insieme possiamo difendere e affermare una volta per tutte il ruolo del Chinesiologo come figura centrale nella promozione della salute e nella prevenzione. Unisciti a noi! Per restare aggiornato, partecipare alle riunioni di coordinamento e contribuire allo sviluppo di azioni concrete sul territorio, entra subito nel nostro gruppo WhatsApp ufficiale del CISM "Alleanza per la Salute" . 🔗 Clicca qui per accedere al gruppo Segui inoltre i nostri canali social, insieme la nostra voce è più forte Facebook - LINK Instagram - LINK Linkedin - LINK Con determinazione, Daniele Iacò PresidenteComitato Italiano Scienze Motorie
- Trasmissione nota su competenze professionali del Chinesiologo LM-67 e richiesta intervento Ministero della Salute
Invecchiamento attivo: per legge è competenza del Chinesiologo, non del Fisioterapista Roma, 2 settembre 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia, il Comitato Italiano Scienze Motorie (CISM) richiama al rispetto delle competenze professionali sancite dal D.Lgs. 36/2021 . Il Chinesiologo LM-67 , figura riconosciuta dalla normativa, è il professionista formato per la prevenzione e la gestione delle patologie croniche non trasmissibili attraverso l’esercizio fisico, con un ruolo centrale nell’ invecchiamento attivo . «Riconosciamo il valore del fisioterapista in ambito riabilitativo, ma la legge stabilisce chiaramente che la prevenzione e l’invecchiamento attivo tramite esercizio fisico sono competenza del Chinesiologo» – dichiara Daniele Iacò, Presidente CISM . Il Comitato chiede al Ministero della Salute di vigilare sul rispetto delle competenze, di rilanciare l’iter per il riconoscimento del Chinesiologo LM-67 come nuova professione sanitaria – già approvato in sede di Commissione Salute della Conferenza Stato-Regioni – e di promuovere un tavolo tecnico per valorizzare questa figura a tutela dei cittadini.
- “Chinesiologo tra UNI 11475:2017 e D.Lgs. 36/2021: cosa è legge, cosa è facoltativo e cosa serve davvero per il riconoscimento professionale”
“Un’analisi pratica per distinguere tra obblighi normativi e standard volontari: il D.Lgs. 36/2021 riconosce il Chinesiologo per legge, mentre la norma UNI 11475:2017 è uno strumento tecnico non vincolante. Facciamo chiarezza su cosa serve davvero per esercitare la professione.” Legge vs. norma tecnica: due piani diversi La cornice vincolante (legge) Il D.Lgs. 36/2021 istituisce le figure del chinesiologo di base (L-22) , chinesiologo delle attività motorie preventive e adattate – LM-67 , chinesiologo sportivo – LM-68 e manager dello sport – LM-47 , definendone titoli e ambiti. Gazzetta Ufficiale L’ art. 42 impone che corsi di attività motoria/sportiva a pagamento siano coordinati da un chinesiologo (ISEF o laurea in Scienze Motorie) oppure da un istruttore di specifica disciplina con requisiti abilitanti FSN/DSA/EPS; sono previste sanzioni amministrative in caso di violazione. (Testo vigente post-correttivi). Gazzetta Ufficiale Il D.Lgs. 163/2022 integra l’art. 41 introducendo il comma 8-bis : il LM-67 (o altro professionista con specifiche competenze) supervisiona l’AFA in gruppo e l’esercizio fisico strutturato individuale . Gazzetta Ufficiale La cornice volontaria (UNI 11475:2017) La UNI 11475:2017 definisce requisiti di conoscenza, abilità e competenza per figure che operano nelle scienze motorie (Chinesiologo, Tecnico, Assistente, Operatore). È una norma tecnica , non una legge. UNI Ente Italiano di Normazionewebstore.uni.com Le certificazioni su questa norma sono rilasciate da organismi accreditati ACCREDIA nell’ambito delle professioni non regolamentate e sono, per loro natura, volontarie (accreditamento volontario). Accredia+1 La Legge 4/2013 disciplina le professioni non organizzate in ordini e promuove strumenti di qualità (norme UNI, certificazioni), senza creare albi/abilitazioni . Gazzetta Ufficiale Conclusione pratica: per essere “riconosciuto” per legge come Chinesiologo bastano i titoli dell’art. 41 e gli obblighi dell’ art. 42 . La UNI 11475 non è richiesta; è un plus di qualità spendibile in bandi, policy private e mercati che chiedono standard certificati. Gazzetta Ufficiale+2Gazzetta Ufficiale+2 UNI Ente Italiano di Normazione 2) UNI 11475 vs. “Chinesiologo di legge”: le differenze chiave Tema Chinesiologo (per legge) UNI 11475:2017 (standard tecnico) Natura Legge dello Stato (vincolante) Norma tecnica (volontaria) Fonte D.Lgs. 36/2021, artt. 41–42 (+ D.Lgs. 163/2022) UNI – requisiti di competenza Titoli L-22 (base), LM-67 (AMPA) , LM-68 (sportivo) , LM-47 (manager) Nessun “titolo legale”; può supportare certificazioni Obblighi per i centri Coordinamento obbligatorio (art. 42), sanzioni Nessun obbligo legale A.F.A. / Esercizio strutturato Supervisione LM-67 (comma 8-bis) Può descrivere competenze, ma non abilita Gazzetta Ufficiale+2Gazzetta Ufficiale+2 UNI Ente Italiano di Normazione 3) Chinesiologo vs. Istruttore di specifica disciplina (FSN/DSA/EPS) Chinesiologo (L-22/LM-67/LM-68/ISEF): Figura trasversale dell’esercizio per salute, prevenzione, adattamento e performance ; svolge coordinamento obbligatorio nelle strutture a pagamento. Il LM-67 supervisiona AFA e esercizio fisico strutturato ; il LM-68 cura la preparazione agonistica; il L-22 opera su benessere, stili di vita attivi e preparazione non agonistica. Gazzetta Ufficiale Istruttore di disciplina (ordinamento sportivo): Insegna solo la disciplina per cui è abilitato (requisiti abilitanti fissati da FSN/DSA/EPS riconosciuti CONI/CIP). Non ha il ruolo di coordinamento generale della struttura previsto dall’art. 42. Gazzetta Ufficiale 4) Chinesiologo vs. Fisioterapista: confini e “zone grigie” Fisioterapista (professione sanitaria): Profilo definito dal D.M. 14.09.1994 n. 741 e dalla L. 251/2000 : svolge interventi di prevenzione, cura e riabilitazione ; utilizza anche l’esercizio terapeutico per recupero funzionale su diagnosi/prescrizione medica e in ambito patologico . Gazzetta Ufficiale+1 Chinesiologo (professione dell’esercizio fisico): Per legge è il professionista dell’attività motoria a fini di salute, prevenzione e performance , inclusa l’ attività adattata (LM-67) in condizioni clinicamente controllate/stabilizzate ; non opera in ambito terapeutico/riabilitativo (che resta sanitario). Gazzetta Ufficiale Linea attuale di demarcazione: Terapeutico/riabilitativo → fisioterapista (sanità). Salute/prevenzione/adattamento/performance → chinesiologo (civile/sportivo). Supervisione AFA/esercizio strutturato nel territorio → LM-67 (o altro profilo con specifiche competenze), come da comma 8-bis . Gazzetta Ufficiale 5) L’“assurdità normativa”: una lettura critica (onesta e documentata) Il dato di fatto: la legge riconosce che l’esercizio fisico per la salute pubblica è dominio del Chinesiologo (art. 41), fino a prevedere il coordinamento obbligatorio nei centri (art. 42) e la supervisione AFA/esercizio strutturato (LM-67, 8-bis). Tuttavia , in ambito terapeutico/riabilitativo , l’esercizio resta atto sanitario in capo al Fisioterapista (DM 741/1994). Gazzetta Ufficiale+3Gazzetta Ufficiale+3Gazzetta Ufficiale+3 La contraddizione percepita: il Chinesiologo è lo specialista dell’esercizio per formazione accademica e per legge; eppure non può praticarlo in ambito terapeutico (sanitario), mentre il Fisioterapista , pur senza SSD M-EDF/01-02, può utilizzare esercizio terapeutico perché afferisce alla sanità . Questa frattura tra logica accademica e perimetro giuridico alimenta l’idea di “assurdità” e spinge verso riforme (es. protocolli integrati, percorsi condivisi, atti attuativi su equipollenze). È un giudizio di merito, non un dato normativo . 6) Cosa “serve” davvero, oggi Titoli di legge (art. 41) per firmarti Chinesiologo + rispetto dell’ art. 42 nelle strutture. Gazzetta Ufficiale+1 UNI 11475 : utile facoltativamente per certificare le competenze (mercati regolati da capitolati, PA, reti territoriali), non obbligatoria. UNI Ente Italiano di Normazione Accredia 7) Mini-vademecum operativo Se gestisci un centro a pagamento: indica in modo trasparente il coordinatore ex art. 42 (Chinesiologo), mantieni i presidi di primo soccorso e BLS-D come richiesto. Gazzetta Ufficiale Se offri AFA/esercizio strutturato territoriale: prevedi la supervisione LM-67 o altro professionista con competenze specifiche, documentandola. Gazzetta Ufficiale Se vuoi differenziarti sul mercato: valuta la certificazione su UNI 11475 tramite organismo accreditato . È un segnale di qualità , ma non sostituisce i titoli legali. Accredia+1 Riferimenti principali Art. 41, D.Lgs. 36/2021 – figure e titoli del Chinesiologo. Gazzetta Ufficiale Art. 42, D.Lgs. 36/2021 (testo vigente) – coordinamento obbligatorio e sanzioni. Gazzetta Ufficiale D.Lgs. 163/2022, art. 27 – comma 8-bis (LM-67, AFA/esercizio strutturato). Gazzetta Ufficiale UNI 11475:2017 – requisiti delle figure delle scienze motorie. UNI Ente Italiano di Normazione Accredia – accreditamento/certificazioni (natura volontaria) + scheda “Chinesiologo”. Accredia+1 D.M. 741/1994 – profilo del Fisioterapista; L. 251/2000. Gazzetta Ufficiale+1 L. 4/2013 – professioni non organizzate (cornice generale per le UNI). Gazzetta Ufficiale
- Riconoscimento e Regolamentazione del Chinesiologo
Condividiamo con voi la PEC inoltrata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con istanza di Riconoscimento e Regolamentazione della Professione del Chinesiologo. nella nostra professione la più grande forma di auto realizzazione non è soltanto raggiungere i nostri traguardi, ma contribuire a far sì che altri possano raggiungere i loro. Il vero successo si misura quando la nostra crescita non è isolata, ma diventa linfa per la comunità a cui apparteniamo. Chi oggi è realizzato ha in sé la forza e la responsabilità di tendere una mano, aprire una porta, offrire un consiglio. Supportarsi a vicenda non è un gesto di generosità occasionale: è un investimento sul futuro della categoria, sulla dignità e sul riconoscimento di tutti noi. Oggi, più che mai, abbiamo bisogno di unirci per far riconoscere il valore del Chinesiologo e sostenere con determinazione gli obiettivi del CISM . Ogni parola, ogni azione, ogni piccolo contributo è un passo verso la conquista dei nostri diritti professionali e del rispetto che meritiamo. Un collega che cresce grazie al tuo sostegno, domani sarà la tua voce in più, il tuo alleato in più, la tua storia di successo condivisa. Costruiamo insieme un ambiente in cui la realizzazione personale, la solidarietà professionale e l’impegno per la nostra causa camminino nella stessa direzione. Perché l’unico successo che non si perde mai è quello che si condivide e quello che si conquista insieme.
- Avere le competenze ed i profili giusti al posto giusto
In data odierna è stata inoltrata, a mezzo PEC, una comunicazione ufficiale all’attenzione dell’organo responsabile del progetto PNRR – Avviso n. 20/2025 del Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica – relativa alla corretta individuazione del profilo professionale idoneo all’incarico descritto. Nell’Avviso, l’attività oggetto dell’incarico riguarda l’inquadramento dello stato fisico del paziente in fase pre-operatoria, la valutazione attraverso test fisici standardizzati, la redazione di programmi di training personalizzati e il monitoraggio dell’adesione, con eventuale adattamento del protocollo nelle fasi perioperatorie. Si precisa che il profilo del Fisioterapista non risulta coerente con le competenze richieste, poiché si tratta di un intervento di attività motoria preventiva e adattata e non di prestazioni sanitarie riabilitative proprie del Fisioterapista. Il profilo pienamente idoneo e previsto dalla normativa vigente (D.Lgs. 36/2021, art. 41 e 42) è invece quello del Chinesiologo dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata (LM-67) , figura professionale formata per la valutazione funzionale, la pianificazione di programmi motori personalizzati e l’adattamento degli stessi in base all’evoluzione dello stato psico-fisico del soggetto. Tale precisazione è stata inoltrata al fine di garantire la corretta applicazione dei requisiti professionali e assicurare l’aderenza alle finalità scientifiche e metodologiche del progetto di ricerca finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.1, Fondo PRIN, Codice progetto MUR: 2022FCTPPT, CUP F53D23007080006, sotto la responsabilità scientifica del Prof. Gabriele Finco. Leggi la PEC Siamo certi, che i colleghi Fisioterapisti, in virtù del codice deontologico condiviso e sottoscritto, nell'interesse dei pazienti, dei Chinesiologi e della salvaguardia dei beni comuni, inoltreranno segnalazione attraverso l'istituzione ordinistica, a sostegno della rettifica del presente bando.
- ATECO 86.96.01 - Chinesiologia Istruzioni per l'uso
Oltre 150 professionisti collegati al Webinar organizzato in collaborazione con ISTAT per la presentazione del nuovo ATECO riservato al Chinesiologo. Un importante momento di approfondimento sulla nascita dell'ATECO 86.96.01 e come utilizzarlo. Grazie ai colleghi Arcangelo Parisella ed Andrea Pinna, per la moderazione dell'evento alla Dott.ssa Francesca Alonzi Coordinatrice del Comitato ATECO e la Dott.ssa Sandra Machettoni Referente della Segreteria Tecnica del Comitato ATECO per la presentazione dei risultati dei lavori affrontati in questi anni, al Prof. Gaetano Raiola Professore ordinario dell'Università degli studi Pegaso dipartimento di Scienze dell'educazione e dello sport, inquadrato sul Gruppo scientifico disciplinare “Scienze dell’esercizio fisico e dello sport” (06M-EDF/01) per la puntuale disamina del profilo del Chinesiologo in tutte le sue articolazioni, al Dott. Riccardo Bizzarri esperto in Diritto Tributario e del Lavoro, Attualmente Coordinatore Nazionale Centro Studi UNI.T.I (Unione Tributaristi Italiani), per aver esposto da vero fuoriclasse in diritto tributario, il profilo fiscale del Chinesiologo, e infine un grazie speciale alla Dott.ssa Eleonora Capponi , commercialista esperta da oltre dieci anni in materia di Chinesiologo, per aver fornito pratiche informazioni su come muoversi con la libera professione Per tutti voi che non avete potuto seguire, in allegato le slides e la relazione dell'evento Buona Lettura
- Webinar ATECO 86.96.01 - Chinesiologia (inquadramento, applicazioni e prospettive future)
I lavori sono finalmente conclusi! E' ora di presentarvi il Nuovo codice ATECO riservato al Chinesiologo :) L'evento , organizzato in collaborazione con ISTAT e con l' Unione Italiana Tributaristi sarà dedicato alla presentazione del nuovo codice di attività economica del Chinesiologo, e fornire tutte le indicazioni utili per il suo utilizzo. Mercoledì 23 Luglio 2025 12:00 - 13:30 Il Webinar è riservato ai Chinesiologi e ai Commercialisti COMPILA IL MODULO PER ACCEDERE AL WEBINAR Scarica il programma in allegato
- GPS 150 Preferenze - Video Tutorial Gratuito
GPS 2025 – Hai già scelto le tue 150 preferenze? Non sai da dove iniziare? Vieni, ti spieghiamo passo passo come compilare la domanda sul portale del MIM con un video in cui troverai tutti i passaggi, i trucchi da conoscere, gli errori da evitare. hai fino al 30 luglio per procedere. Grazie a UISMEF per il supporto (:
- Educazione Fisica: dove siamo, dove stiamo andando
Sono esattamente quattro anni che per l'Educazione Fisica in Italia non si muove nulla Tante parole, ma nessuno che conti mai per davvero, neanche il CISM Abbiamo studiato un pochino, ed il modo per "costringere" il Ministero ad ascoltare le istanze di categoria esiste, si chiama Sindacato. Un mondo tutto nuovo, che funziona con regole precise. Avremo finalmente l'opportunità di contare davvero, ed avere una voce forte che non consenta più alla politica e al ministero di trattare l'educazione fisica come fanalino di coda. Abbiamo creato UISMEF - Unione Italiana Scienze Motorie Educazione Fisica , che sta attualmente affrontando l'iter per il riconoscimento a Sindacato. Si tratta di una procedura molto delicata, che va finalizzata insieme. Giovedì 17 Luglio p.v. ore 19.30 ci prenderemo un'oretta per fare insieme il punto della situazione, parleremo del coordinamento di Educazione Fisica, dei concorsi trascorsi, degli assurdi 60 CFU, dei giochi della gioventù, dei progetti di Sport e Salute, e come lavorare insieme affinché il Ministero e le Istituzioni possano finalmente lavorare al servizio dell'Educazione Fisica. COMPILA IL MODULO PER ACCEDERE AL MEETING
- IL CISM e la voce delle Scienze Motorie arriva all'ECSS Rimini 2025
Distruggere i luoghi comuni, con il contributo del Metodo Scientifico Tantissimi luoghi comuni avvolgono da sempre il mondo delle Scienze Motorie, e all'indomani di una riforma in corso, per la riqualifica ed il riposizionamento della figura Professionale del Chinesiologo, ci siamo presi la soddisfazione di produrre una pubblicazione sulla percezione degli studenti di Scienze Motorie sulla qualità della formazione delle Università Italiane, e presentarla al più importante congresso internazionale in ambito europeo, l'ECSS . "Perceptions of Sports Science Students on the Educational Offer in Italy: Implications for the Profession of Kinesiologist" Ci siamo posti due domande Gli studenti di Scienze Motorie si sentono realmente preparati per la professione? Gli studenti percepiscono la formazione universitaria teorico-pratica, come adeguata? Studio sviluppato grazie al contributo dei rappresentanti degli studenti di 35 Atenei italiani, con cui abbiamo messo a nudo, le carenze di un sistema accademico che merita una seria riforma generale. Consulta lo Studio, a cui segue una breve spiegazione di come'è stato condotto lo studio Metodologia Per approfondire questi interrogativi, abbiamo condotto un'indagine su larga scala che ha coinvolto 6.020 studenti di 35 università italiane . Abbiamo distribuito un questionario anonimo con otto domande mirate, progettato per valutare la percezione dell'efficacia accademica in tre ambiti: cultura generale, teoria specialistica e applicazione pratica. L'analisi dei dati ha incluso statistiche descrittive e, per esaminare le correlazioni tra variabili, abbiamo applicato il test del Chi-quadrato utilizzando SPSS versione 28. 📊 Risultati I risultati evidenziano una diffusa insoddisfazione, soprattutto per quanto riguarda la formazione pratica e tecnica: Oltre il 52% degli studenti ha riportato livelli di soddisfazione inferiori alle aspettative. Solo il 14,8% si è definito molto soddisfatto, e solo il 2,7% ha ritenuto la propria preparazione pienamente soddisfacente . È interessante notare che non ci sono state differenze significative tra le università (χ² = 0,767, p = 0,999), il che suggerisce una tendenza nazionale coerente . Tuttavia, il livello di laurea è importante: gli studenti di laurea triennale hanno espresso un livello di insoddisfazione significativamente maggiore rispetto agli studenti di laurea magistrale (χ² = 27,54, p < 0,001). Un risultato particolarmente eclatante è emerso dall' esperienza Erasmus : gli studenti che hanno studiato all'estero hanno valutato l'istruzione straniera nettamente superiore a quella offerta in Italia (χ² = 5111,58, p < 0,001). 🛠️ Conclusioni e raccomandazioni In sintesi, i nostri dati tracciano un quadro critico ma costruttivo . Il riconoscimento ufficiale del chinesiologo è un'opportunità fondamentale , ma deve essere accompagnato da un aggiornamento del curriculum accademico , in particolare in termini di formazione pratica e applicata . Gli studenti chiedono un curriculum più dinamico e aggiornato che li prepari ad affrontare le sfide in continua evoluzione della professione, tra cui l'espansione dei ruoli nei servizi sanitari, di prevenzione, di performance sportiva e di management dello Sport. Per colmare questa lacuna formativa, abbiamo bisogno di un dialogo coordinato tra università, istituzioni e stakeholder del settore, per creare insieme programmi rigorosi, pertinenti e pronti a plasmare la prossima generazione di chinesiologi. Questo Studio è stato già consegnato al Ministero dell'Università e della Ricerca, e grazie al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, siamo riusciti ad incidere nel processo di riforma dei Corsi di Studio e l'introduzione di attività tecnico pratiche.
- “In un mare di influencer improvvisati, il Chinesiologo è l’esperto vero”
Iniziamo ad emergere insieme! In un panorama digitale dominato da influencer spesso privi di qualifiche, è essenziale che la nostra competenza emerga con forza. Solida divulgazione della Cultura dell'Esercizio Fisico basandosi sulle più aggiornate evidenze scientifiche Condivisione di storie di successo reali , che mostrano il valore dell’esercizio fisico applicato in ambito Educativo, Sportivo, Terapeutico, Preventivo Valorizzazione dell'Identità del Chinesiologo, chiarendone competenze ed esclusività d'intervento per la tutela della Salute dei praticanti Bastano pochi semplici passi, Segui i nostri profili ufficiali su LinkedIn Facebook Instagram Condividi i nostri contenuti con la tua rete di contatti Interagisci con i post un like, un commento o una condivisione possono fare la differenza Tagga colleghi, altri professionisti e amici interessati ai nostri temi Insieme possiamo costruire una comunità solida e autorevole. Ogni tua azione contribuisce a rafforzare la nostra presenza e credibilità online!
- 𝗦𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗘𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗼 𝗶𝗻 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗮 𝗠𝗔
Quali sono le condizioni affinché questo avvenga davvero 𝗟𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼 e in quanto tale può essere effettuata dal Medico di Base o dal Medico Specialista che a seguito di visita Medica prescrive l’Esercizio Fisico Strutturato per specifica Patologia Croniche 𝗟𝗮 𝗥𝗶𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼 𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝗖𝗵𝗶𝗻𝗲𝘀𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗔𝗠𝗣𝗔 𝗰𝗵𝗲 a seguito di ulteriore valutazione, 𝗽𝗿𝗼𝘃𝘃𝗲𝗱𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗧𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗰𝗼𝘀𝗶̀ 𝗱𝗲𝘁𝗿𝗮𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗟𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗗𝘂𝗻𝗾𝘂𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗮́ 𝗺𝗮𝗶 𝗮𝘁𝘁𝘂𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗳𝗶𝗻𝘁𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝗖𝗵𝗶𝗻𝗲𝘀𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗔𝗠𝗣𝗔 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 Ad oggi quello che stanno tentando di fare (diciamo tentando perché non ci riusciranno) è assoggettare il professionista quinquennale alla supervisione delle Professioni Sanitarie (come Infermieri o Fisioterapisti) , lauree triennali che nulla hanno a che fare con l’Esercizio Fisico Risulterà antipatico, ma è il caso di mettere le cose in chiaro. Non accontentiamoci delle briciole.. 𝗶𝗹 𝗖𝗵𝗶𝗻𝗲𝘀𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼, ed in quanto tale, stravolge letteralmente gli equilibri di un sistema culturale da sempre focalizzato sul farmaco, sul trattamento manuale, su tecar ed elettromedicali.. quando spesso basta un po’ di esercizio fisico per rimettersi in sesto La Partita è Politica, ed il Potere capisce solo il Potere.. e noi ne abbiamo SIETE CON NOI ? Richiedi la tua Nuova Tessera CISM CLICCA QUI' (il servizio è gratuito)
- La tua Nuova Tessera CISM è finalmente disponibile!
La tua nuova tessera CISM è finalmente disponibile! Cari colleghi e colleghe del CISM, siamo felici di annunciare il lancio della nuova tessera associativa CISM – il vostro pass personale per accedere a numerosi vantaggi e riconoscimenti professionali Perché richiederla subito Numero di serie dedicato : ogni tessera è univoca, assegnata direttamente a te. Potrai stipulare la Polizza assicurativa professionale attiva (esclusiva per chinesiologi): protezione pensata per tutelarti nel tuo quotidiano professionale. Biglietto da visita personalizzato : un elemento distintivo da mostrare nei tuoi contatti, eventi e collaborazioni. Come ottenerla Compila il Modulo [ Modulo CISM ] La Nuova Tessera arriverà entro 7 giorni lavorativi a mezzo email La Tessera sarà stampabile, in formato biglietto da visita Siamo certi che questa tessera diventerà presto un vero e proprio simbolo della nostra comunità, testimoniando la tua appartenenza, professionalità e il nostro impegno per la qualità nel settore. Grazie per far parte del CISM! 💙 Per dubbi o assistenza, scrivi a scienzemotorieitalia@gmail.com Con stima, Il Comitato Italiano Scienze Motorie (CISM)
- Lo Sport NON è Salute e non è un Farmaco.. per quello esiste l'Esercizio Fisico
Oggi si festeggia la Giornata Nazionale dello Sport Abbiamo attraversato un periodo di Pandemia, durante il quale è stato finalmente riconosciuto il Chinesiologo, professionista responsabile della motricità della popolazione sana e con patologie. Lo Sport non serve per la lotta all'obesità, è un'attività di nicchia che prima o poi, la maggior parte delle persone lascerà.. perché non più in grado di competere. In quarant’anni l’obesità (BMI >=3022) nella popolazione di 18 anni e più è passata dal 7,4 per cento nel 1983 all’11,8 per cento nel 2024 con incrementi raddoppiati per gli uomini (+81 per cento rispetto a +40 per cento per le donne). Inoltre, è in forte aumento anche l’eccesso ponderale: complessivamente nel 2024 quasi una persona su due (46,9 per cento) è in eccesso di peso (BMI>=25) a fronte del 37,9 per cento di 40 anni prima (ISTAT Rapporto annuale 2025, pg. 130) . Con questa consapevolezza, rimaniamo focalizzati UNIAMOCI lavoriamo sul campo, facciamoci sentire
- Come affermare la cultura del Chinesiologo insieme? Parliamone
Ne abbiamo parlato il 6 Maggio scorso, abbiamo raccolto tutti i vostri suggerimenti, e siamo finalmente pronti a partire Ora è il momento di entrare in rete con chi, come te, vuole dare dignità e forza alla Professione del Chinesiologo Martedì 10 Giugno ore 21.30 ci troveremo in Videoconferenza con tutti coloro che hanno deciso di attivarsi per rafforzare la cultura del Chinesiologo sul territorio, e attivare una solida rete professionale in ambito Preventivo, Sportivo, Sanitario e Manageriale. Costruire una Rete Professionale Territoriale solida e attiva Rappresentare la figura del Chinesiologo presso istituzioni e cittadini Attivare Progetti in ambito motorio, Sanitario e Sociale Dare visibilità alle Nostre Competenze tecnico - scientifiche Connettere professionisti, far circolare idee ed opportunità in tutta Italia Costruire Fiducia con Medici e professionisti della Salute ADESSO É POSSIBILE! PARTECIPA AL MEETING, INIZIAMO A RENDERE IL CHINESIOLOGO LA NORMALITÀ ECCO LE CREDENZIALI DI ACCESSO MEETING Meeting Chinesiologi Italia Martedì, 10 giugno · 21:30 - 22:30PM Link alla videochiamata: https://meet.google.com/bji-eynr-hqo PIN: 241 029 790#
- Exercise in all policies: politiche di promozione dell'Esercizio Fisico come Farmaco Naturale
Anche quest'anno, il CISM non mancherà all'appuntamento di Rimini Wellness , come ogni anno, nel tentativo di spingere per l'attivazione di progettualità concrete che abbiamo un reale impatto "da domani" sulla salute della popolazione sana e con patologie croniche, e sul Sistema Sanitario Nazionale del nostro Paese. Lo faremo con The European House Ambrosetti, Think Tank , gruppo di professionisti impegnato nell'analisi e nella soluzione di problemi complessi, con cui, insieme con autorevoli esperti, autorità politiche ed il Ministero della Salute , analizzeremo gli effetti del "Farmaco" Esercizio Fisico, sulle casse dello Stato, e sul Sistema Sanitario Nazionale. Emiliano Briante (Partner, The European House - Ambrosetti) presenterà l'Osservatorio Valore Sport di hashtag#TEHA Group e la visione “2050 – Italia in movimento”, supportato da dati che quantificano il valore multidimensionale della pratica sportiva. Ecco a voi il Programma - Daniele Iacò (Presidente, CISM - Comitato Italiano Scienze Motorie ) - Paolo Marcheschi (Membro della 7ª Commissione - Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica e Sport, Senato) - Fulvio Matteoni (Responsabile Relazioni Istituzionali, Decathlon Italia ) - Daniele Morini (Membro della giunta nazionale, SIMG, Società Italiana dei medici di Medicina Generale e delle cure primarie ) - Elena Casiraghi Ph.D. (Divulgatrice Scientifica, Radio Deejay e Università degli Studi di Pavia ) - Matteo Conti (Direttore Marketing strategico, Amadori ) - Pino Di Eugenio (CEO, Matrix Fitness Italia - brand of Johnson Health Tech ) - Gabriella Dorio (Ex mezzofondista italiana, campionessa olimpica) - Stefano Maniscalco (Karateka, campione mondiale) - Eduardo Montefusco (Founder & CEO, FitActive - il Fitness per Tutti ) - Francesco Saverio Mennini,PhD (Capo Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del SSN, Ministero della Salute ) Consulta il programma ed iscriviti CLICCA SUL LINK Vi aspettiamo!
- Al lavoro per il Futuro del Chinesiologo all'interno delle Forze Armate
Una Partnership d'Eccellenza per i Chinesiologi in ambito Militare 13 maggio 2025 Con grande entusiasmo, annunciamo la nostra collaborazione con M.I.A. PATRIA sindacato delle Forze Armate. Insieme, siamo al lavoro per garantire ai Corpi Armati dello Stato lo sviluppo del massimo potenziale psico-fisico, attraverso l'introduzione del Chinesiologo , personale con percorso di studi Triennale o Magistrale in Scienze Motorie. I nostri militari meritino il meglio: istruttori altamente qualificati, preparati secondo i più moderni standard scientifici, capaci di guidarli verso l'eccellenza fisica che il loro impegno richiede. Questa partnership rappresenta un passo decisivo verso il futuro: riconoscere e premiare chi ha dedicato anni di studio e impegno per acquisire competenze preziose, investendo per la propria crescita professionale. È un progetto che nasce dal cuore, pensato per chi serve il Paese con onore, per garantire loro una preparazione fisica all'altezza delle sfide che affrontano ogni giorno. Siamo pronti a scrivere una nuova pagina nella storia delle nostre Forze Armate, dove professionalità, dedizione e eccellenza si fondono per creare un futuro più forte. Consulta il Protocollo d'Intesa Consulta la Lettera all'attenzione del Ministro Crosetto ISCRIVITI AL GRUPPO WHATSAPP DEDICATO ________________________________________________ COMPILA IL MODULO SE OPERI GIA' ALL'INTERNO DI UNA FORZA ARMATA DELLO STATO
- I Nuovi Giochi della Gioventù - La voce degli Insegnanti
Dal 12 al 14 maggio 2025, L’Aquila sarà protagonista di un evento di grande rilievo nel panorama sportivo e formativo nazionale: la XXXIV Sessione Olimpica dell’AONI . L’Auditorium della Fondazione Renzo Piano farà da cornice a tre giornate di incontri, tavole rotonde e approfondimenti dedicati alla promozione dell’attività motoria e sportiva tra i giovani, in sinergia con le linee guida del MIUR e delle istituzioni sportive. Il tema centrale, L’Aquila madrina dei nuovi Giochi della Gioventù , evidenzia il ruolo di questa storica città come culla di iniziative volte a rinnovare l’educazione fisica scolastica, favorendo la crescita armonica dei ragazzi e stimolando la loro partecipazione a progetti sportivi innovativi. La sessione avrà inizio con interventi di autorità nazionali, dirigenti scolastici e rappresentanti di enti locali, insieme a esperti di Scienze Motorie e a coordinatori regionali di Educazione Motoria, Fisica e Sportiva, per tracciare un quadro completo delle sfide e delle opportunità legate all’attività fisica in ambito giovanile. Durante la seconda sessione, focus specifici riguarderanno gli aspetti pedagogici, socio-culturali e metodologici dell’allenamento in età scolare, con relatori di fama nazionale e internazionale pronti a condividere esperienze e buone pratiche. Infine, la terza sessione culminerà in una tavola rotonda sugli “stati generali” dello sport giovanile, occasione per delineare strategie e programmi futuri, con un occhio di riguardo al coinvolgimento delle nuove generazioni nelle prossime iniziative olimpiche. L’evento offrirà inoltre la possibilità di partecipare a un concorso che premierà i migliori progetti, consentendo l’accesso alla prestigiosa Sessione Internazionale delle Accademie Olimpiche a Olimpia. Il CISM porterà le voci e i pensieri degli Insegnanti di Educazione Motoria e Scienze Motorie attraverso la voce autorevole del Prof. Maurizio Mondoni e della Prof.ssa Maria Cristina Salvetti. Se non avete grossi impegni, sarà sicuramente interessante partecipare ai lavori. DAI UN'OCCHIATA AL PROGRAMMA
- Chinesiologo in Comune: É il Momento di Agire
In questi anni ognuno di noi ha dovuto farsi strada, sgomitando per ottenere il riconoscimento del proprio lavoro. Ora è il momento di entrare in rete con chi, come te, vuole dare dignità e forza alla Professione del Chinesiologo Martedì 6 Maggio ore 21.30 ci troveremo in Videoconferenza con tutti coloro che hanno deciso di attivarsi per rafforzare la cultura del Chinesiologo sul territorio, e attivare una solida rete professionale in ambito Preventivo, Sportivo, Sanitario e Manageriale. Lavoreremo insieme per Costruire una Rete Professionale Territoriale solida e attiva Rappresentare la figura del Chinesiologo presso istituzioni e cittadini Attivare Progetti in ambito motorio, Sanitario e Sociale Dare visibilità alle Nostre Competenze tecnico - scientifiche Connettere professionisti, far circolare idee ed opportunità in tutta Italia Costruire Fiducia con Medici e professionisti della Salute INSIEME SIAMO UNA FORZA (sono già 1.100 i colleghi che hanno aderito, compila il modulo, riceverai le credenziali di accesso al meeting)
- Rimini Wellness 2025 - Esperienza Retribuita Hyrox Italia - Cercasi Chinesiologi
Anche quest'anno il CISM sarà Rimini Wellness ma in modo differente Hyrox Italia cerca Chinesiologi da inserire per una breve esperienza immersiva in occasione di HYROX RIMINI 2025 fenomeno globale, ogni anno sempre più popolare. Ai partecipanti verranno riconosciuti Ingresso Gratuito a Rimini Wellness anche nelle altre giornate Vitto: Lunch Box disponibile Pagamento: 42 - 56 € netti al giorno (i turni saranno di 6 o di 8 ore) Abbigliamento: T-shirt dell'Evento COMPILA IL MODULO PER INVIARE LA CANDIDATURA
- Come avviare la tua Attività Professionale da Chinesiologo
Ecco spiegato in modo semplice e pratico come aprire partita IVA come Chinesiologo (specialista del movimento umano): 1. Titolo di studio necessario: Per essere riconosciuto come Chinesiologo ( ai sensi del DL 36, 28 febbraio 2021, art. 41-42 ), devi aver conseguito almeno una laurea triennale in Scienze Motorie (L-22) o una laurea magistrale (LM-67, LM-68, LM-47). 2. Iscrizione a un Ordine o Albo: Attualmente (2025), l' Ordine Nazionale dei Chinesiologi è in fase di istituzione, ma non ancora operativo in tutti gli aspetti pratici (come gli albi ufficiali). → Quindi, al momento puoi operare iscrivendoti eventualmente al CISM , in attesa dell'albo professionale vero e proprio. Compila il Modulo 3. Scelta del Codice ATECO : Oggi il codice ATECO da usare esclusivamente per l'attività di Chinesiologo è 86.96.01 → Chinesiologia Disponibile sul sito della Classificazione delle attività economiche ATECO all'interno del nuovo elenco dei codici attività trovate alla lettera R "Attività per la Salute Umana e di Assistenza Sociale", sezione 86.96.0 "Attività di Medicine complementari ed alternative" 4. Regime fiscale: Puoi aderire al Regime Forfettario se: Fatturi meno di 85.000€/anno. Non hai partecipazioni in società di persone o controllo di SRL Vantaggi: Imposta sostitutiva bassa (circa il 5% per i primi 5 anni, poi 15%). Gestione fiscale molto semplificata 5. Costi di apertura: Se vai da un commercialista: circa 100–400 euro . Alcuni CAF o portali online permettono apertura gratuita o a basso costo. Devi anche aprire una posizione INPS, iscrizione gestione separata o eventualmente Cassa dedicata (dipenderà da come evolverà l'Ordine). 6. Passaggi pratici: Scegli il codice ATECO adatto. Vai su portale Agenzia delle Entrate (o commercialista) e compila modello AA9/12 inserendo dati anagrafici, attività "Servizi di Chinesiologia/Rieducazione Motoria/Rieducazione Posturale", codice ATECO, regime fiscale. Comunicazione d'inizio attività all'INPS. Iscrizione INAIL non necessaria per attività intellettuali, a meno che non assumi dipendenti. Fai una PEC (posta elettronica certificata) e iscriviti al cassetto fiscale. Appena ti rispondono con il numero di P.IVA attivo, puoi iniziare subito a lavorare! In breve: Con una laurea in Scienze Motorie puoi già aprire partita IVA come chinesiologo, scegliere codice ATECO corretto e partire. L'Ordine renderà tutto più formale nei prossimi mesi, ma nel frattempo sei perfettamente operativo. Buon Lavoro a tutti
- Ministero di Giustizia: consegnata la documentazione per la costituzione dell'Ordine Nazionale dei Chinesiologi - Inserisci il tuo profilo
Consegnata al Ministero di Giustizia la documentazione per la costituzione dell' Ordine Nazionale dei Chinesiologi Ottime notizie dal Ministero di Giustizia, a cui è stata consegnata in bozza la documentazione per la preparazione dell'istruttoria valida per la costituzione dell'Ordine Professionale, che avrà il compito di promuovere e garantire la professionalità e competenza dei Chinesiologi, a tutela della salute dei cittadini, nonché vigilare sugli abusi di professione. Forniremo al Ministero una stima reale dei Chinesiologi presenti su scala Nazionale, a tal fine vi chiediamo di Compilare il seguente Modulo (la presente operazione non è vincolata all'iscrizione al CISM) Accedi alla documentazione inoltrata al Ministero
- APERTURA ISCRIZIONI ELENCHI AGGIUNTIVI GPS I FASCIA 2025 - TUTORIAL
Si comunica che, ai sensi del D.M. n. 26 del 19 febbraio 2025 , sarà presto attiva la procedura per l’ iscrizione agli elenchi aggiuntivi alla I fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e alle relative Graduatorie d’Istituto di II fascia (GI) . Date utili per la presentazione delle domande: dal 14 aprile 2025 ore 9:00 al 29 aprile 2025 ore 23:59 Chi può fare domanda: Possono presentare istanza i candidati che conseguiranno entro il 30 giugno 2025 : il titolo di abilitazione all’insegnamento la specializzazione sul sostegno il titolo per i metodi didattici differenziati (Montessori, Pizzigoni, Agazzi) Modalità di presentazione: Solo online tramite il Portale Unico del Reclutamento www.inpa.gov.it È necessario possedere SPID o CIE e l’abilitazione al servizio “ Istanze online ”. Iscrizione con riserva: Chi consegue il titolo tra il 30 aprile e il 30 giugno 2025 potrà iscriversi con riserva , da sciogliere tra il 16 giugno e il 3 luglio 2025 con comunicazione dell’avvenuto conseguimento del titolo. Titoli esteri: Chi ha un titolo conseguito all’estero deve indicare gli estremi del riconoscimento o la data di presentazione della domanda per il riconoscimento. Indicazione sedi scolastiche: Chi non è già inserito in GPS o cambia graduatoria dovrà indicare fino a 20 istituzioni scolastiche per l’inserimento nelle relative GI di II fascia. NB: Le istanze presentate in modalità diverse da quella telematica non saranno considerate . Guarda il Video Tutorial Per ulteriori informazioni, consulta il Decreto completo disponibile sul sito del Ministero
- Esercizio Fisico e Patologia Cardiovascolare - Pubblicate le nuove linee guida per Medici, Chinesiologi e personale Sanitario
È disponibile online il documento dal titolo “ Valutazione del rischio cardiovascolare individuale: esame dei calcolatori disponibili e degli strumenti più congeniali e utilizzabili nel nostro Paese ” , elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, patto volontario sottoscritto tra Ministero della Salute, Società scientifiche, Associazioni dei pazienti e altri Enti operanti nel settore finalizzato a favorire la prevenzione e il contrasto delle citate patologie, che rappresentano la prima causa di morte in Italia e nel mondo. Il documento si propone di discutere il valore clinico degli algoritmi per la stima del rischio di eventi cardiovascolari e mortalità, analizzare i parametri che devono essere utilizzati per la stima del rischio cardiovascolare, valutare l’aggiornamento di quelli già in uso e l’eventuale inserimento di nuovi parametri, nonché di vagliare la possibilità di estendere le carte alla popolazione oltre i 69 anni di età, grazie anche ai più recenti studi di coorte rappresentativi di tutto il nostro Paese. Il documento dell’Alleanza ha inoltre condiviso le più aggiornate linee guida in materia di Esercizio Fisico per la gestione preventiva e terapeutica della patologia cardiovascolare , con l’obiettivo di promuovere a livello nazionale l’utilizzo da parte dei medici degli strumenti di stima del rischio cardiovascolare per favorire l’attuazione di strategie di prevenzione primaria più efficaci ai fini della riduzione del carico di eventi cardio e cerebrovascolari, in cui il Chinesiologo è figura cardine. Un grazie va alle società di medicina, a tutti i partecipanti per il fantastico clima con cui sono stati condotti i lavori, e ai colleghi Alessandro Stranieri e Marco Nulli per i preziosi contributi forniti in quota Chinesiologi. Consulta Malattie Cardio-cerebrovascolari Malattie Cardio cerebrovascolari - Linee di attività Valutazione del rischio cardiovascolare individuale: esame dei calcolatori disponibili e degli strumenti più congeniali e utilizzabili nel nostro Paese
- Le Scienze Motorie alla guida del Comitato Olimpico
Un'altra pagina di storia abruzzese è stata scritta ieri al CONI Regionale Con 38 voti a favore, 20 contrari e 1 scheda bianca il Prof. Antonello Passacantando è stato eletto oggi al primo turno presidente del Coni Abruzzo. Già Professore e Coordinatore di Educazione Fisica per la Regione Abruzzo, oggi presidente dell'organismo “Sport a Scuola” dell'ufficio scolastico regionale, per il prossimo Quadriennio Olimpico sarà lui a guidare lo Sport regionale. In bocca al lupo! Scopri cosa vuole realizzare la Nuova Giunta CONI Abruzzo
- Nuovi Giochi della Gioventù: Parola ai Docenti!
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 25 marzo 2025, n. 41 con le disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù. Iniziativa promossa e organizzata dal Ministero dell’istruzione e del merito , in collaborazione con il Dipartimento per lo sport e il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri. Essendo prevista una fase sperimentazione, abbiamo l'opportunità di interagire con il Ministero per avanzare proposte migliorative. A tutti i docenti di Educazione Fisica/Motoria attualmente in servizio, è data la possibilità di inviare delle osservazioni sulle principali criticità dell'attuale progetto. DICCI LA TUA COMPILA IL MODULO IN FORMA ANONIMA Scrivici su - scienzemotorieitalia@gmail.com - Abbiamo un gruppo Whatsapp con cui confrontarsi e ricevere supporto durante l'organizzazione dei Giochi della Gioventù ISCRIVITI AL GRUPPO





















































