top of page

Risultati di Ricerca

605 risultati trovati con una ricerca vuota

  • La tua Nuova Tessera CISM è finalmente disponibile!

    La tua nuova tessera CISM è finalmente disponibile! Cari colleghi e colleghe del CISM, siamo felici di annunciare il lancio della nuova tessera associativa CISM  – il vostro pass personale per accedere a numerosi vantaggi e riconoscimenti professionali Perché richiederla subito Numero di serie dedicato : ogni tessera è univoca, assegnata direttamente a te. Potrai stipulare la Polizza assicurativa professionale  attiva (esclusiva per chinesiologi): protezione pensata per tutelarti nel tuo quotidiano professionale. Biglietto da visita personalizzato : un elemento distintivo da mostrare nei tuoi contatti, eventi e collaborazioni. Come ottenerla Compila il Modulo [ Modulo CISM ] La Nuova Tessera arriverà entro 7 giorni lavorativi a mezzo email La Tessera sarà stampabile, in formato biglietto da visita Siamo certi che questa tessera diventerà presto un vero e proprio simbolo della nostra comunità, testimoniando la tua appartenenza, professionalità e il nostro impegno per la qualità nel settore. Grazie per far parte del CISM! 💙 Per dubbi o assistenza, scrivi a scienzemotorieitalia@gmail.com Con stima, Il Comitato Italiano Scienze Motorie (CISM)

  • Lo Sport NON è Salute e non è un Farmaco.. per quello esiste l'Esercizio Fisico

    Oggi si festeggia la Giornata Nazionale dello Sport Abbiamo attraversato un periodo di Pandemia, durante il quale è stato finalmente riconosciuto il Chinesiologo, professionista responsabile della motricità della popolazione sana e con patologie. Lo Sport non serve per la lotta all'obesità, è un'attività di nicchia che prima o poi, la maggior parte delle persone lascerà.. perché non più in grado di competere. In quarant’anni l’obesità (BMI >=3022) nella popolazione di 18 anni e più è passata dal 7,4 per cento nel 1983 all’11,8 per cento nel 2024 con incrementi raddoppiati per gli uomini (+81 per cento rispetto a +40 per cento per le donne). Inoltre, è in forte aumento anche l’eccesso ponderale: complessivamente nel 2024 quasi una persona su due (46,9 per cento) è in eccesso di peso (BMI>=25) a fronte del 37,9 per cento di 40 anni prima (ISTAT Rapporto annuale 2025, pg. 130) . Con questa consapevolezza, rimaniamo focalizzati UNIAMOCI lavoriamo sul campo, facciamoci sentire

  • Come affermare la cultura del Chinesiologo insieme? Parliamone

    Ne abbiamo parlato il 6 Maggio scorso, abbiamo raccolto tutti i vostri suggerimenti, e siamo finalmente pronti a partire   Ora è il momento di entrare in rete con chi, come te, vuole dare dignità e forza alla Professione del Chinesiologo   Martedì 10 Giugno ore 21.30  ci troveremo in Videoconferenza con tutti coloro che hanno deciso di attivarsi per rafforzare la cultura del Chinesiologo sul territorio, e   attivare una solida rete professionale in ambito Preventivo, Sportivo, Sanitario e Manageriale.     Costruire una Rete Professionale Territoriale  solida e attiva Rappresentare la figura del Chinesiologo  presso istituzioni e cittadini Attivare Progetti in ambito motorio, Sanitario e Sociale Dare visibilità alle Nostre Competenze tecnico - scientifiche Connettere professionisti, far circolare idee ed opportunità in tutta Italia Costruire Fiducia con Medici  e professionisti della Salute  ADESSO É POSSIBILE! PARTECIPA AL MEETING, INIZIAMO A RENDERE IL CHINESIOLOGO LA NORMALITÀ ECCO LE CREDENZIALI DI ACCESSO MEETING Meeting Chinesiologi Italia Martedì, 10 giugno · 21:30 - 22:30PM Link alla videochiamata: https://meet.google.com/bji-eynr-hqo PIN: ‪241 029 790‬#

  • Exercise in all policies: politiche di promozione dell'Esercizio Fisico come Farmaco Naturale

    Anche quest'anno, il CISM non mancherà all'appuntamento di Rimini Wellness , come ogni anno, nel tentativo di spingere per l'attivazione di progettualità concrete che abbiamo un reale impatto "da domani" sulla salute della popolazione sana e con patologie croniche, e sul Sistema Sanitario Nazionale del nostro Paese. Lo faremo con The European House Ambrosetti, Think Tank , gruppo di professionisti impegnato nell'analisi e nella soluzione di problemi complessi, con cui, insieme con autorevoli esperti, autorità politiche ed il Ministero della Salute , analizzeremo gli effetti del "Farmaco" Esercizio Fisico, sulle casse dello Stato, e sul Sistema Sanitario Nazionale. Emiliano Briante  (Partner, The European House - Ambrosetti) presenterà l'Osservatorio Valore Sport di  hashtag#TEHA  Group e la visione “2050 – Italia in movimento”, supportato da dati che quantificano il valore multidimensionale della pratica sportiva. Ecco a voi il Programma -  Daniele Iacò  (Presidente,  CISM - Comitato Italiano Scienze Motorie ) -  Paolo Marcheschi  (Membro della 7ª Commissione - Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica e Sport, Senato) -  Fulvio Matteoni  (Responsabile Relazioni Istituzionali,  Decathlon Italia ) - Daniele Morini (Membro della giunta nazionale,  SIMG, Società Italiana dei medici di Medicina Generale e delle cure primarie ) -  Elena Casiraghi Ph.D.  (Divulgatrice Scientifica,  Radio Deejay  e  Università degli Studi di Pavia ) -  Matteo Conti  (Direttore Marketing strategico,  Amadori ) -  Pino Di Eugenio  (CEO,  Matrix Fitness Italia - brand of Johnson Health Tech ) - Gabriella Dorio (Ex mezzofondista italiana, campionessa olimpica) - Stefano Maniscalco (Karateka, campione mondiale) -  Eduardo Montefusco  (Founder & CEO,  FitActive - il Fitness per Tutti ) -  Francesco Saverio Mennini,PhD  (Capo Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del SSN,  Ministero della Salute ) Consulta il programma ed iscriviti CLICCA SUL LINK Vi aspettiamo!

  • Al lavoro per il Futuro del Chinesiologo all'interno delle Forze Armate

    Una Partnership d'Eccellenza per i Chinesiologi in ambito Militare 13 maggio 2025 Con grande entusiasmo, annunciamo la nostra collaborazione con M.I.A. PATRIA sindacato delle Forze Armate. Insieme, siamo al lavoro per garantire ai Corpi Armati dello Stato lo sviluppo del massimo potenziale psico-fisico, attraverso l'introduzione del Chinesiologo , personale con percorso di studi Triennale o Magistrale in Scienze Motorie. I nostri militari meritino il meglio: istruttori altamente qualificati, preparati secondo i più moderni standard scientifici, capaci di guidarli verso l'eccellenza fisica che il loro impegno richiede. Questa partnership rappresenta un passo decisivo verso il futuro: riconoscere e premiare chi ha dedicato anni di studio e impegno per acquisire competenze preziose, investendo per la propria crescita professionale. È un progetto che nasce dal cuore, pensato per chi serve il Paese con onore, per garantire loro una preparazione fisica all'altezza delle sfide che affrontano ogni giorno. Siamo pronti a scrivere una nuova pagina nella storia delle nostre Forze Armate, dove professionalità, dedizione e eccellenza si fondono per creare un futuro più forte. Consulta il Protocollo d'Intesa Consulta la Lettera all'attenzione del Ministro Crosetto ISCRIVITI AL GRUPPO WHATSAPP DEDICATO ________________________________________________ COMPILA IL MODULO SE OPERI GIA' ALL'INTERNO DI UNA FORZA ARMATA DELLO STATO

  • I Nuovi Giochi della Gioventù - La voce degli Insegnanti

    Dal 12 al 14 maggio 2025, L’Aquila sarà protagonista di un evento di grande rilievo nel panorama sportivo e formativo nazionale: la XXXIV Sessione Olimpica dell’AONI . L’Auditorium della Fondazione Renzo Piano farà da cornice a tre giornate di incontri, tavole rotonde e approfondimenti dedicati alla promozione dell’attività motoria e sportiva tra i giovani, in sinergia con le linee guida del MIUR e delle istituzioni sportive. Il tema centrale, L’Aquila madrina dei nuovi Giochi della Gioventù , evidenzia il ruolo di questa storica città come culla di iniziative volte a rinnovare l’educazione fisica scolastica, favorendo la crescita armonica dei ragazzi e stimolando la loro partecipazione a progetti sportivi innovativi. La sessione avrà inizio con interventi di autorità nazionali, dirigenti scolastici e rappresentanti di enti locali, insieme a esperti di Scienze Motorie e a coordinatori regionali di Educazione Motoria, Fisica e Sportiva, per tracciare un quadro completo delle sfide e delle opportunità legate all’attività fisica in ambito giovanile. Durante la seconda sessione, focus specifici riguarderanno gli aspetti pedagogici, socio-culturali e metodologici dell’allenamento in età scolare, con relatori di fama nazionale e internazionale pronti a condividere esperienze e buone pratiche. Infine, la terza sessione culminerà in una tavola rotonda sugli “stati generali” dello sport giovanile, occasione per delineare strategie e programmi futuri, con un occhio di riguardo al coinvolgimento delle nuove generazioni nelle prossime iniziative olimpiche. L’evento offrirà inoltre la possibilità di partecipare a un concorso che premierà i migliori progetti, consentendo l’accesso alla prestigiosa Sessione Internazionale delle Accademie Olimpiche a Olimpia. Il CISM porterà le voci e i pensieri degli Insegnanti di Educazione Motoria e Scienze Motorie attraverso la voce autorevole del Prof. Maurizio Mondoni e della Prof.ssa Maria Cristina Salvetti. Se non avete grossi impegni, sarà sicuramente interessante partecipare ai lavori. DAI UN'OCCHIATA AL PROGRAMMA

  • Chinesiologo in Comune: É il Momento di Agire

    In questi anni ognuno di noi ha dovuto farsi strada, sgomitando per ottenere il riconoscimento del proprio lavoro.   Ora è il momento di entrare in rete con chi, come te, vuole dare dignità e forza alla Professione del Chinesiologo   Martedì 6 Maggio ore 21.30  ci troveremo in Videoconferenza con tutti coloro che hanno deciso di attivarsi per rafforzare la cultura del Chinesiologo sul territorio, e   attivare una solida rete professionale in ambito Preventivo, Sportivo, Sanitario e Manageriale.     Lavoreremo insieme per   Costruire una Rete Professionale Territoriale  solida e attiva Rappresentare la figura del Chinesiologo  presso istituzioni e cittadini Attivare Progetti in ambito motorio, Sanitario e Sociale Dare visibilità alle Nostre Competenze tecnico - scientifiche Connettere professionisti, far circolare idee ed opportunità in tutta Italia Costruire Fiducia con Medici  e professionisti della Salute   INSIEME SIAMO UNA FORZA (sono già 1.100 i colleghi che hanno aderito, compila il modulo, riceverai le credenziali di accesso al meeting)

  • Rimini Wellness 2025 - Esperienza Retribuita Hyrox Italia - Cercasi Chinesiologi

    Anche quest'anno il CISM sarà Rimini Wellness ma in modo differente Hyrox Italia cerca Chinesiologi da inserire per una breve esperienza immersiva in occasione di HYROX RIMINI 2025 fenomeno globale, ogni anno sempre più popolare. Ai partecipanti verranno riconosciuti Ingresso Gratuito a Rimini Wellness anche nelle altre giornate Vitto:  Lunch Box disponibile Pagamento:  42 - 56 € netti al giorno (i turni saranno di 6 o di 8 ore) Abbigliamento:  T-shirt dell'Evento COMPILA IL MODULO PER INVIARE LA CANDIDATURA

  • Come avviare la tua Attività Professionale da Chinesiologo

    Ecco spiegato in modo semplice e pratico come aprire partita IVA come Chinesiologo  (specialista del movimento umano): 1. Titolo di studio necessario: Per essere riconosciuto come Chinesiologo ( ai sensi del DL 36, 28 febbraio 2021, art. 41-42 ), devi aver conseguito almeno una laurea triennale  in Scienze Motorie (L-22) o una laurea magistrale (LM-67, LM-68, LM-47). 2. Iscrizione a un Ordine o Albo: Attualmente (2025), l' Ordine Nazionale dei Chinesiologi  è in fase di istituzione, ma non ancora operativo in tutti gli aspetti pratici (come gli albi ufficiali). → Quindi, al momento puoi operare iscrivendoti eventualmente al CISM , in attesa dell'albo professionale vero e proprio. Compila il Modulo 3. Scelta del Codice ATECO : Oggi il codice ATECO da usare esclusivamente per l'attività di Chinesiologo è 86.96.01  → Chinesiologia Disponibile sul sito della Classificazione delle attività economiche ATECO all'interno del nuovo elenco dei codici attività trovate alla lettera R "Attività per la Salute Umana e di Assistenza Sociale", sezione 86.96.0 "Attività di Medicine complementari ed alternative" 4. Regime fiscale: Puoi aderire al Regime Forfettario  se: Fatturi meno di 85.000€/anno. Non hai partecipazioni in società di persone o controllo di SRL Vantaggi: Imposta sostitutiva bassa (circa il 5% per i primi 5 anni, poi 15%). Gestione fiscale molto semplificata 5. Costi di apertura: Se vai da un commercialista: circa 100–400 euro . Alcuni CAF o portali online permettono apertura gratuita o a basso costo. Devi anche aprire una posizione INPS, iscrizione gestione separata o eventualmente Cassa dedicata (dipenderà da come evolverà l'Ordine). 6. Passaggi pratici: Scegli il codice ATECO adatto. Vai su portale Agenzia delle Entrate  (o commercialista) e compila modello AA9/12 inserendo dati anagrafici, attività "Servizi di Chinesiologia/Rieducazione Motoria/Rieducazione Posturale", codice ATECO, regime fiscale. Comunicazione d'inizio attività all'INPS. Iscrizione INAIL non necessaria per attività intellettuali, a meno che non assumi dipendenti. Fai una PEC (posta elettronica certificata) e iscriviti al cassetto fiscale. Appena ti rispondono con il numero di P.IVA attivo, puoi iniziare subito a lavorare! In breve: Con una laurea in Scienze Motorie puoi già aprire partita IVA come chinesiologo, scegliere codice ATECO corretto e partire. L'Ordine renderà tutto più formale nei prossimi mesi, ma nel frattempo sei perfettamente operativo. Buon Lavoro a tutti

  • Ministero di Giustizia: consegnata la documentazione per la costituzione dell'Ordine Nazionale dei Chinesiologi - Inserisci il tuo profilo

    Consegnata al Ministero di Giustizia la documentazione per la costituzione dell' Ordine Nazionale dei Chinesiologi Ottime notizie dal Ministero di Giustizia, a cui è stata consegnata in bozza la documentazione per la preparazione dell'istruttoria valida per la costituzione dell'Ordine Professionale, che avrà il compito di promuovere e garantire la professionalità e competenza dei Chinesiologi, a tutela della salute dei cittadini, nonché vigilare sugli abusi di professione. Forniremo al Ministero una stima reale dei Chinesiologi presenti su scala Nazionale, a tal fine vi chiediamo di Compilare il seguente Modulo (la presente operazione non è vincolata all'iscrizione al CISM) Accedi alla documentazione inoltrata al Ministero

  • APERTURA ISCRIZIONI ELENCHI AGGIUNTIVI GPS I FASCIA 2025 - TUTORIAL

    Si comunica che, ai sensi del D.M. n. 26 del 19 febbraio 2025 , sarà presto attiva la procedura per l’ iscrizione agli elenchi aggiuntivi alla I fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e alle relative Graduatorie d’Istituto di II fascia (GI) . Date utili per la presentazione delle domande: dal 14 aprile 2025 ore 9:00 al 29 aprile 2025 ore 23:59 Chi può fare domanda: Possono presentare istanza i candidati che conseguiranno entro il 30 giugno 2025 : il titolo di abilitazione all’insegnamento la specializzazione sul sostegno il titolo per i metodi didattici differenziati (Montessori, Pizzigoni, Agazzi) Modalità di presentazione: Solo online tramite il Portale Unico del Reclutamento www.inpa.gov.it È necessario possedere SPID o CIE e l’abilitazione al servizio “ Istanze online ”. Iscrizione con riserva: Chi consegue il titolo tra il 30 aprile e il 30 giugno 2025 potrà iscriversi con riserva , da sciogliere tra il 16 giugno e il 3 luglio 2025 con comunicazione dell’avvenuto conseguimento del titolo. Titoli esteri: Chi ha un titolo conseguito all’estero deve indicare gli estremi del riconoscimento o la data di presentazione della domanda per il riconoscimento. Indicazione sedi scolastiche: Chi non è già inserito in GPS o cambia graduatoria dovrà indicare fino a 20 istituzioni scolastiche per l’inserimento nelle relative GI di II fascia. NB: Le istanze presentate in modalità diverse da quella telematica non saranno considerate . Guarda il Video Tutorial Per ulteriori informazioni, consulta il Decreto completo disponibile sul sito del Ministero

  • Esercizio Fisico e Patologia Cardiovascolare - Pubblicate le nuove linee guida per Medici, Chinesiologi e personale Sanitario

    È disponibile online il documento dal titolo “ Valutazione del rischio cardiovascolare individuale: esame dei calcolatori disponibili e degli strumenti più congeniali e utilizzabili nel nostro Paese ” , elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, patto volontario sottoscritto tra Ministero della Salute, Società scientifiche, Associazioni dei pazienti e altri Enti operanti nel settore finalizzato a favorire la prevenzione e il contrasto delle citate patologie, che rappresentano la prima causa di morte in Italia e nel mondo. Il documento si propone di discutere il valore clinico degli algoritmi per la stima del rischio di eventi cardiovascolari e mortalità, analizzare i parametri che devono essere utilizzati per la stima del rischio cardiovascolare, valutare l’aggiornamento di quelli già in uso e l’eventuale inserimento di nuovi parametri, nonché di vagliare la possibilità di estendere le carte alla popolazione oltre i 69 anni di età, grazie anche ai più recenti studi di coorte rappresentativi di tutto il nostro Paese. Il documento dell’Alleanza ha inoltre condiviso le più aggiornate linee guida in materia di Esercizio Fisico per la gestione preventiva e terapeutica della patologia cardiovascolare , con l’obiettivo di promuovere a livello nazionale l’utilizzo da parte dei medici degli strumenti di stima del rischio cardiovascolare per favorire l’attuazione di strategie di prevenzione primaria più efficaci ai fini della riduzione del carico di eventi cardio e cerebrovascolari, in cui il Chinesiologo è figura cardine. Un grazie va alle società di medicina, a tutti i partecipanti per il fantastico clima con cui sono stati condotti i lavori, e ai colleghi Alessandro Stranieri e Marco Nulli per i preziosi contributi forniti in quota Chinesiologi. Consulta Malattie Cardio-cerebrovascolari Malattie Cardio cerebrovascolari - Linee di attività Valutazione del rischio cardiovascolare individuale: esame dei calcolatori disponibili e degli strumenti più congeniali e utilizzabili nel nostro Paese

  • Le Scienze Motorie alla guida del Comitato Olimpico

    Un'altra pagina di storia abruzzese è stata scritta ieri al CONI Regionale Con 38 voti a favore, 20 contrari e 1 scheda bianca il Prof. Antonello Passacantando è stato eletto oggi al primo turno presidente del Coni Abruzzo. Già Professore e Coordinatore di Educazione Fisica per la Regione Abruzzo, oggi presidente dell'organismo “Sport a Scuola” dell'ufficio scolastico regionale, per il prossimo Quadriennio Olimpico sarà lui a guidare lo Sport regionale. In bocca al lupo! Scopri cosa vuole realizzare la Nuova Giunta CONI Abruzzo

  • Nuovi Giochi della Gioventù: Parola ai Docenti!

    È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 25 marzo 2025, n. 41 con le disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù. Iniziativa promossa e organizzata dal Ministero dell’istruzione e del merito , in collaborazione con il Dipartimento per lo sport e il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri. Essendo prevista una fase sperimentazione, abbiamo l'opportunità di interagire con il Ministero per avanzare proposte migliorative. A tutti i docenti di Educazione Fisica/Motoria attualmente in servizio, è data la possibilità di inviare delle osservazioni sulle principali criticità dell'attuale progetto. DICCI LA TUA COMPILA IL MODULO IN FORMA ANONIMA Scrivici su - scienzemotorieitalia@gmail.com - Abbiamo un gruppo Whatsapp con cui confrontarsi e ricevere supporto durante l'organizzazione dei Giochi della Gioventù ISCRIVITI AL GRUPPO

  • Decreto Scuola 2025: prime aperture per gli idonei ai concorsi

    Il Consiglio dei Ministri del 28 marzo ha approvato nuove disposizioni in materia di reclutamento del personale docente, annunciate in conferenza stampa dal Ministro dell’Istruzione. A partire dall’anno scolastico 2025/26, una quota del 30% dei posti disponibili per le assunzioni potrà essere destinata agli idonei del concorso ordinario 2023. Dal 2026/27, inoltre, verranno attivati appositi elenchi regionali che permetteranno l’immissione in ruolo degli idonei dei concorsi banditi dal 2020 in poi, per coprire i posti residui successivamente alle assunzioni legate al PNRR. Questa misura rappresenta un primo passo verso una maggiore valorizzazione di chi, pur avendo superato le prove concorsuali, non è rientrato tra i vincitori. Si tratta di una misura importante che, se ben strutturata, potrà contribuire a ridurre il precariato e rendere più efficiente il sistema di reclutamento. Adesso, riteniamo fondamentale che queste disposizioni vengano ulteriormente migliorate e rese più inclusive. Siamo già al lavoro per far sì che vengano coinvolti anche i docenti che hanno superato il concorso per l’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria (EEEM) , ancora in attesa di un chiaro inquadramento nelle graduatorie e nelle prospettive di assunzione. Il nostro impegno sarà rivolto a garantire pari dignità e pari opportunità a tutti i professionisti delle scienze motorie, promuovendo un sistema di reclutamento equo, trasparente e rispettoso dei titoli e del merito acquisito. Continueremo a seguire l’evoluzione normativa affinché nessuno venga escluso dalle opportunità previste dai futuri provvedimenti. Link al comunicato stampa del MIM Iscriviti allo sportello CISM Scuola

  • Oggi giornata di Presentazione del Sindacato, ci vediamo stasera!

    A Febbraio è nata l' Unione Italiana Scienze Motorie Educazione Fisica , ente sindacale di riferimento costituito da Docenti di Scienze Motorie, Educazione Fisica e Motoria, dedicato al Mondo della Scuola! Ci avete scritto in migliaia, ed è giunto il momento di presentarsi, e fare insieme il punto sul mondo della Scuola e dell'Educazione Fisica Italiana. Ci vediamo stasera per il primo di una serie di appuntamenti in cui discuteremo di scuola, analizzando con attenzione tutte le criticità, una ad una (Concorsi, Abilitazione, Progetti e Punteggi, Lavoro extra scolastico, Formazione Continua ecc..). L'incontro è aperto a tutti Ci vediamo stasera, iniziamo alle ore 21.30 Clicca sul link per accedere an aula Visita il Nuovo Sito Iscriviti! E' gratuito :)

  • In Basilicata si parte con le Palestre della Salute: la Giunta Approva il Regolamento Attuativo

    Un risultato straordinario! Esattamente tre anni fa, iniziano i lavori in Regione Basilicata per l'istituzione delle Palestre della Salute, approvate con la legge regionale n°22 del 10 Agosto 2022 . La Giunta Regionale Basilicata ha finalmente approvato il Regolamento attuativo per l’esercizio delle attività delle “Palestre della Salute” Il provvedimento stabilisce le modalità per ottenere la certificazione, gli indirizzi per la prescrizione e la somministrazione dell’esercizio fisico adattato e i requisiti gestionali e di vigilanza. L’obiettivo è promuovere la salute di tutti i cittadini anche attraverso azioni finalizzate a favorire l’esercizio fisico – una delle priorità del Piano Regionale della Prevenzione ed in particolare del Programma Predefinito PP2 ‘Comunità attive’, individuato dal Ministero della Salute tra i Programmi di prevenzione a cui tutte le Regioni sono state chiamate a dare attuazione. L’istituzione delle ‘Palestre della salute’ oltre ad essere un’azione regionale innovativa e di particolare rilevanza che colloca la regione Basilicata tra le poche regioni che si sono dotate di un’apposita legge, rappresenta un’opportunità per migliorare la qualità della vita delle persone con patologie croniche, offrendo loro un percorso di esercizio fisico sicuro e supervisionato da professionisti qualificati. Questo modello di prevenzione attiva, in linea con le indicazioni nazionali e internazionali, ci consente di rafforzare il sistema sanitario regionale e di investire concretamente nel benessere dei cittadini. Il coordinamento delle attività tecniche sarà affidato esclusivamente a laureati magistrali in Scienze Motorie con indirizzo in attività motoria preventiva e adattata (LM67). Le “Palestre della Salute” potranno ottenere la certificazione attraverso la presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) all’Azienda Sanitaria competente, permettendo un riconoscimento rapido e trasparente delle strutture idonee. Inoltre, per garantire un monitoraggio efficace, verrà istituito un elenco regionale costantemente aggiornato. Un Immenso Grazie all' On. Cosimo Latronico , assessore regionale con delega alla Salute, alla Giunta Regionale, alla ex Consigliera Regionale Dina Sileo , al Prof. Giuseppe Scelsi , Coordinatore del Team CISM Basilicata e a tutti i colleghi lucani che hanno creduto nella bontà di questo ambizioso progetto. L'Esercizio Fisico è il Futuro, stiamo arrivando (: Scarica il DGR

  • IL CISM ATTERRA AI WORLD TEACHER GAMES

    Si vola sempre più in alto ! In Europa l'Educazione Fisica è un vero e proprio Pilastro per lo sviluppo e la crescita dei giovani di tutto il mondo. E finalmente da quest'anno, ci saremo anche noi! Il CISM è lieto di annunciare che dal 5 al 10 Maggio 2025, i Docenti di Educazione Fisica di tutta Italia, sono invitati a partecipare ai World Teacher Games Manifestazione approvata dal programma Erasmus+ Sport della Commissione Europea e del Parlamento Europeo. Evento internazionale che mira a valorizzare il ruolo degli insegnanti di Educazione Fisica e in modo più ampio l'Educazione Fisica e Sportiva come fattori chiave per lo sviluppo dei giovani, e per il mantenimento della salute e del benessere. Docenti di Educazione Fisica da ogni angolo del mondo si incontreranno per 5 giorni di attività , workshop su approcci pedagogici innovativi nell’Educazione Fisica, attività sportive di squadra progettate per favorire la collaborazione tra insegnanti, personale qualificato e rappresentanti scolastici di tutto il mondo, scambi interculturali e una conferenza internazionale che affronta le questioni dell’impegno nell’educazione fisica e della promozione della salute attraverso il movimento e lo sport. Il programma delle attività è il seguente: 5 maggio 2025: Arrivo dei partecipanti nazionali e internazionali presso l'alloggio principale a Le Pradet – Domaine de La Bayette. 6 e 7 maggio 2025: Workshop sulla pedagogia dell'Educazione Fisica al Centro Congressi di Tolone. 8 e 9 maggio 2025: sfide sportive di squadra, tra cui staffetta di nuoto in acque libere, trail running, beach volley, beach rugby e air badminton. 10 maggio 2025: conferenza internazionale al Centro Congressi di Tolone. Nell'ambito della partnership istituzionale tra CISM e World Teacher Games Gli Insegnanti di Educazione Fisica potranno beneficiare di uno sconto del 10% sulla loro iscrizione all'evento con il codice CISMWTG2025 Gli Studenti di Scienze Motorie potranno accedere all'evento con il codice IAMASTUDENT (l'alloggio non è compreso) Tutti i membri provenienti da scuole e università possono partecipare a questa prima edizione in squadre da 4 a 6 persone e possono registrarsi in gruppo tramite un'organizzazione o individualmente. Per tutte le informazioni sull'evento o relative al processo di registrazione, contattare il team dell'evento all'indirizzo info@worldteachergames.com o tramite Whatsapp a Stephen McLaren: +32 490 64 65 01 o Romain Fermon: +32 472 58 31 97. Registrati ora su: https://www.worldteachergames.com/ fino al 24 MARZO 2025.

  • CISM Official Partner Didacta Italia 2025

    Quest'anno il CISM atterra per la prima volta a Didacta Italia da Partner Ufficiale Ci vediamo a Firenze , in Fortezza da Basso dal 12 al 14 Marzo per Tre giorni di Alta Formazione Il CISM sarà presente all'interno del Padiglione Spadolini con uno stand di 28 mq, punto d'appoggio a disposizione di tutti i colleghi , dove svilupperemo Dibattiti ed Eventi di Alta Formazione dedicata al mondo dell'Educazione Fisica. Prenota il tuo posto (Capienza massima 25 Posti) (al termine dell'evento sarà rilasciato attestato di partecipazione) Formazione CISM (Padiglione Spadolini - Piano Inferiore) (clicca sul titolo degli eventi per prenotare il tuo posto) 12 Marzo 15.30 - 16.15 (Area CISM) Progettare per crescere: spazi e regole nella didattica dell'educazione motoria (Prof.ssa Caterina Ferraù) 16.30 - 17.15 (Area CISM) Le Pause Attive a Scuola (Prof.ssa Maria Cristina Salvetti) 13 Marzo 10.30 - 11.15 (Area CISM) Tecnologia in Movimento: app e strumenti digitali per l'Educazione Fisica (Prof.ssa Caterina Ferraù) 15.00 - 15.45 (Area CISM) Giochi e Valori di vita: l'educazione motoria per prevenire il bullismo (Prof.ssa Maria Cristina Salvetti, Prof.ssa Caterina Ferraù) 14 Marzo 13.30 - 14.30 (Area CISM) Io non gioco da solo: strategie e adattamenti per l’educazione fisica inclusiva (Prof. Maurizio Mondoni, Prof.ssa Maria Cristina Salvetti, Prof.ssa Caterina Ferraù) _ ____________________________ _ Formazione Sport e Salute S.p.a. (Padiglione Spadolini - Attico) (clicca sul titolo degli eventi per prenotare il tuo posto) 13 Marzo 11.00 - 12.00 (Arena A2 Sport - Spadolini Attico) La pratica Sportiva Giovanile (Dott.ssa Rossana Ciuffetti, Prof. Claudio Mantovani, Dott.ssa Donatella Minelli) 14 Marzo 11.00 - 12.00 (Arena A2 Sport - Spadolini Attico) Le giornate del benessere finalizzate alla crescita dello Studente (Dott.ssa Teresa Zompetti, Prof. Andrea Ceciliani)   _ ____________________________ _ Formazione Ministero dell'Istruzione e del Merito (clicca sul titolo degli eventi per prenotare il tuo posto) 12 Marzo 11.30 - 13.00 (Immersiva I9 - Cavaniglia) OUTDOOR_LAB: per una scuola attiva all’aperto – Con le Equipe per il PNRR (Dott. Francesco Torraca, Dott. Lillo Liborio Calì, Dott. Simone Gorelli) 14.00 - 15.00 ( Seminari S4 - Palazzina Lorenese 1° Piano) Apprendimenti potenziati con pause: prospettiva delle neuroscienze (Dott.ssa Maeca Grazia, Dott.ssa Francesca Anello, Dott.ssa Gabriella Ferrara) 13 Marzo 12.30 - 13.30 ( Seminari S4 - Palazzina Lorenese 1° Piano) Educazione motoria alla primaria: il docente specialista come guida di un viaggio formativo – Joy of moving metodo educativo innovativo (Prof.ssa Caterina Pesce, Prof. Enrico Romei, Prof.ssa Antonietta De Falco) 14.00 - 15.00 ( Seminari S10 - Palazzina Lorenese 1° Piano) La progettazione Inclusiva: Normativa sull’Inclusione Scolastica – Pei informatizzato ( Prof.ssa Mariangela Di Gneo, Prof.ssa Azzurra Mottolese) 15.30 - 16.30 ( Seminari S4 - Palazzina Lorenese 1° Piano) Attività sportive e motorie integrate: dalla separazione all’inclusione (Prof.ssa Francesca Caprino, Prof. Paolo Lucattini) Non mancate!

  • Attivo lo Sportello CISM Scuola! Consulenza Gratuita

    In tantissimi ci scrivete ogni giorno chiedendo supporto continuo E' un piacere poter dichiarare APERTO lo SPORTELLO CISM SCUOLA La Prof.ssa Caterina Ferraù, esperta del Team CISM Area Scuola sarà disponibile tutti i Giovedì dalle 10.00 alle 11.00 per confronto Telefonico al seguente contatto +39 3926002270 UN'OCCASIONE DA NON PERDERE Scrivici su cism@scienzemotoriecism.org risponderemo alle vostre email il prima possibile Iscriviti alla Community CISM, ricevi aggiornamenti in tempo reale Se pensi che stiamo facendo un buon lavoro, che tutto questo ti è utile iscriviti al CISM la tessera ha un costo di 10€ una tantum CLICCA SUL LINK PER ISCRIVERTI

  • Approvati all'Unanimità i Nuovi Giochi della Gioventù - Adesso occorre dare un ruolo centrale al Docente di Educazione Fisica

    Via libera quasi unanime, in Aula della Camera dei Deputati, con 260 sì, nessun voto contrario ed un solo astenuto, alla proposta di legge sulle disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi Giochi della Gioventù Ora occorre dare centralità al Docente di Educazione Fisica nel processo organizzativo e di promozione della la formazione motoria e sportiva quale strumento di apprendimento cognitivo, formativo, relazionale e di socializzazione, nonché quale parte integrante del percorso scolastico, a partire dalla scuola primaria. Ottimo slancio del Governo, siamo al lavoro per inserire dei tecnici esperti in Educazione Fisica e Scienze Motorie che possano guidare la riorganizzazione del Sistema Sportivo Scolastico, nonché la promozione ed organizzazione dei Giochi. Seguiteci Iscriviti alla community CISM per aggiornamenti

  • Un Sogno diventato realtà: nasce il Sindacato dedicato all'Educazione Fisica

    Abbiamo sognato di poter dare alla Categoria un solido riferimento per la valorizzazione dell'insegnamento di Educazione motoria, fisica e sportiva ed il riconoscimento del suo determinante ruolo educativo nel curricolo delle scuole di ogni ordine e grado e per la tutela degli insegnanti. Oggi a Roma si è costituita l'UISMEF (Unione Italiana Scienze Motorie Educazione Fisica) , ente sindacale di riferimento costituito da Docenti di Scienze Motorie, Educazione Fisica e Motoria, dedicato al Mondo della Scuola! Con la forza e l'esperienza del passato si guarda ad un futuro innovativo e duraturo scrivici se vuoi saperne di più cism@scienzemotoriecism.org Consulta lo Statuto e l'atto costitutivo

  • Fibromialgia - Conosciamola insieme

    L'alleanza Terapeutica continua! Domani a Gergei, Medici, Chinesiologi, Fisioterapisti, Psicologi, Nutrizionisti, Ostetrice si troveranno per un importante momento di studio dedicato alla Fibromialgia , patologia cronica oggetto di studio caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso, disturbi del sonno, fatica cronica, alterazioni neuro-cognitive e molti altri sintomi, come la cefalea o la sindrome del colon irritabile. Unica certezza, un lavoro specialistico, multidisciplinare, personalizzato, contribuisce fortemente al miglioramento della qualità della vita. Quando poi la politica agisce attivando l'indennità regionale fibromialgia questi eventi non restano più solo parole, ma importanti momenti di partenza con cui produrre grandi risultati. Vi aspettiamo domani 1 Febbraio 2025

  • Sanità 2.0 il Chinesiologo LM-67 nuova Professione Sanitaria

    Sembra che tutto sia fermo, ed invece questa pausa di silenzio è servita per la creazione del Primo Evento Internazionale dedicato alla Sanità , all'ingresso del Chinesiologo LM-67 all'interno delle Professioni Sanitarie, alle importanti sinergie con la Medicina e con i professionisti di ambito Sanitario. Tutti vorrebbero che l'Esercizio Fisico venisse prescritto, tutti vorrebbero che l'Esercizio Fisico Adattato diventasse Spesa Sanitaria Detraibile, tutti vorrebbero che il Chinesiologo LM-67 iniziasse ad entrare in pianta stabile all'interno di Ospedali e Strutture Sanitarie. E' stato condiviso in tutte le sedi e deliberato all'unanimità dalla Commissione Salute della Conferenza Stato-Regioni (atti in allegato) Decisori del Paese, Professionisti e Ricercatori di Riconosciuta autorità a Livello Mondiale sono stati chiamati per dare una volta per tutte risposta a queste necessità. Ci vediamo a Perugia 28-29 Marzo 2025 Scopri chi ci sarà (Tanti altri patrocini a sorpresa in arrivo) Grazie all'impegno dell'ANAM, da 10 anni al lavoro con la Sanità del Paese

  • X° Modulo Gratuito Corso PNRR 2 - "Metodologie Didattiche"

    La Formazione continua Il nono modulo del corso di preparazione valido per l'insegnamento dell'Educazione Fisica alla Scuola Secondaria di I° e II° Grado, con la Prof.ssa Maria Cristina Salvetti , sarà dedicato alla verifica delle tue conoscenze in materia di valutazione. Lunedì 13 Gennaio ore 19.00 Tutti pronti per il QUIZ Compila il link per partecipare al webinar (le lezioni saranno registrate e disponibili on demand per i corsisti per un periodo di tempo illimitato) Buono Studio (: Team CISM Area Scuola

  • IX° Modulo Gratuito Corso PNRR 2 - "Metodologie Didattiche", ci vediamo stasera!

    La Formazione continua Il nono modulo del corso di preparazione valido per l'insegnamento dell'Educazione Fisica alla Scuola Secondaria di I° e II° Grado, con la Prof.ssa Maria Cristina Salvetti , sarà dedicato alla verifica delle tue conoscenze in materia di metodologie didattiche. Stasera 10 Gennaio ore 19.00 Tutti pronti per il QUIZ Compila il link per partecipare al webinar (le lezioni saranno registrate e disponibili on demand per i corsisti per un periodo di tempo illimitato) Buono Studio (: Team CISM Area Scuola

  • VIII° Modulo Gratuito Corso PNRR 2 - "L'Uso corretto della tecnologia", ci vediamo stasera!

    La Formazione continua L'ottavo modulo del corso di preparazione valido per l'insegnamento dell'Educazione Fisica alla Scuola Secondaria di I° e II° Grado  in programma per mercoledì 8 Gennaio 2025 dalle 19.00 alle 20.00 sarà dedicato all'apprendimento dell'uso efficace delle tecnologie. Docenti:  Prof. Gianluca Costantini Compila il link per partecipare al webinar (le lezioni saranno registrate e disponibili on demand per i corsisti per un periodo di tempo illimitato) Buono Studio (: Team CISM Area Scuola

  • VII° Modulo Gratuito Corso PNRR 2 - "Inclusione" QUIZ, ci vediamo stasera

    La Formazione continua, oggi è il momento dei QUIZ Il settimo modulo del corso di preparazione valido per l'insegnamento dell'Educazione Fisica alla Scuola Secondaria di I° e II° Grado  in programma per data odierna, lunedì 27 Dicembre 2024 dalle 19.30 alle 20.30 sarà dedicato alla verifica delle conoscenze in materia di inclusione Docenti:  Prof.ssa Caterina Ferraù Compila il link per partecipare al webinar (le lezioni saranno registrate e disponibili on demand per i corsisti per un periodo di tempo illimitato) Buono Studio (: Team CISM Area Scuola

  • VI° Modulo Gratuito Corso PNRR 2 - "Inclusione" , ci vediamo stasera

    La Formazione continua Il quinto modulo del corso di preparazione valido per l'insegnamento dell'Educazione Fisica alla Scuola Secondaria di I° e II° Grado  in programma per data odierna, domenica 23 Dicembre 2024 dalle 19.30 alle 20.30 sarà dedicato all'inclusione. Docenti:  Prof.ssa Caterina Ferraù Compila il link per partecipare al webinar (le lezioni saranno registrate e disponibili on demand per i corsisti per un periodo di tempo illimitato) Buono Studio (: Team CISM Area Scuola

  • Educazione Fisica: Video tutorial gratuito per il bando di concorso "PNRR 2"

    Da mercoledì 11 dicembre 2024, fino alle 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024 , sarà possibile presentare la domanda di partecipazione alle nuove procedure concorsuali ordinarie, nell’ambito del cosiddetto “ Concorso PNRR 2 ”, per le scuole di ogni ordine e grado. E' ADESSO DISPONIBILE IL WEBINAR con Video tutorial per iscrizione al concorso e un adeguata preparazione L'ACCESSO E' GRATUITO CLICCA SUL LINK PER PRENOTARE UN POSTO IN AULA In bocca al lupo a tutti !

  • V° Modulo Gratuito Corso PNRR 2 - "Legislazione Scolastica" QUIZ, ci vediamo stasera

    La Formazione continua, oggi è il momento dei QUIZ Il quinto modulo del corso di preparazione valido per l'insegnamento dell'Educazione Fisica alla Scuola Secondaria di I° e II° Grado  in programma per data odierna, domenica 22 Dicembre 2024 dalle 19.30 alle 20.30 sarà dedicato alla legislazione scolastica. Docenti:  Prof.ssa Caterina Ferraù Compila il link per partecipare al webinar (le lezioni saranno registrate e disponibili on demand per i corsisti per un periodo di tempo illimitato) Buono Studio (: Team CISM Area Scuola

  • Chinesiologo: Arriva il codice ATECO

    Ci è voluto un pò, ma finalmente ci siamo 86.96.01 sarà il Codice Ateco che dal 1 Gennaio 2025 sarà assegnato al Chinesiologo A seguito di numerose audizioni, e con l'avvento delle normative vigenti, l'Istituto Nazionale di Statistica ha aggiornato l'elenco dei codici Ateco, introducendone uno specifico per il Chinesiologo. I primi di Gennaio ci troveremo con il Dott. Riccardo Bizzarri, esperto in diritto tributario, che ha seguito l'intera procedura e che darà a tutti chiare indicazioni su questa nuova configurazione. Clicca sul link per accedere alla sezione ISTAT dedicata cerca su " struttura ATECO 2025 italiano e inglese " Scarica l'audizione del CISM in cui si parla di ATECO Felice Anno Nuovo! (:

  • IV° Modulo Gratuito Corso PNRR 2 - "Psicopedagogia" QUIZ, ci vediamo stasera

    La Formazione continua, oggi è il momento dei QUIZ Il quarto modulo del corso di preparazione valido per l'insegnamento dell'Educazione Fisica alla Scuola Secondaria di I° e II° Grado  in programma per data odierna, giovedì 19 Dicembre 2024 dalle 20.30 alle 22.00 sarà dedicato alla verifica delle conoscenze in ambito psicopedagogico Docenti: Prof.ssa Caterina Ferraù Compila il link per partecipare al webinar (le lezioni saranno registrate e disponibili on demand per i corsisti per un periodo di tempo illimitato) Buono Studio (: Team CISM Area Scuola

  • III° Modulo Gratuito Corso PNRR 2 - "Teorie di Gestione del "Gruppo Classe", ci vediamo stasera

    La Formazione continua, oggi è il momento di "Teorie di Gestione del "Gruppo Classe" Il terzo modulo del corso di preparazione valido per l'insegnamento dell'Educazione Fisica alla Scuola Secondaria di I° e II° Grado  in programma per data odierna, martedì 17 Dicembre 2024 dalle 19.00 alle 20.30 sarà dedicato ad un approfondimento delle Teorie di Gestione del Gruppo Classe, e alla check list di autovalutazione. Docenti: Prof. Maurizio Mondoni Compila il link per partecipare al webinar (le lezioni saranno registrate e disponibili on demand per i corsisti per un periodo di tempo illimitato) Buono Studio (: Team CISM Area Scuola

  • II° Modulo Gratuito Corso PNRR 2 - Pedagogia QUIZ, ci vediamo stasera

    La Formazione continua, oggi è il momento dei QUIZ Il secondo modulo del corso di preparazione valido per l'insegnamento dell'Educazione Fisica alla Scuola Secondaria di I° e II° Grado  in programma per data odierna, venerdì 13 Dicembre 2024 dalle 19.30 alle 21.00 sarà dedicato alla verifica delle conoscenze in ambito pedagogico Docenti: Prof.ssa Caterina Ferraù Compila il link per partecipare al webinar (le lezioni saranno registrate e disponibili on demand per i corsisti per un periodo di tempo illimitato) Buono Studio (: Team CISM Area Scuola

  • Educazione Fisica Pubblicato il Bando di Concorso "PNRR 2" ci vediamo stasera

    CI SIAMO! Dalle ore 14.00 di oggi, mercoledì 11 dicembre 2024, fino alle 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024 , sarà possibile presentare la domanda di partecipazione alle nuove procedure concorsuali ordinarie, nell’ambito del cosiddetto “ Concorso PNRR 2 ”, per le scuole di ogni ordine e grado. STASERA SIETE TUTTI INVITATI AL WEBINAR IN PROGRAMMA ALLE ORE 19:30 PER LA PREPARAZIONE AL CONCORSO Daremo tutte le informazioni necessarie all'iscrizione al bando di concorso e alla preparazione L'ACCESSO E' GRATUITO CLICCA SUL LINK PER PRENOTARE UN POSTO IN AULA (il webinar sarà registrato) In bocca al lupo a tutti !

  • Concorso Ed. Fisica PNRR _ in arrivo entro Dicembre

    Manca poco ormai alla pubblicazione del bando di concorso PNRR 2 per l'insegnamento dell'Educazione Fisica alla scuola secondaria di I° e II° grado Ecco tutto quello che c'è da sapere A giorni sarà pubblico sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito La struttura della prova è praticamente identica a quella precedente per cui ci sarà una prova scritta unica per tutte le classi di concorso con 50 quesiti a risposta multipla (10 in ambito pedagogico, 15 in ambito psicologico e inclusione, 15 in ambito metodologico e valutazione, 5 per la lingua inglese e 5 per l' ambito delle tecnologie informatiche). Ogni risposta corretta vale 2 punti; le risposte errate o non date valgono 0 punti. La prova si considera superata se si ottengono almeno 70 punti su 100 ma (novità di questo nuovo concorso!) non basterà ottenere 70/100 per poter avere il diritto di accedere alla prova orale perché bisognerà rientrare nel “triplo dei posti banditi” e dunque puntare ad ottenere un punteggio abbastanza alto per evitare di essere esclusi dalla procedura stessa. La prova orale prevede l'estrazione di una traccia da sviluppare nell'arco di 24 ore e domande disciplinari da estrarre al momento oltre a domande relative alla lingua inglese. La prova orale è superata se si ottengono almeno 70 punti su 100. Il punteggio della prova scritta e della prova orale si sommeranno poi ai titoli (massimo 50 punti) ed eventuali riserve di posti. La graduatoria di merito sarà formata dai soli concorrenti che risultano vincitori cioè rientranti nei posti banditi. Requisiti Laurea magistrale e 24 CFU conseguiti entro ottobre 2022 o laurea e  tre anni di servizio (di cui almeno un'annualità di servizio specifico) o laurea e almeno 30 dei 60 crediti del percorso abilitante o l'abilitazione nella specifica classe di concorso. Dalla pubblicazione del bando si avranno 20 giorni per potersi iscrivere e non 30 come nella precedente procedura. Non copiare! Datti da fare! Al fine di facilitare lo studio e la preparazione al concorso sono disponibili nuovi Webinar interattivi integrati al Corso di Preparazione CISM , con simulazioni, quiz e tutoraggio per la prova orale CLICCA SUL LINK PER ISCRIVERTI (i webinar sono integrati al corso, per cui non sono previsti costi aggiunti per gli iscritti Consulta il programma, prenota il tuo posto

  • Via all'iter per l'estensione dell'Educazione Motoria all'interno delle 1°,2° e 3° classi

    L'Educazione Motoria è diritto Costituzionale Con la modifica all'art. 33 della nostra Costituzione si riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme" Continua l'iter per l'estensione dell'insegnamento dell'Educazione Motoria all'interno delle 1°, 2° e 3° classi della Scuola Primaria. Ieri si è tenuta l'audizione in Senato presso la 7° Commissione ( Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport) per proposte integrative al DDL 992 - Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 33, settimo comma, della Costituzione in materia di promozione e sostegno dello sport in ambito psicofisico e sociale Obiettivo: Estendere l'educazione motoria Curriculare nelle classi prime, seconde e terze della scuola primaria e rendere l'attività motoria e sportiva strumenti di vera inclusione socio economica e psico fisica. Grazie ai colleghi Adamo Ripani ed Arcangelo Parisella per aver rappresentato la categoria in questa importante sede. I lavori proseguono Accedi agli atti depositati e alla Web TV del Senato per avere un chiaro quadro della situazione.

  • Il Futuro è Chinesiologo - Verso un Nuovo Sistema Sanitario

    Da qualche tempo è ormai esplosa la necessità di integrare l'esercizio fisico come strumento preventivo e terapeutico all'interno del sistema Sanitario Nazionale e il Chinesiologo LM-67 come nuova professione sanitaria Ed ecco che per la prima volta nella Storia della Sanità Italiana, il Chinesiologo si affaccia alla 19° edizione del Forum Risk Management , appuntamento annuale di riflessione, confronto e definizione di nuove prospettive. Meglio tardi che mai :) Ovviamente ci saremo, cercaci all'interno del programma Parole Chiave: Chinesiologa, Attività Fisica Adattata, Movimento e Postura

  • Il Chinesiologo LM-67 è la Nuova Professione Sanitaria - arriva il SI della Conferenza Stato - Regioni

    Esattamente due anni fa parte l'iter tecnico per il Riconoscimento del Chinesiologo LM-67 come nuova professione sanitaria. Una relazione dettagliata viene consegnata in Ministero della Salute, alla Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale , al Consiglio Superiore di Sanità e alla Conferenza Stato Regioni. L’esercizio fisico adattato è un importante strumento di prevenzione e terapia e la specifica formazione acquisita attraverso il percorso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (classe LM-67), consente al Chinesiologo di essere proficuamente impiegato nell’ambito del Sistema sanitario pubblico in diversi contesti: nell’ambito ospedaliero , in particolare nelle attività riabilitative, per quei soggetti, in condizioni di stabilità clinica, per i quali è indicato uno specifico e strutturato esercizio fisico; nell’ambito territoriale , nelle Case della Comunità oppure nelle Medicine Integrate, contesti nei quali potrebbe affiancare il medico nelle situazioni per le quali è indicato l’esercizio fisico in soggetti cronici stabilizzati; all’interno delle strutture sanitarie , laddove si ravveda la necessità di organizzare programmi di attività fisica adattata, finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti con patologie croniche, disabilità o fragilità in condizioni clinicamente controllate e stabilizzate. in contesti socioassistenziali , come le strutture residenziali e semi residenziali, nell’accompagnare i pazienti anziani con fragilità e in condizioni di stabilità clinica, in percorsi specifici per migliorare le loro capacità motorie e la qualità di vita. Pura poesia, la relazione della Commissione Salute della Conferenza Stato Regioni, che , in esito agli approfondimenti svolti, ha condiviso l’auspicio che l’istanza che è stata presentata dal CISM per il riconoscimento del Laureato in Scienze Motorie specialista in Attività Motoria Preventiva ed Adattata possa concludersi celermente con il riconoscimento di una nuova professione sanitaria. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il supporto di Raffaele Donini, Assessore alla Sanità della Regione Emilia Romagna e Coordinatore uscente della Commissione Salute della Conferenza Stato Regioni , primo in Italia ad aver creduto nell'importanza del Chinesiologo LM-67 come nuova professione sanitaria, andando fino in fondo contro tutto e tutti. Il 17 e 18 Novembre 2024 in Emilia-Romagna ci saranno le prossime elezioni regionali , la partita non è chiusa, a tutti i colleghi su Bologna, e dintorni Supportiamolo!

  • Al lavoro per l'Educazione Fisica che vogliamo - il Futuro del Paese parte dalla Scuola

    L' Educazione Fisica è la materia cardine su cui si regge l'intero sistema educativo e formativo dell'individuo, favorendone l'espressione del massimo potenziale, in quanto tale è considerata patrimonio dell'Umanità. Ed ecco che finalmente , Istituzioni, Accademici, Coordinatori e Docenti di Ed. Fisica, Dirigenti Scolastici, Studenti e i più significativi rappresentanti del mondo delle Scienze Motorie, dello Sport e dell'Inclusione si sono riuniti alla Camera dei Deputati per riflettere insieme sul futuro dell'educazione fisica in Italia, alla luce delle recenti riforme e dare finalmente una svolta al sistema . La Scuola italiana non ammette divisioni Tra gli interventi di apertura, la Sottosegretaria alla Pubblica Istruzione, Paola Frassinetti , ha sottolineato l’importanza dello sport nell’educazione dei ragazzi: " Lo sport rappresenta una vera scuola di vita, dove apprendere valori come solidarietà e rispetto reciproco. Promuovere l’educazione fisica sin dalla scuola primaria significa insegnare ai ragazzi l'importanza del rispetto delle regole, della crescita personale e della fiducia in sé stessi. L'introduzione di due ore settimanali di educazione motoria nelle scuole primarie è un traguardo importante, ma continueremo a lavorare per estendere questo insegnamento ai primi anni e persino alla scuola dell'infanzia." Il Vicepresidente della XII Commissione, On. Luciano Ciocchetti , ha evidenziato come l’educazione motoria sia un’efficace strategia preventiva per combattere l’obesità e promuovere stili di vita sani tra i più giovani. “L’estensione dell’educazione motoria alla scuola primaria rappresenta un passo importante verso la salute e il benessere delle nuove generazioni,” ha dichiarato Ciocchetti, aggiungendo che “questa è una misura fondamentale per creare una cultura del benessere fisico sin dall’infanzia.” Il Presidente della Commissione Cultura, Istruzione e Sport della Camera dei deputati, On. Federico Mollicone , ha espresso il suo appoggio all’iniziativa, definendo i Giochi della Gioventù come un’opportunità per consolidare il legame tra scuola e sport. "Lavoreremo in modo trasversale per incentivare il dialogo tra il sistema scolastico e le organizzazioni sportive sul territorio," ha affermato Mollicone, "creando un sistema integrato che valorizzi l'educazione motoria a tutte le età." La plurimedagliata olimpica, già sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali , con cui il CISM ha lavorato a stretto contatto per la storica introduzione del Docente di Educazione Motoria alla Scuola Primaria, riforma arrivata dopo 66 anni, nel suo intervento ha ribadito "con l'introduzione dell'insegnante di Scienze Motorie alla scuola Primaria, che sono riuscita a far introdurre con la legge n. 234 del 30 dicembre 2021, si è riconosciuta la necessità di un insegnamento qualificato, che possa promuovere abilità motorie e stili di vita sani fin dalla giovane età", concludendo "ora occorre prevedere che questa figura venga estesa alle altre tre classi della scuola primaria, promuovendo così una formazione integrale sin dalle prime fasi di vita dei bambini". Il Dott. Valerio Piccioni , responsabile del progetto scuola della corsa di Miguel, storica penna che ha accompagnato le riforme per l'introduzioni dell'educazione motoria alla scuola primaria, interviene "occorre partire dai docenti di Ed. Fisica, investendo sulla loro formazione, essendo figure centrali nella didattica e nell'approccio alle relazioni tra docenti ed alunni, più di qualsiasi docente di altra materia" e ancora "occorre trovare le coperture per finanziare i nuovi giochi della gioventù", e ancora "occorre un patto forte tra Scuola e Sport" lanciando infine una proposta pratica "non ha senso immaginare un titolo dei giochi della gioventù per gli 80 o i 60 metri, ce ne sono già tantissimi, ha senso magari possiamo mettere in palio il titolo della scuola che va più veloce in una staffetta 100x1000, o su una parete di arrampicata sportiva, dove conta anche il 79° della scuola non soltanto il primo, il terzo il quarto o il quinto.." Le parole del Presidente del CISM Daniele Iacò "siamo quì per dare impulso ad una concreta sinergia tra tutti i presenti, e le esperienze in ascolto, affinché possiamo lavorare insieme per definire un positivo cambiamento del Sistema Nazionale di Educazione fisica e sportiva del Paese" Gli interventi hanno spaziato dall’identità scientifica delle Scienze Motorie alla formazione specialistica e generalista dei docenti, fino alla rilevanza dei Giochi della Gioventù e dei Campionati Studenteschi nel curriculum scolastico. Tra i relatori, il Prof. G. Raiola dell'Università Pegaso e la Prof.ssa Francesca D'Elia dell'Università degli Studi di Salerno hanno offerto una prospettiva sulla necessità di una formazione specialistica per i docenti, evidenziando come le nuove normative possano valorizzare il ruolo dell’educazione fisica nelle scuole. Il Prof. Antonello Passacantando , in rappresentanza del Coordinamento Nazionale di Educazione Fisica , ha evidenziato come dalla legge Moro ( Legge N° 88 del 7 febbraio 1958) ad oggi il ruolo del Coordinamento Nazionale di Educazione Fisica si sia progressivamente depotenziato e ridotto ai minimi termini, definendo il 7 Novembre 2024 come una data storica da cui ripartire " per garantire un sistema in cui 31.000 docenti di Educazione Fisica, possano occuparsi di una popolazione studentesca superiore ai 7 milioni di bambini e ragazzi, a partire già dalla scuola dell'infanzia" proseguendo "non è mai successo nella storia in una stanza siano riunite Istituzioni di Governo, Parlamentari, CONI, Sport e Salute, Accademia Olimpica, Special Olympics, la facoltà di Scienze Motorie, Coordinatori di Educazione Fisica e Dirigenti Scolastici". Si prosegue con l'agenzia di Governo e le Istituzioni Sportive, la Dott.ssa Teresa Zompetti per Sport e Salute evidenzia la centralità dei docenti di Educazione Fisica a scuola e la necessità di una stretta collaborazione con i Tecnici Sportivi, la Dott.ssa Cecilia D'Angelo per il CONI esprime l'importanza di lavorare in massima sinergia per offrire maggiori opportunità a tutti i bambini che non hanno la possibilità di praticare sport. Prosegue il Dott. Mauro Checcoli, presidente AONI e oro olimpico ai giochi di Tokyo 1964 dicendo "i giochi della gioventù vanno riadattati, ma occorre un organismo centrale di riferimento, articolato in tutte le province, un tempo era il CONI, grande invenzione, contenitore con all'interno tutti gli attori competenti determinati allo sviluppo dei giochi, e di tutte le iniziative utili alla promozione dell'attività sportiva nel nostro Paese". Prende parola il Prof. Alessandro Palazzotti , vicepresidente Special Olympics Italia dichiarando "i bambini con e senza disabilità devono praticare sport insieme, occorre solo la formazione adatta, e le soddisfazioni che ne derivano sono enormi, mettiamo a sistema le nostre conoscenze". I dirigenti scolastici, la prof.ssa Tiziana D'Isanto e il Prof. Piero Gallo , primi responsabili degli apprendimenti degli studenti, evidenziano la necessità della Scuola di potersi avvalere dell'ingresso dell'insegnante specialista di Educazione Motoria non solo alla scuola primaria, ma delle scuole di ogni ordine e grado, sia con specifica formazione in servizio, nonché attraverso l'introduzione di metodologie innovative in grado di promuovere l'integrazione del movimento come principale strumento di apprendimento e guida alla scelta dell'attività sportiva più adatta ai nostri bambini, educando al piacere di muoversi. Il convegno si è concluso con una discussione generale che ha confermato la necessità di un impegno collettivo per integrare l'educazione fisica come pilastro educativo e sociale. Questo evento, estremamente articolato, ricco di argomenti segna un passo significativo verso l’obiettivo condiviso di costruire una scuola più attenta alla salute e al benessere dei giovani, attraverso una sinergia tra istituzioni, scuole e mondo dello sport. Grazie alla Dott.ssa Anna Maria di Luca , esperta giornalista, per averci guidati in questo viaggio meraviglioso, principio di cambiamento. Da lunedì si entra nel vivo Segui gli interventi in versione integrale

  • Scuola: Educazione Fisica/Motoria e Giochi della Gioventù

    Il momento tanto atteso è arrivato ! Autorevoli istituzioni ed esperti del settore si riuniranno alla Camera dei Deputati, in Sala Matteotti, per un momento di riflessione sulle normative vigenti e sul futuro dell’educazione fisica e sportiva in Italia. In particolare, sarà approfondito il ruolo dell'educazione motoria nelle scuole primarie, il futuro dei Giochi della Gioventù e dei Campionati Studenteschi, nonché l'evoluzione del ruolo del Docente di Educazione Fisica e Motoria. Il programma Nel corso del convegno, esperti e rappresentanti istituzionali affronteranno tematiche centrali per il settore, con un focus sul nuovo scenario normativo e le sue implicazioni. Tra i temi trattati: • L'introduzione dell’insegnamento obbligatorio di educazione motoria nella scuola primaria • La formazione dei docenti nelle Scienze Motorie • L’evoluzione dei Giochi della Gioventù e dei Campionati Studenteschi Saluti istituzionali Il convegno si aprirà con gli interventi istituzionali di: • On. Luciano Ciocchetti , Vicepresidente della XII Commissione (Affari Sociali) • Dott.ssa Paola Frassinetti , Sottosegretaria alla Pubblica Istruzione • On. Federico Mollicone , Presidente della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) • Dott.ssa Valentina Vezzali , già Sottosegretaria allo Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri • Dott. Mauro Checcoli , Presidente AONI – Accademia Olimpica Nazionale Italiana • Dott.ssa Cecilia D’Angelo , Dirigente Area Territorio C.O.N.I • Dott.ssa Teresa Zompetti , Direttrice Area Sostenibilità e Scuola Sport e Salute • Dott. Daniele Iacò , Presidente CISM – Comitato Italiano Scienze Motorie • Dott. Valerio Piccioni , Giornalista e Resp. Progetto Scuole Corsa di Miguel Moderatori - La giornalista Anna Maria Di Luca Interventi principali Gli interventi dei relatori saranno focalizzati sui seguenti temi: • "Identità scientifica delle Scienze Motorie dall'ISEF alla 'valenza sociale, educativa e psicofisica' e i nuovi profili professionali" Relatore: G. Raiola, Università Pegaso • "Formazione specialistica e generalista dei docenti nella scuola primaria" Relatrice: Francesca D'Elia, Università degli Studi di Salerno • "Educazione fisica tra curriculum e Giochi della Gioventù/Campionati Studenteschi" Relatore: Antonello Passacantando, Presidente dell'Organismo per lo Sport a Scuola Abruzzo • "Impatto dell’introduzione obbligatoria dell’insegnamento di educazione motoria nella scuola primaria sugli stakeholders interni ed esterni" Relatori: Prof.ssa Tiziana D’Isanto, Dirigente scolastico IC Confalonieri Ristori, Napoli Prof. Piero Gallo, Dirigente Scolastico IC Statale "Karol Wojtyla", Uggiano la Chiesa (LE) Discussione Generale e Chiusura dei Lavori L'evento sarà trasmesso in Diretta Streaming su - Youtube - - Facebook -

  • Formazione Continua Educazione Fisica - Corso Gratuito

    Il tema del giorno è il Movimento e DSA Anche nelle ore di Educazione motoria va promossa l’inclusione, intesa non solo come inserimento e adattamento dell’alunno con BES alla classe, ma come valorizzazione dell’individuo con i suoi limiti e le sue potenzialità. È bene tenere a mente che ogni alunno ha le sue specifiche peculiarità, pertanto non è possibile attuare uno stesso piano didattico per tutti, ma è opportuno valutare le esigenze individuali. Anche in palestra ogni caso va affrontato in modo diverso, attraverso un approccio individualizzato e personalizzato, ma senza isolare l’alunno dal gruppo classe. Sarà necessario assumere un atteggiamento di fiducia nelle loro capacità ma soprattutto rivedere la propria concezione di didattica: non limitiamoci a obiettivi di prestazione ma privilegiamo obiettivi di padronanza e sottolineiamo l’impegno come chiave per il successo. Per questo nel nostro incontro si partirà dalla descrizione di “casi”, da situazioni reali di alunni con DSA per poi analizzare le possibili difficoltà motorie e l’organizzazione del “setting di insegnamento /apprendimento” delle attività, adottando per ognuno le giuste strategie di inclusione e di apprendimento. Ne parliamo con la Prof.ssa Cristina Salvetti insegnante di Educazione Fisica, a partire dal 2009 è stata docente a contratto all’Università Cattolica di Milano, nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie Preventive e Adattate e docente nel Laboratorio di Didattica e Metodologia delle attività motorie Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria. È stata docente regionale della Scuola dello sport del CONI Lombardia per i corsi di formazione e di aggiornamento per Insegnanti e educatori sportivi, supervisore nel Progetto Pilota Alfabetizzazione motoria per le scuole primarie di Milano e formatore regionale. Ha maturato una lunga esperienza nelle Scuole dell’Infanzia e Primaria sia con i bambini come Esperto sia come Formatore degli Insegnanti. Ha partecipato a numerosi corsi di formazione e attivato progetti nelle scuole. Autrice di libri di testo di educazione fisica e scienze motorie per le scuole secondarie 1° e 2° e per l’infanzia; dal 2012 scrive testi anche sul disagio giovanile e la didattica inclusiva. Nel 2023 ha pubblicato per la scuola primaria “Educazione fisica nella scuola primaria”, Mondoni-Salvetti, libreriauniversitaria.it e la Guida “Obiettivo Educazione motoria”, Mc. Salvetti, Mondadori Education. E con la Prof.ssa Laura Cerminara consegue una prima laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Università di Roma Tor Vergata, per poi laurearsi anche in Logopedia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Nel 2011 inizia a lavorare come logopedista, dedicandosi a valutazione e trattamento dei problemi di linguaggio e apprendimento in età evolutiva. Si dedica poi alla ricerca e partecipa alla creazione e standardizzazione del test LEPI, per la valutazione delle competenze espressive e morfosintattiche in età prescolare, pubblicato da Erickson nel 2017. Dal 2018 è titolare di uno studio di logopedia con equipe multidisciplinare a Milano. Tiene, inoltre, corsi per insegnanti, genitori e professionisti su diversi argomenti di interesse logopedico e pedagogico. CLICCA SUL LINK PER ACCEDERE AL WEBINAR GRATUITO GUARDA TUTTI GLI EPISODI Buono Studio :)

  • Via all'iter legislativo per l'introduzione in pianta stabile dell'Educazione Motoria alla scuola Primaria

    Continuano i lavori per l'introduzione in pianta stabile dell'educazione motoria alla scuola primaria Domani, 30 ottobre, in commissione cultura al Senato sarà discussa una proposta di legge a prima firma Lotito, Galliani e Gasparri per dare “piena attuazione” all’inserimento dello sport nella Costituzione. 🔎 La proposta prevede l’introduzione in pianta stabile dell’educazione motoria nella scuola primaria e la previsione, a livello generale, di tre ore di educazione motoria a settimana CONSULTA IL DDL 992 Supporta il CISM, iscriviti ! COMPILA IL MODULO PER RICEVERE AGGIORNAMENTI

  • PREPARAZIONE AL CONCORSO A48 - Scienze Motorie e Sportive nell'istruzione secondaria di I e II grado

    Novembre è il mese in cui è in uscita il Bando di Concorso Docenti, per le assunzioni previste dal PNRR ( concorso ordinario della fase transitoria prevista entro il 31 dicembre 2024 dal dm n. 205 e 206 del 26 ottobre 2024) Con esperti di riconosciuta autorità, è stato creato un percorso in grado di fornire tutti i migliori strumenti per una efficace preparazione alle prove d'esame In questo percorso troverai: 11 webinar interattivi on demand per la preparazione alla prova scritta Materiale di Studio e Testi Consigliati Supporto per la Prova Orale Gruppo di Studio e Confronto h24 Tutoraggio per simulazione UDA Il corso ha un costo di 150€ CLICCA SUL LINK PER ISCRIVERTI (i proventi saranno fonte di autofinanziamento per lo sviluppo di attività a supporto della categoria) Il corso è consigliato da Mondadori Education Scarica il programma con tutti i dettagli relativi al corso CLICCA SUL LINK PER ACCEDERE AL MATERIALE DIDATTICO GRATUITO Di seguito tutto quello che c'è da sapere sul concorso: I requisiti di accesso per la scuola secondaria Ai sensi dell‘ art. 3 comma 8 del DM 205/2023 , i requisiti di accesso al secondo concorso docenti per la fase transitoria saranno (è sufficiente un requisito): 1) posti comuni: laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure laurea coerente con la classe di concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure laurea  coerente con la classe di concorso oggetto del concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) +  24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al dm n. 616/2017 conseguiti entro il 31 ottobre 2022 laurea  coerente con la classe di concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) +  almeno 30 CFU/CFA del percorso universitario e accademico di formazione iniziale di cui al DPCM 4 agosto 2023 Come indicato nell’articolo 3 comma 8 del DM n. 205/23, l’accesso è consentito non solo a chi ha già completato i 30 CFU/CFA, ma anche a coloro che risultano iscritti al relativo percorso formativo . In questo caso, la partecipazione al concorso avverrà con riserva , che verrà sciolta positivamente se i 30 CFU/CFA verranno acquisiti entro il 30 giugno dell’anno scolastico precedente a quello della nomina a tempo determinato (quindi per ipotesi se il concorso venisse bandito a novembre 2024, si potrebbe comunque sciogliere la riserva entro il 30 giugno 2025). N.B. Non potrà partecipare (come già al primo concorso PNRR) chi ha solo la laurea e non il requisito aggiuntivo richiesto. La differenza tra il primo e il secondo concorso PNRR è la possibilità di partecipare con i primi 30 dei 60 CFU occorrenti per l’abilitazione nella specifica classe di concorso. La presentazione della domanda Pubblicato il bando (l’avviso sarà disponibile su InPA), il Ministero aprirà la piattaforma relativa alle procedure concorsuali e permetterà l’inserimento della domanda. Il Ministero ha comunicato ai sindacati l’intenzione di voler ridurre da 30 a 20 giorni il tempo utile per la presentazione della domanda, per ottimizzare i tempi di svolgimento della procedura. Le prove Anche per il secondo concorso della fase transitoria, non è prevista una prova pre selettiva . I candidati inizieranno direttamente con la prova scritta seguita dalla prova orale , che in alcune classi di concorso includerà anche una prova pratica , se richiesto. 1) Prova scritta per i posti comuni e di sostegno Si svolge un’unica prova scritta per tutte le classi di concorso richieste in domanda. La prova scritta manterrà la sua struttura, composta da 50 domande a risposta multipla da svolgere in 100 minuti . Le domande saranno suddivise come segue: 40 quesiti volti a valutare le competenze del candidato nei campi pedagogico, psicopedagogico e metodologico-didattico : 10 domande su aspetti pedagogici; 15 domande riguardanti la psicopedagogia, inclusi i temi dell’inclusione scolastica; 15 domande sugli aspetti metodologico-didattici, comprese le modalità di valutazione degli studenti. 5 domande di inglese, con livello di competenza richiesto pari al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. 5 domande sulle competenze digitali, focalizzate sull’uso delle tecnologie e dispositivi multimediali per migliorare l’apprendimento. NOVITA’ Il punteggio minimo per superare la prova scritta è pari a 70/100. Tuttavia, in sede di conversione il DL Scuola e Sport (DL 71/2024 ) ha introdotto una novità importante relativa al limite di candidati che potranno accedere alla prova orale . Infatti, la legge n. 106/2024 che ha convertito il DL Scuola ha aggiunto l’art. 14-bis in cui si specifica che, all’esito della prova scritta, sarà ammesso alla prova orale un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a bando , nella Regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto, a condizione che il candidato consegua il punteggio minimo di 70 punti. Saranno, inoltre, ammessi alla prova orale i candidati che hanno ottenuto lo stesso punteggio dell’ultimo degli ammessi. In pratica, non basterà raggiungere la soglia minima: sarà il punteggio più alto a determinare chi accede alla fase orale, e quindi la graduatoria sarà basata sul merito dei candidati che hanno ottenuto i punteggi migliori. Pertanto, per accedere alla prova orale è necessario: ottenere almeno 70/100 alla prova scritta; rientrare nel limite massimo di candidati ammissibili pari a 3 volte il numero dei posti messi a bando, nella Regione per ciascuna classe di concorso o tipologia di posto. Prova orale La prova orale avrà una durata massima di 45 minuti (30 per infanzia e primaria) , salvo eventuali modifiche, e valuterà l’acquisizione di competenze disciplinari, didattiche e linguistiche . Per le classi di concorso che prevedono tale possibilità, sarà integrata una prova pratica. Le competenze disciplinari e didattiche saranno valutate anche in base allo svolgimento di una lezione simulata volta ad accertare le capacità di progettazione didattica con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, con particolare attenzione, per quanto riguarda i posti di sostegno , agli obiettivi di inclusione scolastica. Durante la prova orale sarà, infine, valutata anche la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Fanno eccezione le classi di concorso A24, A25 e B02, la cui prova orale si svolgerà interamente nella lingua straniera oggetto di insegnamento.  Il punteggio minimo per superare la prova orale è pari a 70/100 . Per le classi di concorso in cui sarà prevista anche la prova pratica, la commissione giudicatrice avrà a disposizione 100 punti per l’orale e 100 punti per la pratica e il punteggio sarà calcolato in base alla media aritmetica delle due votazioni. Ecco il programma concorsuale (pg.128,129) Buono Studio Team CISM Scuola

  • Webinar Gratuito - Anno di prova e formazione: i prossimi passi

    Per tutti i colleghi alle prese con il mondo Scuola, siamo lieti di supportarvi invitandovi al webinar gratuito: "Anno di prova e formazione I Prossimi passi: la compilazione del bilancio delle competenze iniziali" CLICCA SUL LINK PER ACCEDERE AL WEBINAR Girate pure a tutti i colleghi che potrebbero averne bisogno :)

  • Hyrox cerca Chinesiologi Stage Retribuito

    Hyrox Italia , ha deciso di accogliere 20 Laureandi/Laureati in Scienze Motorie  per uno stage retribuito al prossimo evento in programma dal 18 al 20 ottobre 2024 I candidati selezionati saranno impegnati nell'ambito di Hyrox   evento che sta letteralmente spopolando in tutto il mondo   Orario lavorativo:  6.00 - 20.00 (con pausa di un'ora) Vitto:  Lunch Box disponibile Compenso:  da 140 a 45€ al giorno a seconda dei turni assegnati Location: Fiera Milano Abbigliamento:  T-shirt dell'Evento INVIA LA TUA CANDIDATURA

  • Formazione Continua Educazione Fisica

    Continua la formazione continua con Mondadori Education Il tema del giorno è l'Autismo L’autismo (ASD) è un disturbo cerebrale che influenza il modo in cui una persona interagisce e comunica con gli altri. L’attività motoria e sportiva può trasmettere ai soggetti con questi disturbi un certo benessere psicofisico e facilitare importanti miglioramenti nel funzionamento comportamentale. A scuola il bambino autistico partecipa volentieri ad attività in percorsi insieme ai compagni e spesso nascono forti legami emotivi con gli altri compagni. Fare attività motoria insieme al compagno con autismo è un’esperienza che può essere vissuta dai compagni di classe come opportunità di arricchimento interiore, empatia e solidarietà. In questo webinar si partirà dalla descrizione di casi, da situazioni reali di alunni con autismo per poi analizzare le possibili difficoltà motorie e l’organizzazione del “setting di insegnamento/apprendimento” delle attività che favoriscano un ambiente inclusivo e coinvolgente. Ne parliamo con il Prof. Maurizio Mondoni insegnante di Educazione Fisica, diplomato all’I.S.E.F. Cattolica di Milano, laureato in Scienze Motorie Università di Roma “Tor Vergata”, Master di II livello in “Teoria e Metodologia dell’allenamento”. Già Professore di III fascia-ricercatore, tuttora docente a contratto al Corso di laurea in Scienze Motorie e dello Sport all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano di “Teoria, Metodologia e Didattica dei Giochi Sportivi Individuali e di squadra” e Tutor dei Tirocini “Sport di squadra”. Docente nazionale C.O.N.I. della Scuola dello Sport (Metodologia dell’insegnamento e dell’allenamento). Autore di pubblicazioni di Educazione Fisica, di Biomeccanica, di Gioco e Animazione Motoria, di Minibasket e di Basket. CLICCA SUL LINK PER ACCEDERE AL WEBINAR GRATUITO Buono Studio :)

  • Opportunità di Formazione Gratuita per i Docenti di Educazione Motoria

    Dopo il grande successo della prima esperienza grazie al solido supporto delle istituzioni siamo lieti di invitarvi alla seconda edizione del corso di formazione "Innovazione nell'Insegnamento: Hockey, la Vela, Orienteering, Yoga: didattica inclusiva e buone pratiche" DURATA E TITOLI Certifichiamo 20 ore di attività di formazione. La FIH riconosce 4 ORE con Riconoscimento Crediti SNAQ I docenti avranno la possibilità di partecipare anche a giornate singole, senza pernottamento. COSTI   Il Corso di Formazione, ma anche il vitto e l’alloggio presso la struttura Policoro Village, saranno completamente gratuiti per i partecipanti che riceveranno la mail di conferma al corso di formazione (fino al riempimento dei posti disponibili). Ai partecipanti spetterà l’onere relativo alle spese di viaggio, tutto quanto non previsto dal programma ed eventuali accompagnatori. MODALITA' D'ISCRIZIONE   Per partecipare è necessario inviare il modulo allegato agli indirizzi di posta elettronica a info@circolovelicopolicoro.it entro il 22 Settembre 2024. L’iscrizione risulta confermata solo dopo aver ricevuto l’email di conferma da parte Circolo Velico Policoro “Magna Grecia”.

  • Educazione Fisica _ Nuovi Concorsi in Arrivo

    Il Ministro Valditara dichiara: “Tra ottobre e novembre il bando con 20mila posti. Nel 2025 nuova procedura con 30mila posti”Valditara: “Tra ottobre e novembre il bando con 20mila posti. Nel 2025 nuova procedura con 30mila posti”. “Il nostro obiettivo è garantire a tutti gli studenti il diritto ad un’istruzione di qualità, con insegnanti preparati e motivati” , ha sottolineato il Ministro. “Per questo puntiamo su un reclutamento stabile e trasparente, che valorizzi il merito e la professionalità dei docenti”. Il Ministro ha poi affrontato il tema spinoso del precariato, riconoscendo le difficoltà del sistema attuale e ribadendo l’impegno del Governo per ridurlo progressivamente: “I precari fino al 30 giugno e quelli annuali oggi sono 165mila, e non 250mila come raccontato da qualcuno. Diventeranno 155mila a dicembre, quando i concorsi Pnrr si concluderanno. Di questi, va detto, 109mila sono insegnanti di sostegno. Ci sono difficoltà nelle assunzioni perché le università, non li specializzano in numero adeguato rispetto al fabbisogno". A brevissimo aggiornamenti per la classe di concorso A-48 Scienze motorie e sportive nell'istruzione secondaria di I e II grado ( questa classe di concorso, ai sensi del DM 255/23, accorpa le precedenti A-48 e A-49), e per i prossimi concorsi EEEM alla Scuola Primaria. Serve supporto per la preparazione al concorso ? Iscriviti gratuitamente allo Sportello CISM Scuola Iscriviti al corso di preparazione al Concorso registrato e disponibile on demand dove e quando vuoi per informazioni scrivici su cism@scienzemotoriecism.org

bottom of page